E' un fashion time travel con suggestioni che attingono dal sogno allo street style il primo giorno della Settimana della Moda di Milano FW 2016-2017.
Archiviate le settimane della moda di New York e Londra, tocca a Milano salire alla ribalta. E fin dal primo giorno di sfilate l’asticella si alza di molto rispetto a quanto visto nelle altre capitali del fashion, in una sorta di continuum con l’eccezionale proposta di Marc Jacobs.
Il made in Italy, insomma, non solo conferma il proprio ruolo di primo piano nel panorama della moda internazionale, ma punta ad acquisire sempre maggiore peso e importanza, “staccando” gli inseguitori con collezioni di grande bellezza e pregio sartoriale.
Stile e suggestioni di epoche passate sono uno dei principali leit motiv del primo giorno della Settimana della Moda di Milano, a partire dal vero e proprio fashion time travel compiuto dalla collezione autunno-inverno 2016-2017 di Alessandro Michele.
Il nuovo direttore creativo di Gucci continua lungo la strada della creatività eclettica mostrata fin dalla sua prima uscita ufficiale dopo l’addio di Frida Giannini alla maison e sceglie di proporre una serie di look che hanno come musa ispiratrice Caterina de’ Medici e mescolano Rinascimento, anni ’70 e ’80 e street style. Un incredibile pout pourri di generi e stili che nelle mani piene di talento di Michele si trasforma in una collezione che fa dell’estetica e del colore i propri punti di forza. Tra abiti orientaleggianti in lamé e tulle con motivi di carpe e fiori di ciliegio, vestiti da sera e capotti con decorazioni opulente, tailleur essenziali, ingenuità e sensualità, leggerezza e consistenza, sogno e realtà, i modelli e le ispirazioni in passerella si susseguono in una sorta di estasi creativa che sconfina con il furore, come se tessuti e forme non bastassero a esprimere le idee e la visione del mondo dello stilista romano.
L’Orientalismo visto attraverso la lente degli anni ’30 e delle opere dell’illustratore Aubrey Beardsley è invece l’ispirazione della nuova collezione di Peter Dundas per Roberto Cavalli. Dopo avere creato non poche perplessità con le sue precedenti prove stilistiche, il fashion designer di Oslo si riavvicina all’estetica della maison con una serie di capi che mescolano temi e materiali tipici del mood Cavalli quali animalier, gipsy e bohèmien style, decori e ricami barocchi, velluto, pelle e pelliccia e una sensualità opulenta, ma continua a mostrare limiti nella capacità di generare un rinnovamento. La bellezza di alcuni look è innegabile, ma resta sempre una sottile sensazione di déjà-vu che finisce con il collocare Dundas e i suoi modelli in una sorta di limbo dove il giudizio è sospeso.
Sono ancora gli anni ’30, ma questa volta mescolati a uno stile grunge e metropolitano, i protagonisti della collezione AI 2016-2017 di N°21. Alessandro Dell’Acqua conferma la sua bravura nel comporre gli estremi con una serie di look sofisticati e quotidiani, elegantissimi e casual, che vestono una donna sfaccettata, ingenua e femme fatale, sportiva e bon ton, che vive il presente senza timore del futuro.
“Un mondo filtrato attraverso sogni, fantasie e aspirazioni” è il leit motiv della proposta FW 2016-2017 di Alberta Ferretti, che trasforma la sua visione romantica e femminile della donna in uno stile rilassato ed elegante, che si ispira alla lingerie e al ninghtwear. Il risultato è una collezione che mescola abiti e completi dalle linee fluide e avvolgenti ad altri strutturati con maliziosi – ma sempre garbati – inserti e decori di pizzo, cappotti e giacche in morbida lana, tulle, velluto, ricami e stampe dal twist onirico ed evanescente.
E’ molto reale, quasi aggressiva, invece, la donna di Fausto Puglisi. Lo stilista che ha fatto della sensualità il suo marchio di fabbrica sceglie di “smussare” gli aspetti più provocanti della sua estetica in un mood metropolitano e ribelle, manifesto di una sorta di amazzone moderna. Tuttavia, la carica erotica e la componente mistica tipiche dello stile della maison compaiono qua e là come a “rassicurare” le vecchie clienti, in una citazione del celebre “tutto cambia affinché nulla cambi” di gattopardesca memoria.
All’insegna di un mood concreto, dopo l’interpretazione estrema di Jeremy Scott, il cowboy style fa la sua comparsa (prima e unica?) anche sulle passerelle milanesi. A proporlo sono i sempre bravissimi Aquilano e Rimondi nella collezione autunno-inverno 2016-2017 di Fay, che mescola tutti gli stilemi del genere – dalle frange ai fiori – in una serie di look giovani, ma anche molto maturi ed eleganti.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…