Categories: Moda

Come si misura il busto di un uomo?

Per busto, anche detto tronco, si intende tutta la parte centrale del nostro corpo, dal collo fino ai fianchi. Vediamo come si misura il busto di un uomo.

Qui invece potete trovate una guida su come districarsi tra le taglie americane e le taglie italiane, o qui la guida per la conversione fra taglie inglesi e taglie italiane.

Come si modifica durante la crescita

Il busto è una delle strutture del corpo che si modifica profondamente durante la crescita. Infatti nel periodo prenatale e nella prima infanzia il torace ha una profondità e sviluppo che va dall’esterno verso la parte posteriore, con un addome che risulta prevalente, sporgente appunto sul torace. Successivamente il tronco tenderà ad appiattirsi mentre lo sterno scenderà verso il basso. La lunghezza del torace contribuisce in maniera determinante alla lunghezza del busto.

 Il busto quindi risulta costituito, dall’alto verso il basso, da una serie di parti del corpo che risultano in continuità tra loro. Queste parti sono: il collo, il torace, l’addome e il bacino o pelvi. Da non confondere con il torace, che ne comprende una parte prevalente, il busto contribuisce a determinare in gran parte l’altezza della persona.

Per poter misurare il busto di un uomo abbiamo dunque bisogno delle dimensioni delle parti che lo compongono, alle quali si aggiungerà la lunghezza anteriore e lunghezza posteriore del busto stesso.

Misurare collo e torace

Per misurare la circonferenza del collo è sufficiente far girare il metro intorno al collo e prenderne la misura. Il torace dopo il collo è la seconda porzione del busto. È la parte del busto compresa tra colloaddome o vita. Ha una componente scheletrica che prende il nome di cassa toracica.

Per misurare la circonferenza del torace devo allargare leggermente le braccia e posizionare il metro sotto le ascelle. Successivamente circondo con il metro la parte più ampia del petto, appena sopra o in corrispondenza dei capezzoli. Importante per una misura perfetta, sarà far girare il metro perpendicolare al pavimento, attorno e per tutta la larghezza del torace, e rilevarne infine la misura.

Attenzione la circonferenza del torace non va confusa con quella del petto, che è la parte che va dalla base del collo fino a metà della cassa toracica.

Girovita e fianchi

La misura del girovita o addome, si misura nella parte centrale del busto, al di sotto della cassa toracica e appena sopra l’anca.  Per misurarla farò passare il metro all’altezza dell’ombelico per tutta la circonferenza del girovita, assicurandomi che il metro sia in posizione orizzontale rispetto al pavimento. Per prendere la giusta misura del busto di un uomo avrò inoltre bisogno di rilevarne la lunghezza anteriore e posteriore.

Per misurare la lunghezza anteriore del busto sarà sufficiente posizionare il metro a fettuccia alla base del collo, nella fossetta che si crea nella parte sopra lo sterno, sopra la cassa toracica. Da questo punto scendo perpendicolare fino ai fianchi, sotto il punto vita, nella parte alta dell’anca.

Per la misura della lunghezza posteriore del busto farò la stessa cosa girando la persona di spalle. Si dovrà partire dalla settima vertebra cervicale, tra la base del collo e le spalle, scendendo fino al giro fianchi, la parte più sporgente dei glutei. Questa sarà la misura della lunghezza del busto, una misura fondamentale poiché definirà la lunghezza della giacca o camicia che sia.

Abito su misura

Per  realizzare un abito su misura, come per la scelta di una giusta taglia, sapere come si misura il busto di un uomo è di fondamentale importanza. La vestibilità di un capo, di una giacca o una camicia, dipende molto dall’esattezza delle misure che rilevo.

Ma non sono solo le misure a rendere un abito sartoriale unico e perfetto. Altri fattori influenzeranno il risultato finale.

La scelta di un abito su misura è la combinazione di un lavoro di squadra, tra il cliente e il sarto, nel quale lo stile personale finalmente riesce ad essere espresso. Il risultato finale sarà la creazione di un abito personalizzato e unico.

La scelta del tessuto, dei bottoni, delle asole come delle cuciture, del taglio della tasca o del collo di una giacca, renderà il cliente felice e soddisfatto. Il risultato finale di un desiderio realizzato, in una fusione che racchiude personalità e stile.

Un’altra unità di misura utile per la scelta di un vestito perfetto è il drop. Sapete cos’è? Scoprite qui cos’è il drop nei vestiti.

Fabiana Fabbri

Web editor e copywriter con focus sulla moda. Redattore contenuti SEO oriented su Unadonna scrivo appunto di moda: dalle sfilate ai trend del momento a come abbinare gli abiti e valorizzare il proprio fisico.

Share
Published by
Fabiana Fabbri

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

5 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

9 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

12 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

14 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

17 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago