Wedding coordinator, planner e designer, tutto quello che devi sapere

Tutte le figure professionali per aiutarti a organizzare il tuo matrimonio

18/05/2023

Se siete capitati davanti a questo articolo ci sono buone probabilità che stiate pensando al vostro matrimonio e abbiate bisogno di tutto l’aiuto possibile per capire come districarvi tra le varie incombenze che girano attorno all’organizzazione di quest’importante evento. Le professioni di wedding planner, wedding designer e wedding coordinator sono nate per rispondere a queste esigenze, comuni nelle coppie di sposi che desiderano il giorno perfetto senza lo stress della preparazione.
Si tratta di professionisti con compiti ben distinti tra loro, ma che spesso vengono confusi o accorpati nell’immaginario comune sotto un unico nome. Ecco alcune informazioni per capire chi davvero vi serve per organizzare il vostro matrimonio.

Il wedding planner per l’organizzazione

Questa figura è la più nota e solitamente quella entro cui vengono ricollegate le altre due. Molti credono infatti che il wedding planner sia colui che si farà carico del matrimonio dalla lista degli invitati, al design della location, all’ordine in cui dovranno uscire le portate del pranzo nuziale. In verità, le cose non stanno così. Un wedding planner è colui a cui affidare la responsabilità di tutti gli aspetti prettamente organizzativi. Il suo compito è sgravare voi sposi dallo stress dell’organizzazione per permettervi di godervi in maggior serenità il grande giorno.
Vi seguirà dall’inizio, in tutta l’organizzazione precedente al matrimonio: avrà l’incarico degli aspetti logistici, vi accompagnerà nei sopralluoghi della vostra location, gestirà i contatti con i fornitori, terrà traccia degli appuntamenti e delle scadenze e controllerà il vostro budget.


Leggi anche: Matrimonio, le canzoni più usate per il primo ballo

Wedding coordinator, planner e designer, tutto quello che devi sapere

Il wedding designer per l’aspetto estetico

È lui la persona che si occuperà di decorare la chiesa, addobbare la sala del ricevimento, scegliere gli abbinamenti di colori, rispettare ed esaltare il tema che avrete scelto per il vostro grande giorno. Come indica il nome, il wedding designer si occupa di tutti gli aspetti estetici e artistici di un matrimonio. Non se ne intende di organizzazione!
È vero che alcuni wedding planner sono specializzati anche per svolgere compiti da wedding designer, ma si tratta di un servizio addizionale che non per questo unifica le due professioni: sono due lavori diversi, svolti da professionisti spesso molto diversi tra loro. Un planner deve avere una mente organizzata e schematica, mentre un designer deve saper utilizzare la sua creatività in funzione dei sogni degli sposi. Il suo mestiere è quello di trasformare in realtà quello che gli sposi hanno immaginato, tramite dettagli personalizzati e la creazione di una scenografia e ambiente adatto al tema.

Il wedding coordinator per il grande giorno

Negli ultimi anni questa figura professionale si sta diffondendo anche in Italia, ma rimane ancora sconosciuta ai più. Anche il wedding coordinator si occupa di organizzazione, ma lo fa soltanto nelle ultime fasi del matrimonio. Entra in scena circa un mese prima dell’evento, facendo un colloquio con gli sposi per capire come si svolgerà il matrimonio e in quale modo hanno gestito l’organizzazione fino a quel momento.
Si preoccupa di entrare in contatto con tutti i fornitori e coloro che lavoreranno nel giorno del matrimonio, per essere sicuro che sia tutto a posto. È anche chiamato ‘wedding day coordinator’ per la sua importanza durante il giorno delle nozze. Sarà lui che proporrà la scaletta della giornata e che la farà rispettare. Se ci saranno imprevisti, lui se ne prenderà carico senza che questi ricadano sulle vostre spalle. Potreste addirittura non accorgervi di alcun inconveniente grazie al suo lavoro per voi. Le tariffe di questi professionisti sono inferiori rispetto a quelle di un wedding planner, perché entrano in azione soltanto nell’ultimo periodo del matrimonio. Se pertanto avete un budget ridotto o se vi sentite sicuri delle vostre capacità organizzative, ma volete anche essere sereni nel godervi senza pensieri il grande giorno, questa è l’alternativa che fa per voi.


Potrebbe interessarti: Riti simbolici matrimonio, quali sono?