Partecipazioni matrimonio: idee e consigli per non commettere errori

Che stile dare alle tue partecipazioni? Vorresti stupire i tuoi invitati con un'idea originale o con l'eleganza del classico? Qualche suggerimento per non cadere nel cattivo gusto

18/03/2013

La scelta delle partecipazioni per il proprio Matrimonio può sembrare a prima vista molto semplice e intuitiva. In realtà annunciare le nozze via posta significa soprattutto dare ai destinatari il primo segnale e la prima indicazione sul tono della cerimonia. 
[dup_immagine align=”alignleft” id=”7154″]Sarà elegante, sobria, estrosa? Meglio restare sulle tonalità classiche dell’avorio o inserire una leggera nuance lilla? Ecco alcuni dettagli  e particolarità da pensare prima di dare l’ok definitivo alla tipografia.

Ma come muoversi nel ventaglio delle numerose opzioni che le agenzie di wedding planner, negozi o tipografie propongono?

Annuncio dei Genitori nelle partecipazioni di nozze

Possiamo sintetizzare in due categorie principali le possibilità tra le quali i futuri sposi potranno scegliere: il tipo di partecipazione, quindi il design, le dimensioni, lo stile, le forme; e la modalità di annuncio che si vuole fare. Chi comunicherà le prossime nozze? Gli Sposi o i genitori? Ovviamente le dimensioni dipenderanno anche dalla quantità di testo e dalla tipologia di carattere che si vuole scegliere.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”6607″]

Se infatti l’annuncio di matrimonio viene fatto dai genitori  sarà indispensabile avere più spazio e quindi una superficie di stampa più estesa; inoltre se si opta per questo tipo di comunicazione molto più formale e legato alla tradizione, non si può scegliere una tipologia di invito estrosa perché risulterebbe incoerente e si cadrebbe di stile.


Leggi anche: Taglie americane e taglie italiane: convertitore e come districarsi

Scegliendo le Partecipazioni classiche non si sbaglia

Proprio per questo motivo consigliamo di chiarirsi le idee prima di andare dal rivenditore perché rischiereste di crearvi maggiore confusione in testa e di decidere poi a caso. Se non avete la minima idea e non riuscite a decidervi, allora il consiglio è andare sul classico. La semplicità e la sobrietà premiano sempre. Meglio seguire le regole tradizionali: caratteri in corsivo inglese, carta avorio preferibilmente opaca, formato 12,5 x 16,5 centimetri.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”5642″]

Molto chic soprattutto per questo stile è la carta tagliata a mano… darà un effetto più pregiato e ricercato.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”5643″]

Foto di

www.partecipazioni-nozze.eu

www.amichedellasposa.com/it/galleria-immagini-2/partecipazioni-matrimonio