Matrimonio in casa, cosa non deve mancare

Se avete deciso di celebrare il vostro matrimonio in casa ecco che cosa non deve assolutamente mancare!

11/05/2023

Non vi sembra vero, dopo una lunga convivenza, dopo tanti sacrifici portati avanti con dedizione e amore, il gran giorno sembra essere arrivato. Indipendentemente dal vostro gusto e dalla scelta del tipo di matrimonio che può essere tradizionale come quello svolto in chiesa o di rito civile come quello in municipio, resta il fatto che, tutto dovrà essere perfetto: dalla chiesa, alla location, ai fiori e non per ultimo, all’abitazione.

Infatti è proprio qui, che il fotografo inizierà a realizzare i primi scatti che diventeranno il vostro ricordo di questa giornata speciale. La location, che potrà essere la vostra abitazione o una tenuta di amici, dovrà essere curata nei minimi dettagli: dai soprammobili, ai particolari floreali, dai servizi alle luci.

Qui di seguito, 5 consigli utili per rendere perfetta la vostra casa e il vostro giardino, nel giorno più importante della vostra vita.

Come rendere perfetta la vostra casa

Se avete deciso di organizzare il vostro matrimonio presso la vostra abitazione, cercate di scegliere e suddividere gli ambienti in base al numero di ospiti. Se il tempo lo permette, potrete allestire un buffet in giardino, dove accoglierete il gran numero di ospiti, diversamente, la zona più indicata e confortevole per accogliere gli invitati è la zona living. Come abbiamo precedentemente detto, questa deve essere abbastanza grande ad accogliere un gran numero di invitati.


Leggi anche: Matrimonio in spiaggia: idee e consigli per una giornata favolosa

In ogni caso, gli spazi devono essere ben calcolati, anche in vista della pianificazione di un piano B, che è d’obbligo in ogni matrimonio. Pertanto è consigliabile eliminare i soprammobili più ingombranti, lasciando in bellavista solo quelli più eleganti o che più vi rappresentano! Un’altra idea potrebbe essere quella di fare un percorso all’interno dell’abitazione, con le vostre foto di coppia, per raccontare in maniera elegante ed originale la vostra storia d’amore.

Se avete tempo, potrete dare un tocco di pulito e fresco, ridipingendo le pareti, utilizzando magari dei colori neutri o comunque chiari. Gli ambienti si illumineranno di una nuova luce. Sembra scontato, ma ricorda: anche la pulizia dovrà essere impeccabile.

Tavoli matrimonio, come scegliere i nomi: idee a tema

Organizza gli spazi con nuovi arredi

Una volta scelta la location e suddivisi gli spazi in base al numero di ospiti, non vi rimane che definire nel dettaglio gli arredi. Calcola, quasi maniacalmente, il numero di sedie disponibili. Nel dubbio, vi consigliamo di richiedere l’ausilio di una ditta di catering. Un tocco di eleganza può essere dato con addobbi particolari, e magari personalizzati che devono rispondere al vostro gusto.

Inoltre, non trascurate la tradizione di famiglia: un’idea sarebbe quella di mettere a disposizione, qua e là, in tutto l’appartamento album di famiglia, dove gli invitati potremmo temporeggiare piacevolmente in attesa di voi sposi, che sarete veri protagonisti della giornata.

Un’altra idea interessante potrebbe essere una tenda scorrevole bianca, magari di cotone o di lino che possa suddividere gli spazi ed evitare una dispersione degli ospiti. Non dimenticatvi, di rendere speciale l’entrata della tua abitazione. Sì, perché proprio da qui passeranno tutti gli invitati, e se nel corridoio sono presenti porte che si affacciano su altri ambienti, ti consigliamo di chiuderle per creare un percorso unico.

Inoltre nella zona living, non potranno mancare i dettagli floreali, questi rispecchieranno i colori scelti dagli sposi, diversamente potrete sempre optare per il colore bianco, come delle bellissime ed eleganti orchidee bianchi, un classico! Se vuoi abbellire degli spazi stretti, allora potrai utilizzare dei vasi alti, mentre quelli bassi serviranno per decorare i tavoli degli ospiti e quello degli sposi.


Potrebbe interessarti: Nozze di legno, di cotone e tutte quelle che non sai

Gestisci impianti di luce ed energia

Difficilmente un’abitazione privata dispone di fonti energetiche, sufficienti a supportare eventi di grandi dimensioni, proprio come può essere un matrimonio. La cucina, proprio come la zona living, dovrà avere spazi sufficienti a contenere numerosi piatti e vettovaglie, senza parlare del grande utilizzo di gas ed energia elettrica per la preparazione del banchetto nuziale.

Un’alternativa potrebbe essere quella di affidare il banchetto ad un servizio catering che vi seguirà dall’inizio alla fine, dando via una mano nella disposizione dei tavoli e soddisfacendo in pieno il vostro palato.

Se il matrimonio avverrà di sera, tutti gli ambienti dovranno essere opportunamente illuminati con un percorso di luce, a tal fine, sarà necessario richiedere, all’ente preposto, un incremento della potenza o In alternativa utilizzare un gruppo elettrogeno.

Un’altra idea molto carina, potrebbe essere quella di disporre per tutta la casa delle lanterne bianche che andranno ad arredare e valorizzare gli ambienti interni ma soprattutto quelli esterni, creando un’atmosfera romantica.

Come dispongo gli ospiti al mio matrimonio per creare meno controversie possibili?

Pianificare i servizi

In questo tipo di eventi non possono mancare i servizi come: un grande parcheggio e idonei servizi igienici. Per quanto riguarda il primo, l’abitazione deve disporre di un grande parcheggio per tutti gli invitati, per tal motivo si consiglia di investire su personale addetto alla sistemazione delle autovetture.

Per quanto riguarda i servizi igienici, la vostra abitazione deve avere dai 2 ai 3 bagni, in quanto gli ospiti dovranno usufruire tutti in ugual modo e liberamente dei servizi igienici.

Potrete rivolgetevi a ditte di noleggio di bagni chimici, e distribuirli all’esterno, nella tenuta di famiglia. Se l’idea dei bagni esterni all’abitazione non vi piace, potrete sempre utilizzare lo stesso metodo del parcheggio, ovvero delegale personale alla manutenzione e alla pulizia dei bagni.

Non dimenticate di disporre nei bagni degli ospiti, degli asciugamani, magari riposti in piccoli cestini, e perché no per le donne un kit per il trucco.

Un dettaglio che sarà sicuramente apprezzato da tutte le donne, ancora di più se il matrimonio si svolgerà in una calda giornata estiva.

Dopo la casa, il giardino

Nulla deve essere lasciato al caso, dopo aver curato con attenzione tutti i dettagli e aver abbellito con addobbi floreali e personali, tutte le stanze all’interno dell’abitazione; ora bisogna pensare all’esterno.

Se il vostro matrimonio si svolgerà in una tenuta, tre ettari di terreni, alberi di frutto, distese verdi di prato all’inglese e bellissime piante, allora a voi spetterà solo una pulizia e il decoro di ringhiere, gazebo e parapetti.

Per avere un giardino perfetto in questa occasione importante, semina, qualche mese prima, il fiore che sarà scelto dalla sposa e che sarà lo stesso, che ornerà gli ambienti interni. Se non ci avete pensato prima, potrete sempre dedicarvi alle piante verdi e tra queste, le più indicate in queste occasioni sono le piante aromatiche come: l’alloro, il ligustro e la bellissima lavanda.

Magari, vi potrete fare aiutare da persone esperte nel settore, realizzando in poco tempo un giardino con i fiocchi. L’abitazione non dispone di ampi spazi verdi ma solo di un accogliente terrazzo?

In questo caso non dovrete fare altro che rendere accogliente l’ambiente per gli ospiti. Potrete preparare alcuni salottini all’aperto con delle comode sedute e dei tavolini per appoggiare piante e candele oltre che il portacenere, un must.

Come dispongo gli ospiti al mio matrimonio per creare meno controversie possibili?

Cosa fare se il tempo è incerto

Se la stagione a livello climatico è incerta, ebbene pianificare il cosiddetto piano B, ossia preparare dei gazebo che presentino una copertura laterale, dove gli invitati potranno ripararsi facilmente dalle temperature elevate o da eventuali piogge. Oltre agli addobbi floreali o a quelli più glamour come tende di lino e di raso.

Nei periodi più freddi o semplicemente preventivando il calo di temperature serali, un’idea originale potrebbe essere quella di lasciare alcune ceste con all’interno delle coperte in plaid, da utilizzare dagli invitati nelle pause tra un festeggiamento e l’altro. In casi più estremi, i funghetti sono quello che vi serviranno per rendere accogliente qualsiasi ambiente esterno.

Ricordati che il terrazzo oltre a essere a un luogo di aggregazione, sarà anche il primo luogo in cui saranno scattate bellissime fotografie ricordo, quindi ogni dettaglio farà la differenza e racconterà di voi.