Letture matrimonio: le più belle per un matrimonio civile
Dopo aver organizzato il matrimonio, è ora di scegliere anche le letture. Per voi ecco tutti i consigli sulle letture per un matrimonio civile.
Dopo aver scelto l’abito e tutto ciò che riguarda l’organizzazione del matrimonio, bisogna scegliere anche le letture, romantiche e personali che animano la cerimonia e la funzione civile.
Si tratta di frasi, poesie e righe dolci e romantiche. Possono essere stampate sui segna-posto oppure lasciate sulla sedia per animare la giornata degli invitati.
Gli sposi così come è possono scegliere un abito di qualsiasi colore e lunghezza hanno molta libertà di scelta anche per le letture.
Innanzitutto il libricino deve riprendere esteticamente le partecipazioni oppure l’abito. Lo stile moderno, classico o contemporaneo oppure i disegni shabby chic o i pizzi devono essere riproposti sul libretto delle letture. Tutto deve essere abbinato ed ogni dettaglio venga curato con la massima attenzione.
- Le letture personalizzate scritte dagli sposi
- La melodia giusta per le parole perfette
- Trascrivere tutto sui libretti cerimoniali
- Non solo testi ma anche impegno!
- Attenzione alle lunghezze
- Lo scambio delle promesse
- Letture laiche per matrimonio civile
- Letture laiche personalizzate
- Letture laiche famose
- Letture laiche e promesse
- Letture laiche per il matrimonio civile: gli errori da non fare
Le letture personalizzate scritte dagli sposi
Un testo scritto di proprio pugno da entrambi gli sposi è sicuramente l’idea più romantica e originale. Certo non è facile scrivere le proprie promesse per poi leggerle davanti a tutte. Serve poco imbarazzo e tanto amore per riuscire ad esprimersi liberamente.
Ma sarà sicuramente un ricordo emozionante e ricco di pathos da inserire nel proprio scrigno dei ricordi.
Si tratta addirittura di un ricordo che potrà essere condiviso con amici e parenti, con tutte le persone che vi stanno a cuore.
Se scrivere di proprio pugno le letture per il matrimonio civile è eccessivamente difficile o comunque manca il tempo materiale o l’ispirazione è possibile anche riprendere qualche frase o testo che vi ha emozionato. Magari da personalizzare con momenti, nomi e occasioni speciali da condividere con il proprio partner.
Anche una sola frase romantica ma che viene direttamente dal cuore riuscirà a rendere il giorno delle nozze ancora più speciale.
Leggi anche: Riti simbolici matrimonio, quali sono?
La melodia giusta per le parole perfette
Per dare ancora più enfasi a pezzi e letture che stanno particolarmente a cuore agli sposi, è possibile scegliere un sottofondo musicale adatto ad ogni pezzo. Un semplice flauto oppure qualche minuto con il piano possono rendere la lettura ancora più emozionante e ricca di phatos.
L’idea di far cantare la lettura agli invitati, fratelli o sorelle o ancora amiche del cuore, può essere particolarmente dolce e romantiche, l’accompagnamento musicale aiuta l’intonazione.
Se poi lo sposo o la sposa sono ben intonati loro stessi possono cantare la lettura ed enfatizzarne ancora di più il significato.
La lettura che più è indicata per essere cantata è quella di metà cerimonia. Permette di risvegliare e attirare l’attenzione degli invitati tenendo alto il loro interesse. In base alla lettura, il coro saprà indicare che tipo di musica possa accompagnare il momento, senza sovrastare le parole.
Trascrivere tutto sui libretti cerimoniali
I libretti cerimoniali sono molto ben accetti da coloro che prendono parte alla funzione civile. Questi ultimi consentono a tutti i partecipanti di seguire la cerimonia e individuare quelle parti in cui possono ripetere le frasi.
Per rendere il libretto più semplice da seguire si possono mettere in grassetto le parti che sono da ripetere a voce alta ed anche quelle che hanno un significato particolare.
Potrebbe interessarti: Matrimonio, le canzoni più usate per il primo ballo
Molti sposi anche per il libretto riprendono il font delle partecipazioni. L’unica accortezza però è quella di scrivere con uno stile lineare, magari non calligrafico, poiché questo risulta più difficile da seguire; magari è possibile limitarlo al nome degli autori ed ai titoli.
Scrivere anche i testi delle canzoni, dove magari il ritornello si ripete può consentire agli ospiti di sentirsi ancora di più parte integrante dell’intero momento.
Non solo testi ma anche impegno!
I testi delle letture scelte devono offrire spunti per un comportamento concreto. Non devono essere parole vuote ma ricchi di impegni e gesti da poter mettere in atto.
Non ci sono solo frasi d’amore, ma anche responsabilità familiari che bisogna mettere al primo posto, l’amicizia, l’unione e l’importanza del rispetto; l’amore per i figli ed i genitori e tanto altro…
Le letture spesso sono accompagnate da rituali specifici anch’essi ricchi di significato che sfruttano simboli e oggetti concreti.
Per questo motivo, è possibile spiegare il significato di ogni simbolo e dei gesti svolti così da chiarire agli invitati le ragioni alla base delle scelte effettuate.
Attenzione alle lunghezze
Di belle letture il web è ricco, testi tratti da libri d’amore divenuti best-seller, testi sacri e tanto altro. Non bisogna dimenticare però che una cerimonia troppo lunga può annoiare i partecipanti soprattutto se ci sono molti bambini.
Per questo motivo è bene tagliate i testi e sistemarli per rientrare nei tempi prefissati senza sforare di troppo.
Autori moderni come Pablo Neruda e Kibran possono essere presi in considerazione per riuscire a trovare un testo ricco di significato.
Molto interessanti anche le letture tratte da varie tradizioni e culture che apparentemente sembrano lontane dalla nostra.
Quelle Apache o Giapponesi sono anche romantiche e piene di riferimenti alla natura, alla famiglia e agli amici.
Lo scambio delle promesse
A prescindere dal tema del matrimonio, dalla lunghezza della cerimonia e dai partecipanti, non si devono mai saltare le promesse.
Lo scambio delle promesse nuziali è il momento più importante del matrimonio, quello commovente, indimenticabile, quello che suggella l’amore!
Che siano scritte di proprio pugno, riprese da testi profondi, o anche la frase di una canzone che ha un significato importante per la coppia, bisogna declamarle ad alta voce e scriverle in grassetto.
Letture laiche per matrimonio civile
Le letture laiche per il matrimonio civile sono sempre più in voga e possono essere lette durante la cerimonia dagli stessi sposi, dal celebrante o da amici e parenti.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su queste letture coinvolgenti e magari anche fai da te che renderanno il rito civile ancora più personalizzato e romantico.
Letture laiche personalizzate
Il matrimonio civile spesso è considerato un po’ freddo e appunto grazie alle letture laiche è possibile rendere il momento della cerimonia più coinvolgente e caloroso.
È possibile per esempio commissionare dei testi su misura a specialisti della scrittura e sul web ce ne sono davvero tantissimi, come la pagina Facebook La TUA poesia.
Questi professionisti potranno confezionare racconti ad hoc che ripercorrano sinteticamente la vostra storia d’amore: soluzione tra le più apprezzate dai futuri sposini.
Ma non solo, si potranno far scrivere le promesse magari corredate da aforismi personalizzati oppure sfruttando modi di dire tipici di voi sposi.
Le soluzioni sono infinite e capita di sovente che per stemperare la tensione del momento si opti per testi simpatici e che riescano a strappare un sorriso ed una risata ai presenti.
Ovviamente la cerimonia è pur sempre un momento solenne e serio, ma renderla più leggera è un’ottima soluzione specialmente per chi è ansioso e soffre lo stress.
L’importante è però rivolgersi ad abili scrittori specializzati in ambito wedding e che riescano a realizzare testi unici e che non occupino troppo spazio durante il matrimonio civile.
Questo infatti, al contrario della celebrazione nuziale religiosa, è breve e concisa e spesso in un’unica giornata il sindaco o celebrante dovrà unire in matrimonio più coppie e i tempi sono serrati.
Questo succede soprattutto nei comuni più grandi d’Italia ma anche nelle location più rinomate comeVerona e Venezia per esempio, quindi tenete conto di una serie di variabili e tempistiche.
Letture laiche famose
Ebbene si, esistono anche letture famose dedicate agli sposi e perfette da leggere durante il rito civile.
Se ne trovano davvero per tutti i gusti, alcune sono più impegnative emotivamente, altre più leggere e moderne.
Ci sono anche testi simpatici o curiosi, ma l’importante è scegliere le parole che più vi rappresentano e sentite vostre.
In alternativa potrete lasciare libero spazio al celebrante, o ad un amico o parente, che cercherà per voi le scritture giuste: in questo modo godrete di una bella e commovente sorpresa.
- Tra i testi più gettonati c’è L’Albero degli amici, che utilizza l’analogia di questo vegetale e richiama un po’ alla tradizione dell’iconico e ben augurante Albero della Vita.
È un testo medio come lunghezza e ideale anche sia per matrimoni in location indoor che per celebrazioni civili immerse nella natura.
- Tra gli scritti più originali e coinvolgenti citiamo la Benedizione degli Apache per gli sposi, densa di storia e sicuramente suggestiva e che evoca culture lontane ma sempre evergreen.
- Tra le letture laiche per il matrimonio civile anche una delle più significative di Tiziana Cocolo che è ideale se letta da uno degli sposi all’altro e che risuona un po’ come promessa e dichiarazione amorosa insieme.
- Vi ricordiamo, tra le altre, anche il Sonetto XVII, Saprai che non t’amo e che t’amo, Due amanti felici, Ormai sei mia, tutte di Pablo Neruda.
- L’amore di Khalil Gibran, Il più bello dei mari di Nazim Hikmet, Questo Amore di Jaques Prevert e Io Ho Scelto Te di S. Lawrence.
Letture laiche e promesse
Prometto di amarti ed onorarti, ecc. questa è sicuramente la formula delle promesse più conosciute al mondo e legata strettamente al matrimonio religioso.
Il rito civile invece può essere corredato da promesse uniche e personalizzate, scritte di vostro pugno o appunto commissionate, come detto prima, ad un professionista.
Ma non solo, è possibile anche utilizzare frasi e testi famosi, magari presi in prestito dalle scene più romantiche d emozionanti dei vostri film preferiti.
Per esempio vi ricordate la lettera di Beethoven dedicata da Mr. Big a Carrie di Sex & the City?
Si tratta di una reale missiva che lo storico compositore scrisse alla sua amata e che è densa di patos.
Presa in prestito da un altro film è la dichiarazione che Julia Roberts fa a Richard Gere in Se scappi ti sposo.
Un testo molto breve ma d’effetto che può essere recitato durante la cerimonia del matrimonio civile da entrambi i futuri sposi.
Altrettanto degna di nota è la dedica che Russell Crowe, nei panni di John Nash, rivolge alla moglie Alicia nella pellicola A beautiful mind.
Infine, per gli sposi più giovani ricordiamo anche le promesse di Fedez e Chiara Ferragni che si sono scambiati durante il loro matrimonio ufficiato nella cittadina mediterranea di Noto.
Il nostro consiglio però è questo: è bene che le promesse siano sempre sentite e sincere, meglio scegliere un testo semplice e immediato piuttosto che qualcosa di arzigogolato e che non vi rappresenta per niente.
Letture laiche per il matrimonio civile: gli errori da non fare
Come appena sottolineato è consigliabile utilizzare solo letture laiche per matrimonio civile che vi rappresentino e che sentite vicine al vostro vissuto e alla vostra personalità.
Ma ci sono anche altri errori da evitare.
In primis le parole scritte devono essere senza errori grammaticali e senza strafalcioni.
Per questo un testo già pronto all’uso, creato o visionato da un esperto sarà sempre impeccabile e vi eviterà eventuali brutte figure.
Non solo, prediligete testi che il celebrante o il lettore abbiano già avuto modo di vedere e leggere, in questo modo durante la cerimonia tutto sarà più fluido e in parte già immagazzinato o memorizzato da chi ci metterà la voce.
Poi, come già detto, è necessario che le letture siano di lunghezza idonea e mai troppo lunghe e noiose.
Se vorrete fare qualcosa di unico e molto gradito vi consigliamo di aggiungere le vostre promesse o le letture laiche anche nel libricino legato alla celebrazione.
Così che gli ospiti interessati possano portarlo a casa come ricordo e possano seguire attentamente la cerimonia avendo tra le mani i vari passaggi del rito.
Durante la lettura poi, potrete far aggiungere un sottofondo musicale a tema, ma che sia discreto e con un volume pressoché basso e non invasivo.
Tenete presente anche che è fondamentale il nulla osta del proprietario della location o del sindaco qualora la celebrazione interessata si svolga in municipio.