Consigli per avere un matrimonio di classe
Consigli utili degli esperti per organizzare un matrimonio di classe
Se avete deciso di sposarvi e desiderate organizzare un matrimonio di classe, dovrete assolutamente adeguarvi alle regole basilari del galateo (poche, semplici, ma assolutamente tassative) e seguire alcuni pratici consigli su come preparare e prepararvi per un matrimonio di classe e sensazionale, evitando spiacevoli franate di stile e buongusto.
Gli esperti del settore, parrucchieri e make up artist, fotografi e wedding planner uniscono le loro voci, suggerendo unanimi alle future spose le corrette modalità per procedere spedite verso un’organizzazione impeccabile, nella direzione di una maggiore attenzione a particolari e modi di comportamento che, solamente se applicati e rispettati alla lettera, garantiranno l’effetto perfetto che state cercando.
Le fotografie e il servizio
Occorre ribadire un concetto che a volte tende ad essere dimenticato: il giorno del matrimonio va vissuto al massimo, minuto per minuto, tuttavia quel giorno passerà alla storia dei ricordi attraverso fotografie e reportage.
È perciò di fondamentale importanza selezionare esclusivamente professionisti esperti che sappiano documentare al meglio le emozioni del giorno, usando attrezzature adeguate e tecniche perfettamente verificate.
Anche voi però dovrete collaborare per riuscire ad ottenere il massimo dalle foto scattate. Le pose dovranno essere quanto più naturali e disinvolte: evitate, ad esempio, set di durata esagerata e pose in stile anni ’80, ormai superate e considerate troppo convenzionali.
Chiedete al fotografo che si nasconda tra gli invitati, sorpredendovi mentre vi abbracciate, vi baciate o scherzate tra voi. Alcune foto classiche andranno sicuramente inserite nell’album, ma evitate sorrisi sforzati o pose troppo eccentriche. Sentitevi a vostro agio, insieme al vostro partner e nel contesto generale del vostro matrimonio di classe.
Leggi anche: Matrimonio in spiaggia: idee e consigli per una giornata favolosa
Le foto con amici e parenti
Anche per le foto meno intime, quelle delle grandi compagnie di amici o quelle di rito scattate con i vari parenti, occorrerà rispettare il buon gusto di pose e situazioni in linea con il matrimonio.
Le fotografie simpatiche e scherzose vanno benissimo, ma chiedete ai vostri amici più eccentrici di non esagerare. Perfette le foto in movimento, mentre ballate, giocate o brindate. Le espressioni e i sorrisi saranno sicuramente più spontanei e meno artificiosi.
Se deciderete di scattare qualche foto in posa, ricordatevi (e soprattutto ricordate agli invitati) che il galateo impone per questo tipo di fotografie un’inquadratura ben precisa che pone gli sposi al centro e mai ai lati.
Gli abiti e gli accessori per un matrimonio di classe
La sposa è sempre la sposa e per nessuna ragione al mondo ci sentiremo in diritto di consigliarla o criticarla per ciò che riguarda la scelta del suo abito.
Tuttavia, al fine di raggiungere standard elevati di eleganza, ci sentiamo di sconsigliare nel modo più assoluto un tremendo effetto barbie. Evitate lo sfarzo esagerato che vi creerebbe solamente impaccio e le cascate di strass, lustrini e brillantini. Le coroncine tempestate e i diademi lasciamoli alle principesse vere; gli orecchini pendenti e le collane troppo pesanti non si addicono ad un abito già di per sè importante. Le regole richiederebbero una sposa quanto più sobria e poco agghindata. In effetti, se possibile, la fede nuziale che vi state per mettere al dito dovrebbe essere l’unico vero gioiello che indossate, fatta eccezione per la collana di perle prestata dalla nonna o gli orecchini in oro bianco della vostra mamma.
Anche lo sposo dovrebbe seguire alcune semplici regole di buon gusto: evitate nella maniera più assoluta l’abito chiaro, lucido, satinato o laminato. Scegliete un semplice abito blu scuro o al massimo nero, opaco, semplice, arricchito da una bottonière in coordinato con il bouquet della sposa.
Il trucco e acconciatura della sposa
Anche se nella vostra quotidianità vi sentite una pantera nera che ama suscitare emozioni forti, sia che siate una di quelle donne che non amano truccarsi, apparire o porsi al centro dell’attenzione, il giorno del vostro matrimonio di classe sarete voi le padrone della scena. Dovrete perciò scegliere un trucco naturale, tenue, che metta in risalto i vostri lineamenti e il vostro incarnato, senza appesantire o scadere nella volgarità.
Le palpebre dovranno essere sfumate nei toni pastello del cipria e del marrone, le ciglia ben definite e separate, ma senza l’uso eccessivo di mascara o linee di eyeliner troppo marcate. Un blush leggero, nei toni del pesca o dell’albicocca, sarà semplicemente perfetto e donerà alla pelle un effetto porcellanato. Anche le labbra dovranno essere sottolineate e perfezionate: potrete scegliere tra toni chiari o più vivaci. In ogni caso non esagerate e ricordatevi che il rossetto andrà ritoccato spesso.
I capelli a loro volta ricopriranno un ruolo davvero importante: sfruttate romanticamente le lunghezze senza cedere ad acconciature troppo costruite, evitate tinte fluo o meches troppo vistose. Cercate quanto possibile di essere una sposa naturale e raffinata.
Potrebbe interessarti: Auguri di matrimonio semplici e simpatici: le frasi più belle
Abiti dei genitori
I vostri genitori saranno al vostro fianco nei momenti cruciali della cerimonia: durante l’ingresso in chiesa, alle vostre spalle durante la cerimonia, seduti nei tavoli vicini al vostro durante il ricevimento.
Controllateli e accompagnateli in negozio quando dovranno scegliere i loro abiti. Anche in questo caso la sobrietà premia sempre: le madri evitino tubini succinti e troppo fascianti, dai colori troppo accesi, come il verde smeraldo o il blu elettrico. Perfetto un tailleur gonna o pantalone nei toni del blu, del grigio o del marrone.
Più semplici i padri che dovranno semplicemente scegliere un abito scuro con cravatta e fiore all’occhiello in tinta con il colore principale dell’evento.
L’auto degli sposi
Prima di tutto diciamo che meno l’auto si vedrà nelle foto del matrimonio, meglio sarà. In ogni caso evitate, se possibile, scelte troppo eccentriche o esagerate. Un’auto d’epoca o una berlina di media cilindrata saranno più che sufficienti per garantirvi un arrivo in chiesa e al ricevimento degno di nota.
No ai palloncini, ai barattoli di latta attaccati alla targa, a composizioni e corone floreali più adatti a riti religiosi ben più tristi di un matrimonio e, soprattutto, cercate di evitare che i vostri amici ricoprano la vostra auto di carta igienica. Sono scherzi ormai da tempo superati e di dubbio gusto. Informateli.
La location
Un matrimonio di classe sarà ancora assolutamente perfetto e magnifico se organizzato al mare con la luce calda del tramonto e l’azzurro del mare a far da sfondo. Andrà benissimo anche una location collinare con il verde dei boschi o dei vigneti. Molto più difficile restituire un buon reportage fotografico con foto scattate al chiuso, sia per carenza di luce naturale, sia per l’innegabile mancanza di scenografie d’impatto.
Per un matrimonio all’aperto, sarà comunque consigliabile anche un piano B, nel caso le condizioni atmosferiche non siano delle migliori.
Gli addobbi in chiesa e i centrotavola del ricevimento
Le nuove tendenze obbligano gli sposi a selezionare per il loro matrimonio solamente addobbi e decorazioni estremamente sobrie. Poche composizioni in chiesa: saranno sufficienti piccoli mazzetti di fiori legati con nastrini colorati ai banchi e un semplice addobbo vicino al banco degli sposi o all’altare. Niente decorazioni maestose all’ingesso e possibilmente niente candele, lanterne o altri simboli non strettamente legati alla sfera religiosa.
Sia per la chiesa che per la location del ricevimento scegliete gli stessi fiori (o almeno le stesse tonalità) del vostro bouquet per evitare effetti multicolor di pessimo gusto.
La stessa regola, dunque, dovrà essere applicata agli eventuali centrotavola o segnaposto con cui allestirete i tavoli: ricordatevi che dovrà comunque rimanere lo spazio necessario per le portate. Evitate di ingombrare le tavole con centrotavola enormi o troppo appariscenti: sarà sufficiente una piccola coroncina o composizione floreale dai toni chiari e pastello, abbinate ad una romantica candela bianca per sortire un effetto elegantissimo per il vostro matrimonio di classe.
Il taglio della torta
Arrivati al momento topico del taglio della torta, anche se probabilmente inizierete ad essere un po’ stanchi, non siate frettolosi. Aspettate che tutti gli invitati si siano radunati e siano pronti al grande brindisi. Aspettate prima di tagliare la torta e osservate il vostro fotografo: vi farà certamente un qualche cenno per farvi procedere, ma solamente dopo aver verificato gli scatti eseguiti. Non sarebbe piacevole, in effetti, avere tutte le foto davanti alla torta nuziale scure o non perfettamente a fuoco, oppure perfette nelle luci e nelle figura, ma con la torta già dimezzata.
Le bomboniere
Ormai è abitudine e consuetudine di regalare solamente bomboniere che abbiano una loro, qualsiasi, motivazione d’essere. Che siano bomboniere green, piantine da curare o semi da piantare, prodotti biologici, ricercati e gustosi, evitate assolutamente di regalare agli invitati un oggetto inutile, di dubbio gusto o qualità. Nel caso, piuttosto non organizzate bomboniere, ma una bella e assortita confettata che gli invitati possano confezionare autonomamente e portare a casa.