Auto da cerimonia: tipologie, costi e come scegliere
Il giorno del Matrimonio si sta avvicinando... è giunto il tempo di pensare a come arrivare al luogo della cerimonia. Auto d'epoca o sportiva?
L’organizzazione del matrimonio prevede una serie di scadenze non sempre memorizzabili (ecco 5 errori frequenti). Ci sono infatti alcuni dettagli che possono sfuggire anche alle grandi menti delle nozze come la mamma o la suocera, tra questi abbiamo la scelta dell’auto.
L’auto per la cerimonia non è semplicemente un mezzo di trasporto, ma comunica lo stile, la personalità e la formalità di un Ricevimento. L’arrivo in chiesa o in municipio, è infatti uno dei momenti più emozionanti per la sposa, per la mamma, per gli invitati, e per questo deve essere studiato nei tempi e nei modi. È necessario che anche questo dettaglio sia in linea con tutto il resto e con il mood della festa.
Come scegliere l’auto da matrimonio
Spesso quando si organizzano le proprie nozze ci si lascia un po’ prendere la mano e si cade in piccoli errori dettati dal troppo entusiasmo e dalla poca esperienza. In alcuni blog si legge di spose in cabriolet o addirittura giunte su un trattore!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”968230″]La scelta del mezzo deve essere accompagnata soprattutto dal buon senso: quanto può essere difficile salire su un trattore con un abito di tulle e organza, o con un tubino di colore bianco? E quanto tempo può durare l’acconciatura, seppure realizzata dal più grande hair stilist del momento se si espongono i capelli al vento di un’auto in corsa?
Leggi anche: Regalo per i testimoni di nozze: come sceglierlo, cosa regalare, tutti i consigli
Un altro dettaglio su cui riflettere, oltre la praticità di un’auto è la sua capienza in relazione all’abito. Se si indossano chili di tulle è molto improbabile che riusciate ad entrate in un modello sportivo a 3 porte. Inoltre per questo tipo di auto, la società fornitrice obbliga l’uso del proprio autista, pertanto il posto da guidatore risulterebbe già occupato… e il papà dove lo metto?
Modelli auto da cerimonia
La scelta più classica e tradizionale è di sicuro la berlina, che nella maggior parte dei casi risulta essere l’opzione perfetta. Tra queste troviamo una Mercedes classe E, una BWM serie 5; il colore preferibile è quello scuro, tipo grigio o nero, oppure bianca. Ultimamente non si usano più grandi decorazioni floreali, bastano infatti dei nastri o dei piccolissimi bouquet allo specchietto per dare così un effetto raffinato ed elegante.
Per chi desidera dare un tocco più retro alle proprie nozze è possibile scegliere tra JAGUAR Daimler, Maggiolino o Rolls Royce se riuscite a trovare la tinta bianca è l’auto perfetta per le nozze! Anche tra le auto sportive ci sono modelli adatti alle nozze, ad esempio Aston Martin, Maserati o Porsche. In questo caso vi sarà di certo lo chauffeur poiché le “sportive”necessitano di un patentino speciale e nel caso di danno la penale è decisamente alta!
Costi Auto da Cerimonia
Quando si decide di noleggiare un’auto per le proprie nozze non vengono considerate due criticità: la prima riguarda i tempi e la seconda i costi.
Potrebbe interessarti: Noleggio auto matrimonio: consigli e informazioni utili
Per quanto concerne i tempi è bene muoversi con largo anticipo perché le auto da sposa, o comunque i modelli più belli, vanno letteralmente a ruba. È necessario prenotarli almeno 6 mesi prima della data delle nozze per avere così la possibilità di noleggiarli presso un fornitore non molto lontano dalla casa della sposa.
Generalmente il servizio comprende un autista in abito elegante, la benzina e il lavaggio… eh si, perché l’auto deve essere brillante e luminosa come la sposa. In alcuni casi sono comprese le decorazioni, molto semplici e delicate.
Il percorso inizia con l’arrivo a casa della sposa, luogo della cerimonia e poi luogo del ricevimento. Dopo di che ci sono gli scatti del fotografo e poi via, l’auto con il suo conducente ritornano al deposito!
Il grande errore delle coppie è non inserire nel preventivo di budget il costo del noleggio auto. Alcuni pensano che si aggiri intorno a 100 o 150 euro, in realtà, questo prezzo può essere considerato ad ore. Per avere quella dei propri sogni si parla di 600/800 euro… ovviamente dipende poi dal modello e dalla richiesta.