Dopo il matrimonio la coppia inizia un cammino di vita, con tante tappe da festeggiare
Le più conosciute sono quelle d’oro e d’argento. Ci sono però anche quelle di carta, di legno e addirittura di pizzo. Solo poche, purtroppo, diventano di platino. Di cosa parliamo? Ma delle nozze naturalmente! L’anniversario di matrimonio è una ricorrenza molto importante, poiché è legato a una delle tappe più significative nella vita di una persona e si riferisce a un passo decisivo nella relazione di coppia. Ogni anno, la data delle proprie nozze diventa l’occasione per festeggiare, per rinnovare il reciproco amore, magari con frasi d’auguri adatte, e ricordare la propria felice unione, anche con un semplice regalo. Solitamente solo gli anniversari più importanti, come il 25°, il 50° e il 75°, vengono festeggiati in pompa magna insieme ad amici e parenti, mentre gli anniversari per così dire “minori” vengono celebrati privatamente dalla coppia, che sfrutta l’occasione per concedersi una vacanza rigenerante o semplicemente una cena in un bel ristorante.
Non tutti sanno che ciascun anniversario di nozze ha la sua denominazione ben precisa. Tali nomi derivano dai diversi materiali usati per i regali che ci si dovrebbe scambiare ad ogni anniversario. Secondo la tradizione, infatti, anno dopo anno è bene scambiarsi un regalo che sia fatto, o confezionato, con un materiale progressivamente più solido e pesante, in modo da simboleggiare la crescente intensità del legame. Questi materiali potranno essere ripresi anche nelle decorazioni della festa di anniversario. Ci sono molte varianti e interpretazioni diverse riguardo al giusto abbinamento materiale-anno, per di più le usanze cambiano da Paese a Paese, ma molti anniversari sono designati allo stesso modo nelle diverse culture, come i seguenti: 5° di Legno, 10° di Alluminio, 15° di Cristallo, 20° di Porcellana, 25° d’Argento, 30° di Perla, 35° di Corallo, 40° di Rubino, 50° d’Oro, 60° di Diamante.
Pare che questa tradizione dell’associare materiale e anniversario abbia origini molto antiche e risalga addirittura alla Germania medievale, quando la sposa era solita indossare una corona d’argento in occasione dei festeggiamenti del 25° o d’oro per il 50°. Con il trascorrere dei secoli i simboli sono man mano aumentati, arrivando addirittura a quota cento, con i materiali più fragili e caduchi come la carta, il cotone e lo stagno tra i primi posti e contemplando, invece, le più svariate pietre preziose verso la fine della lista. Inutile dire che gran parte delle donne predilige in particolar modo le nozze di diamante!
Non solo materiali, ma anche colori. Difatti, a ogni anniversario corrisponde un diverso colore. Si va dal rosa per le nozze di cotone (1° anniversario) all’acquamarina per le nozze di perla, fino al bianco per le nozze di diamante. Anche in questo caso la tonalità potrà essere ripresa negli allestimenti e nelle composizioni floreali per la festa, così come negli abiti e negli accessori, ma non si può mancare di scegliere il colore giusto per i confetti che verranno offerti per l’occasione.
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…