Videogiochi per bambini: i più belli da scegliere

Molti giochi e app per smartphone e tablet sono divertenti e stimolanti per i nostri bambini: impariamo a scegliere quali sono i più adatti a loro

11/05/2020

Molti genitori si chiedono quali videogiochi o app siano adatti ai propri bambini, per poter scegliere un intrattenimento di qualità. Tutti i bimbi sono infatti ormai abituati fin da piccolissimi all’utilizzo di smartphone e tablet. Sanno utilizzarli e spesso ne abusano, restando attaccati allo schermo più di quanto dovrebbero, con video, app e videogiochi. Durante questi mesi di emergenza sanitaria, tuttavia, spesso sono stati proprio i device tecnologici a permettere anche a noi di continuare la nostra vita abituale. Che si tratti di smart working o di contatti con i nostri cari, siamo stati tutti connessi per molto più tempo di quanto fossimo abituati. Quali sono quindi i videogiochi per bambini più adatti?

Anche i bambini hanno passato molto più tempo davanti agli schermi, ma non sempre questo è un eccesso o un problema. Non demonizziamo dunque l’utilizzo del telefono o del tablet da parte dei bambini, quando si tratta di videogiochi o di app. Concediamone l’uso, purchè sempre sotto stretta sorveglianza e per un tempo adeguato, scegliendo dell’intrattenimento intelligente e stimolante esattamente come faremmo con dei giocattoli.

Ci sono infatti alcuni videogiochi per bambini in età scolare che possono essere davvero divertenti. Si tratta di giochi educativi o semplicemente interattivi, che possono aiutare i piccoli a sviluppare capacità cognitive. Altri sono giochi che stimolano la creatività, con scenari da costruire con mattoncini virtuali. Altri ancora possono essere quasi affiancati all’attività scolastica. Ecco alcune proposte, suddivise per categoria.


Leggi anche: Giochi di Natale da fare con i bambini

Creare mondi fantastici: videogiochi per bambini

Minecraft Pocket Edition è la versione per smartphone del celebre gioco che permette di dare libero spazio alla creatività. Si costruiscono mondi dove il limite è soltanto quello della propria fantasia, senza poi dimenticare di difendersi dai propri nemici. Il gioco infatti si compone di due parti distinte, modalità sopravvivenza e modalità creativa. Nella prima si uccidono mostri, si crea una casa, si collezionano gemme. Nella seconda ci si può sbizzarrire nella creazione di qualsiasi cosa, utilizzando blocchi e oggetti illimitati. Si tratta di un videogioco adatto ai bambini dagli 8 anni in su e dalle potenzialità pressochè infinite.

Disney Magic Kingdoms piacerà agli amanti dei personaggi Disney: permette infatti di creare un vero e proprio parco a tema con i porpri beniamini. Per popolare il parco bisogna collezionare i personaggi Disney e Pixar, affrontando moltissime missioni. Lo scopo finale è quello di proteggere il parco dalle magia malvagia di Malefica, che ha lanciato una maledizione. Riusciranno i bambini con l’aiuto del Mago Merlino a riportare la felicità nel parco, facendo rivivere tutta la magia delle attrazioni?

Videogiochi per bambini con la realtà

Arriva dall’oriente la cucina di Dr Panda Ristorante Asia, dove i piccoli chef devono preparare piatti esotici. Ci sono moltissimi ingredienti da scegliere, tritare, mescolare, bollire, friggere per dar vita al piatto perfetto! Il gioco non ha possibilità di acquisti in app, nè annunci di terze parti, pertanto è assolutamente sicuro anche per i più piccoli. I bambini si divertiranno un mondo a vedere anche la reazione dei clienti di fronte alle loro creazioni di sushi o di stir fry.


Potrebbe interessarti: Videogiochi per bambini e ragazzi

Anche nel gioco Dog Hotel i bambini hanno a che fare con la simulazione della realtà. Devono infatti gestire un resort per cani, mostrando abilità di dog sitter e di direttore di una pensione per animali. Il gioco consiste nel prendersi cura di otto cani diversi, assicurando il loro benessere. I bambini devono coccolarli, spazzolarli, preparare cibo nutriente e pulire la loro cuccia. Devono inoltre considerare le varie personalità di tutte le razze dei cani, poichè ognuno ha le proprie esigenze!

Le app per imparare

Re della Matematica è un’app che piacerà ai bambini dai 6 ai 12 anni, e che probabilmente piacerà ancora di più ai genitori. È infatti un gioco sviluppato su più livelli, suddivisi in varie categorie, dal calcolo all’addizione. In questo modo anche i bambini più piccoli potranno imparare divertendosi le basi della matematica.

Scratch jr invece è qualcosa di più. Non è un gioco per bambini ma un vero e proprio software dedicato ai più piccoli. Si tratta infatti di un linguaggio di programmazione visuale creato per i bambini dai 5 ai 7 anni. Creando progetti con Scratch Jr i piccoli si avvicinano al coding e iniziano a pensare in modo creativo, ragionando sistematicamente. È un sistema ideato appositamente per i bambini più piccoli che ancora non sanno leggere.

Chi desidera un gioco per esercitarsi con l’inglese può provare con Endless Alphabet. Lo scopo del gioco è quello di completare le parole che compaiono sullo schermo, con una grafica che piacerà molto ai bambini. Il piccolo deve ascoltare la parola e semplicemente trascinare le lettere al posto giusto.

Dedicati agli amanti dell’avventura

I bambini che amano le storie fantastiche e le avventure ameranno Dragons, l’ascesa di Berk, ispirato al lungometraggio Dragon Trainer. I bambini devono addestrare i loro draghi, ognuno con le proprie caratteristiche, per formare il proprio esercito. Dovranno dunque sceglierli per poter affrontare le varie missioni che si susseguono una dopo l’altra.

Anche Skylanders Lost Island è un gioco per bambini ad alto contenuto di avventure. Lo scopo del gioco è quello di creare il villaggio Skylanders, un mondo virtuale perfettamente ricreato. I livelli del gioco sono moltissimi e ognuno rappresenta una vera e propria sfida. Avanzando nel gioco si conquistano nuovi personaggi e nuove modalità di personalizzazione.

I giochi a tema educazione ambientale

Giochi e app possono stimolare i bambini a riflettere su alcuni temi importanti, come ad esempio quelli legati all’ecologia. Sfruttando le potenzialità ludiche si può infatti insegnare ai bambini l’importanza di piccoli gesti quotidiani come il riciclo dei rifiuti o l’importanza di chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti.

Un’app molto divertente è quella dei Meteo Heroes, dove i protagonisti sono dei supereroi che lottano in difesa della terra contro le cattive abitudini ambientali. Ogni personaggio ha il potere di scatenare gli eventi atmosferici a comando e si servirà di questi per salvare la natura.

Gro Recycling invece sensibilizza anche i più piccoli alla raccolta differenziata. Si tratta di un gioco di simulazione, dove l’obiettivo è quello di dar da mangiare ogni rifiuto al contenitore giusto. Solo così i bambini potranno avviare l’attività di riciclo.