Vene varicose in gravidanza
Camminare, concedersi pause e sollevare le gambe da terra, indossare collant contenitivi: sono questi i possibili rimedi per le donne che soffrono di vene varicose in gravidanza.
Possono soffrirne anche le mamme più giovani. Le vene varicose in gravidanza non sono infatti legate all’età, ma è piuttosto uno degli effetti collaterali… della dolce attesa. Il volume di sangue aumenta durante i nove mesi di gravidanza e la pressione crescente dell’utero sulla vena cava inferiore, esercita una pressione proprio sulle vene delle gambe. Alcune donne, soprattutto nella stagione calda, trattengono più liquidi e possono soffrire di gambe e piedi gonfie, in altre invece le vene si dilatano a causa di una cattiva circolazione del sangue e compaiono quei fastidiosi inestetismi che oltre ad essere “brutti” da vedere possono essere accompagnati anche da dolore.
Cause e sintomi
Il sistema circolatorio subisce importanti cambiamenti subito dopo il concepimento. Tra questi il più importante è senza dubbio l’aumento del volume del sangue fino al 50% in più nelle prima trenta settimane di gravidanza. L’aumento massiccio, necessario perchè il corpo della futura mamma possa fornire un’adeguata quantità di sangue al feto, all’utero che si allarga e alla placenta, può però provocare alcuni problemi circolatori nella donna. Le vene si dilatano e sono visibili sottopelle: un problema che tende a manifestarsi maggiormente sulle gambe poichè il feto preme proprio sulle vene della regione pelvica che a loro volta premono su quelle delle gambe e causano riflussi sanguigni. L’insorgenza delle varici, più comune in donne in sovrappeso, ma anche in mamme snelle e giovani ma con una predisposizione familiare, possono anche provocare disturbi e dolori, ma fortunatamente le vene varicose tendono a regredire, anche se non del tutto, dopo il parto.
Leggi anche: La gravidanza mese per mese
Soluzioni e rimedi
Le vene varicose non vanno trascurate. E’ importante, proprio per sfuggire la comparsa o attenuare i problemi legati alla cattiva circolazione, che la donna in gravidanza si mantenga attiva evitando di stare seduta per lunghi periodi. Anche restare eretta per diverso tempo (lo sanno bene le parrucchiere) può danneggiare la circolazione. Un altro consiglio è quello concedersi delle pause durante il giorno per sedersi e sollevare i piedi da terra, mentre per le impiegate che davanti al pc, sedute nella stessa posizione, ci rimangono per diverse ore al giorno, il suggerimento è quello di muovere di tanto in tanto le gambe per facilitare la circolazione. Gli specialisti consigliano infine alle future mamme di indossare collant contenitivi o calze elastiche (sono fastidiose ma necessarie), mentre sono tassativamente da evitare calze con l’elastico stretto che costringono una parte della gamba.