Vacanze, attenzione all’alimentazione dei bambini

Troppo presi dai giochi per bere o mangiare? Non dimentichiamo che l'alimentazione e l'idratazione dei nostri figli è fondamentale anche e soprattutto in estate

22/08/2013

Se in estate è importante per gli adulti stare attenti all’alimentazione e all’idratazione, lo è ancora di più per i nostri bambini. Tra giochi in spiaggia o in montagna, in un’atmosfera di relax, è facile abituarsi a bere o mangiare in modo irregolare, spizzicando qua e là quel che si trova. Tra l’altro, nei più piccoli, il senso della sete è meno sviluppato rispetto agli adulti ed è facile che le alte temperature provochino perdita di appetito.
Scopriamo i consigli degli esperti e del comitato scientifico Acqua Panna per l’estate 2013.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”37127″]Alimentazione per bambini fino a 18 mesi

In estate, per i bambini fino ai 18 mesi sono consigliate acque poco mineralizzate (residuo fisso inferiore ai mg 50/litro) oppure acque oligominerali perché i neonati e i lattanti assumono i sali minerali contenuti nell’acqua (sodio, cloro, potassio) già attraverso il latte materno o in polvere. Un sovraccarico di sali a quest’età provoca un inutile affaticamento dei piccoli reni, non ancora in piena attività. Fino al primo anno di vita, il peso del bambino è costituito per il 70% da acqua è quindi essenziale una costante idratazione, soprattutto in estate quando siamo naturalmente portati a perdere liquidi.
Se vostro figlio ha poco appetito con il caldo, niente paura! Proponetegli del latte quasi freddo, arricchito con un cucchiaino di orzo se ha superato i sei mesi di vita, oppure uno yogurt e tanta frutta fresca e frullati.


Leggi anche: Taglie americane e taglie italiane: convertitore e come districarsi

[dup_immagine align=”alignleft” id=”37129″]Alimentazione per bambini fino ai 2 anni

Anche per i bambini più grandi è molto importante l’idratazione. Non invogliateli a bere con bevande zuccherate, preferite frullati, smoothie, succhi di frutta o tè freddo preparati in casa in modo naturale e sano. Sarà divertente anche per vostro figlio aiutarvi nella loro  preparazione e sbizzarrirsi con gusti e colori.
Siate il più regolare possibile nei pasti e date sempre grande importante alla colazione. Ai cibi grassi preferite verdura di stagione, alimenti freschi e facili da digerire, conditi con olio extra vergine d’oliva e poco sale.

Alimentazione per bambini in età scolare

[dup_immagine align=”alignleft” id=”37130″]I consigli sull’idratazione e sull’alimentazione sono importanti anche per i bambini in età scolare in vacanza. Tanta acqua, pasti regolari e leggeri.
Soprattutto a quest’età, in cui i nostri figli sono abituati a mangiare quasi di tutto, è facile che l’estate e le vacanze diventino una bomba calorica. Questo non vuol dire proibire gelati, bomboloni, ricche merende sotto l’ombrellone o in malga, ecc… ma cercate di preferire ghiaccioli e gelati alla frutta e di alternarli con yogurt, smoothie e frullati.
Proponete pesce, almeno una volta alla settimana, e verdura di stagione, ricca di vitamine e di sali minerali per reintegrare quanto perso in una divertente giornata in spiaggia o in montagna.


Potrebbe interessarti: Guida alle taglie di abbigliamento dei neonati