Università telematica, cos’è e le migliori
In Italia al momento sono 11 le università telematiche riconosciute dal Miur. Corsi di laurea, master e specializzazioni erogati online hanno piena valenza legale. Analizziamo insieme i pro e i contro dei percorsi universitari telematici.
In un settore già penalizzato da tagli economici e difficoltà strutturali, la didattica a distanza, specie negli alunni delle primarie, ha avuto un impatto negativo, in primis annullando la socialità così centrale per i bambini.
Sui più grandi invece le lezioni telematiche hanno avuto un impatto migliore dal punto di vista comportamentale e organizzativo. Gli adolescenti hanno preso atto della trasformazione in corso e con grande spirito di resilienza si sono adattati al nuovo modo di fruire la scuola.
Questo lungo preambolo per arrivare al mondo universitario “classico” piegatosi di fretta alle regole del web. Quello che prima veniva considerato alienante e poco costruttivo, ossia il rapporto professore/studente attraverso una webcam, adesso è la normalità. La ministra dell’Università e della Ricerca ha però assicurato che da settembre gli studenti universitari torneranno a far lezione in presenza.
E se invece le lezioni telematiche e quelle in presenza fossero complementari? Magari si annullerebbero le barriere e si ridurrebbero le discriminazioni, si pensi a studenti disabili o semplicemente studenti lavoratori. Per questi ultimi i corsi telematici sono una vera salvezza, pur pagando in proporzione tasse più elevate.
Università telematica: cosa è
A differenza di Paesi come Stati Uniti, Inghilterra e Spagna da noi l’idea di università telematica ha fatto fatica a diffondersi.
Molti in Italia si chiedono con sospetto: ma cosa sono le università telematiche e soprattutto i corsi di laurea e i master offerti sono legalmente validi? Le università telematiche sono percorsi universitari riconosciuti che si svolgono interamente online, dalle lezioni al tutoring. Sì, i corsi proposti e i titoli sono pienamente validi, a patto che si scelga una delle 11 università riconosciute dal Miur (Ministero Istruzione Università e Ricerca).
Leggi anche: Vacanze studio in Inghilterra: tutte le informazioni utili
Secondo l’ultimo rapporto ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione), le migliori università telematiche sono: l’Università Telematica Internazionale Uninettuno valutata pienamente soddisfacente, l’Università Pegaso e l’Università Mercatorum considerate parimerito soddisfacenti.
I pro delle università telematiche
Basandosi sul metodo e-learning, le università telematiche svolgono le proprie lezioni online, in videoconferenza, lezioni fruibili in qualunque momento della giornata. Gli esami invece vanno sostenuti presso la sede di riferimento e non sono per nulla più semplici rispetto a quelli delle università classiche.
Tra gli aspetti positivi delle università telematiche il primo è senza dubbio la comodità di seguire le lezioni ovunque dal divano di casa alla biblioteca, dal luogo di lavoro al treno se si è in viaggio. È una soluzione pratica e versatile che avvantaggia gli studenti con esigenze particolari ad esempio chi lavora abitualmente, chi ha una disabilità, chi abita distante dai centri nevralgici universitari. Si abbattono così stress e spostamenti ad orari impossibili.
Altro aspetto le lezioni sono sempre facilmente fruibili e se gli appunti risultano poco chiari le lezioni online si possono rivedere e riascoltare all’occorrenza. Sembra poco ma non lo è.
Terzo aspetto: le università telematiche forniscono un ottimo servizio di tutoring agli studenti, i professori rispondono in tempo reale alle e-mail degli studenti risolvendo ogni dubbio a differenza delle università tradizionali dove occorre rincorrere i professori tra una lezione e l’altra per poi scoprire che hanno ignorato di rispondere alla posta elettronica perché oberati di impegni.
Le università telematiche dispongono inoltre di gruppi Facebook che aiutano scambi e supporto tra studenti.
Quarto vantaggio è l’approccio rilassato ma costante allo studio. A differenza delle università in presenza dove lo studio martellante non consente agli studenti di lavorare o svolgere altre attività, i corsi online hanno un approccio differente: non vi sono appunti da acquistare da altri studenti e lezioni pedanti con obbligo di presenza ad orari impossibili ma tutto avviene con approccio rilassante e multitasking.
Potrebbe interessarti: Pranzo all’università, 5 ricette per un pranzo al sacco
Ricordiamo infine le iscrizioni aperte tutto l’anno. Ci si può iscrivere in qualsiasi periodo dell’anno scolastico presentando la documentazione necessaria e pagando le tasse.
I contro delle università telematiche
Come in ogni cosa anche le università telematiche hanno i loro svantaggi. Vediamo ora il rovescio della medaglia.
- Primo neo viene a mancare l’aspetto sociale, difficile se non impossibile creare un gruppo coeso di compagni con gli stessi interessi che si aiuta e si motiva a vicenda. Ci sono studenti motivati che non hanno bisogno di sostegno ma altri più fragili per cui il contatto umano è fondamentale.
- Anche l’età degli studenti può essere un limite poiché la scelta telematica in Italia fa breccia specie sui quarantenni alle prese con la seconda laurea o con un riscatto personale quindi per un ventenne sarà difficile trovare coetanei.
- Il terzo aspetto negativo è rappresentato da rette molto elevate che si aggirano tra i duemila e i tremila euro annui. Considerate però che si azzerano le spese di affitto, vitto e trasporto tipiche di uno studente fuori sede. In ultimo c’è la troppa libertà di gestione a cui alcuni studenti non sanno far fronte. Non tutti gli studenti son dotati di rigore e autodisciplina e spesso si trovano in un limbo senza una vera e propria organizzazione. Occorre, seppur giovani, dotarsi di una ferrea volontà e un buono spirito organizzativo e dedicare tempo alle videolezioni e allo studio sacrificando comunque lo sport, gli amici e il tempo libero.
L’elenco completo delle università telematiche
Unitelematiche.it è il portale che riunisce tutte le università telematiche italiane riconosciute dal MIUR. La loro mission è far conoscere le offerte didattiche e soddisfare il bisogno di chiarezza e informazione degli utenti. Con Unitelematiche.it è possibile esaminare l’offerta di ciascuna università telematica, sfruttando la funzione “Cerca e Confronta” al fine di trovare l’ateneo e la facoltà online che meglio si adatta alle esigenze di ciascuno.
Le 11 università riconosciute e rappresentate sul portale sono:
- Università Telematica PEGASO con sede a Napoli
- Università Telematica MERCATORUM con sede a Roma
- Università Telematica SAN RAFFAELE con sede a Roma
- Università Telematica UNINETTUNO con sede a Roma
- Università Telematica IUL con sede a Firenze
- Università Telematica GIUSTINO FORTUNATO con sede a Benevento
- Università Telematica UNITELMA SAPIENZA con sede a Roma
- Università Telematica GUGLIELMO MARCONI con sede a Roma
- Università Telematica NICCOLÒ CUSANO con sede a Roma
- Università Telematica ECAMPUS con sede a Novedrate (CO)
- Università Telematica LEONARDO DA VINCI con sede a Torrevecchia Teatina (CH)