Trecce bambina, come e quali fare     

Con l’arrivo della primavera, le mamme delle femminucce si troveranno indaffarate con trecce e acconciature veloci ma sfiziose su richiesta delle loro “principesse”. Vediamo le trecce più in voga per non farsi cogliere impreparate.

20/01/2023

Con la fine dell’inverno salutiamo cappelli, sciarpe e scalda orecchie per dare il benvenuto alla stagione in cui esplode per eccellenza il desiderio delle nostre bimbe di vedersi belle e glamour ma con acconciature semplici. Via dunque a capelli raccolti in code di cavallo, chignon, trecce alla francese e chi più ne ha più ne metta. Per le mamme è anche un modo per ritornare indietro nel tempo a quando eravamo noi a farci abbellire i capelli spesso impreziositi con mollettine e codini colorati. Le trecce tanto in voga negli anni ’80 sono amate ad ogni età e per ogni occasione, ne esistono di semplici o complesse, come quelle a spina di pesce o con i nastrini, morbide o tirate.

Molto belle quelle arrotolate a formare uno chignon o quelle laterali. Un nome che fa tendenza su tutti: la cantante Lady Gaga invitata a cantare l’inno nazionale americano per l’insediamento del presidente Biden ha sfoggiato un’acconciatura eccentrica con una bella treccia a corona formata da ciocche di capelli intrecciate assieme ad un nastro nero che faceva da pendant alla parte superiore del vestito. Ma prima di applicarsi in styling complessi occorre partire dalle basi.

Trecce bambina, come e quali fare

Le basi: la treccia classica

Sui cataloghi di moda e in internet sono tante le trecce elaborate che ci piacerebbe riprodurre ma prima di ogni altra cosa serve partire dalla base ossia dalla treccia classica. Per la treccia classica occorre valutare la lunghezza dei capelli della nostra bambina e quindi aspettare che arrivino dalle spalle. Occorre poi dotarsi di una buona spazzola che elimini eventuali nodi e lisci i capelli il più possibile.


Leggi anche: 10 passaggi per fare la treccia a cascata

Terzo step dividere la chioma in tre ciocche uguali iniziando l’intreccio da sinistra verso destra: occorre portare la ciocca sinistra verso destra passando sopra la ciocca centrale. Poi ripetere la stessa operazione con la ciocca destra, solo quella centrale rimane fissa. Dovrete continuare con pazienza fino alle punte e poi fissare la treccia con un elastico o meglio con un fiocco per evitare l’effetto “strizzato” che porta inevitabilmente alla rottura del capello.

 La treccia al contrario

Come per quella classica si parte dallo spazzolare meticolosamente i capelli e dividerli in tre ciocche. Il procedimento sarà più o meno quello attuato con la treccia tradizionale ma invece di far passare le ciocche laterali sopra quella centrale, occorre farle passare sotto quest’ultima.

Questa variante darà un tocco in più allo styling delle vostre bambine anche per la scuola e le attività quotidiane. La treccia potrà essere portata sulla spalla per un effetto più naturale oppure ad un lato per un effetto chic ma allo stesso tempo libertino.

La treccia a spiga

Detta anche a spina di pesce, questa treccia darà un tocco in più al look della nostra bambina. Ideale a scuola con i capelli molto lunghi ma ideale anche per situazioni speciali. Molto amata dalla star. Esteticamente sembra molto più complessa della classica ma non è così. Per realizzarla dovrete dividere i capelli in due parti uguali.

Partendo dall’alto, dovrete prendere una ciocca dall’esterno del lato destro e portala al centro facendola passare sopra al lato destro e poi sotto al lato sinistro. Successivamente ripetere la procedura dall’altro lato: prendete una ciocca dall’esterno del lato sinistro e portatela al centro facendola passare sopra al lato sinistro e poi sotto al lato destro. Procedete così per tutta la lunghezza dei capelli.

La treccia a spiga “alla Francese” 

La treccia a spiga ha una variante molto famosa e molto apprezzata detta “alla Francese”. La differenza con la treccia a spiga classica sta nel far cominciare l’acconciatura più in alto rispetto alla procedura tradizionale, esattamente dall’apice della testa. Perfetta per capelli non molto lunghi o scalati. L’effetto finale un po’ spettinato rende caratteristico questo styling.


Potrebbe interessarti: Trecce a cascata: come farle

I codini con trecce a spiga

Pettinatura adatta alla scuola, semplice da eseguire. Basta fare due codini bassi e poi ricavare da ciascuno una treccia a spiga (vedi su la descrizione dettagliata).

Il treccione laterale

Per le bambine che sfoggiano una lunga chioma andrà benissimo per tutti i giorni o anche per una situazione speciale una treccia grande leggermente laterale che cada dolcemente da un lato del viso incorniciandolo.

La corona di treccia

Questo look raccolto molto tenero è perfetto per capigliature lunghe o lunghissime. Non è consigliato per tutti i giorni ma per feste e occasioni speciali, specie per romantiche damigelle. Occorre intrecciare le ciocche alla base della nuca e continuare fino ad arrivare all’orecchio dall’altra parte della testa. Terminate fissando con mollette piatte possibilmente dello stesso colore dei capelli.

La treccia con nastro colorato

Recite scolastiche, saggi sportivi, eventi importanti o semplicemente per sentirsi romantiche: la treccia a 4 ciocche con un nastro colorato è perfetta davvero per tante occasioni. Partiamo dall’alto e prendiamo 3 porzioni di capelli più un nastro precedentemente legato sotto quest’area ad una sezione di capelli. L’intreccio procederà secondo i vostri gusti: classico, a spiga o a elica solo considerando la presenza di una porzione in più, ovvero il nastro stesso che andrà a sostituire la quarta ciocca di capelli.

La treccia olandese

Armatevi di tanta calma e pazienza, non si tratta di un look semplice ma sicuramente d’effetto. La treccia olandese è una treccia francese inversa ossia va dal basso verso l’alto anziché dall’alto verso il basso. Per prima cosa dopo aver spazzolato i capelli dovrete prendere una porzione ampia di capelli dalla parte più alta della testa e formare tre ciocche.

Dopo si parte con l’intreccio: incrociate la ciocca destra sotto la centrale e, successivamente, la ciocca sinistra sempre sotto quella centrale. Ripetete il procedimento e, man mano inserite nuove ciocche quando fate passare la parte destra e quella sinistra sotto la centrale. Dovrete progredire sino all’inserimento di tutte le ciocche. Per un effetto soft prima di inserire l’elastico potrete allentare dolcemente le ciocche.

La treccia lunga ad S

Se la vostra bambina dovrà fare la prima comunione o da damigella potrete optare per la treccia olandese a S. Lascerà tutti senza parole. Serviranno capelli molto lunghi. Se avete scarsa manualità meglio rivolgersi ad un parrucchiere. Se invece vorrete cimentarvi vi diamo qui le indicazioni. Partendo da un lato della testa prendete una sezione di capelli e dividetela in tre ciocche, queste le intrecciamo tra loro facendole passare da sotto, così da far risultare la treccia in rilievo.

Dopo il primo incrocio dovremo aggiungere alla treccia sezioni di capelli dalla parte superiore della testa. Giunti nell’altro lato della testa continueremo ad aggiungere sezioni di capelli sempre dall’alto ma portando la treccia verso il lato da cui è iniziata così da formare una “S” e proseguiremo in tal modo per tutta la lunghezza dei capelli.

Le treccine multiple

In estate spesso le bambine amano farsi fare le treccine che ricordano un po’ lo stile afro. Basterà dividere la testa in sezioni ed eseguire velocemente tante piccole trecce classiche. Potranno essere impreziosite con dettagli colorati.

Chignon stretto con treccina

Ideale per i saggi di danza in cui la nostra bambina avrà bisogno di un’acconciatura accurata e ben stretta alla testa per poter danzare senza impedimenti. Si parte da una coda di cavallo ben stretta. Si ricava poi una piccola treccina classica con una ciocca. Dopo si procede con lo chignon. In ultimo si attorciglia la treccina fermandola con delle mollettine.

La treccia a elica o twist

Le trecce a twist, sono un intreccio a due anziché a tre ciocche come nelle trecce classiche. Infatti “twist” tradotto letteralmente significa attorcigliare. Per realizzarla dovrete raccogliere i capelli in una coda bassa e fermare con un elastico. Dividete poi i capelli in due ciocche e ogni ciocca in due più piccole.

Successivamente dovrete attorcigliare le due ciocche nello stesso senso fino a formare due cordoncini. A questo punto attorcigliate le due ciocche l’una sull’altra, per formare un cordoncino più spesso. Replicate l’operazione con l’altra ciocca. Arrotolate l’una sull’altra formando un’elica, infine fermate con nastro o elastico.