SOS WhatsApp: istruzioni per mamme

WhatsApp è la nuova frontiera della comunicazione social. Per non restare indietro e utilizzarla senza paura (o quasi), ecco tutto quello che dovete sapere.

08/04/2016

Non c’è pace per le mamme. Avevate domato Facebook e, neanche il tempo di congratularvi con voi stesse, è arrivato Whatsapp (anch’esso acquisito da Mark Zuckerberg). In famiglia e a scuola lo usano tutti e se, un po’ per non restare tagliate fuori, un po’ per tenere d’occhio discretamente i figli, avete deciso di buttarvi anche voi nella mischia… Niente paura! Ecco una guida per affrontare questa app di messaggistica istantanea senza timore e usarla al meglio… O almeno provarci.

Come installare WhatsApp

[dup_immagine align=”alignleft” id=”200173″]La prima regola per usare WhatsApp è… installarla. Un parolone che fa temere il peggio, ma che in realtà presuppone un’azione semplicissima.

Per dotare il vostro telefono dell’applicazione di messaggistica più diffusa al mondo, dovete accedere allo store (indicato da una A su sfondo azzurro su iPhone, da una borsa stilizzata in bianco con un triangolo colorato – simbolo play – al centro su Android e da una cartella su Windows Phone) e digitare “WhatsApp” nello spazio per la ricerca. Il sistema vi restituirà l’icona della app e cliccandoci sopra si avvierà l’installazione automatica. Se avete un iPhone, vi verrà richiesto la password del vostro ID Apple, ovvero l’account che avete creato quando avete attivato per la prima volta il telefono.

Come aggiungere la foto profilo su Whatsapp

Una volta installato WhatsApp, potete personalizzare il vostro account con una foto profilo. Per farlo, andate nella sezione Impostazioni (indicata con una scheda su iPhone e tre puntini su Android e Windows Phone) e selezionate Profilo. Cliccando sul pulsante modifica sotto il riquadro per l’immagine (iPhone) o direttamente sopra quest’ultimo (Android e Windows Phone) comparirà una schermata che vi chiederà se volete scattare una foto, sceglierne una da un album o cercare sul web. Cliccate sull’opzione desiderata e seguite le istruzioni.

Selezionando Sfondo anziché Profilo, con la medesima procedura potrete aggiungere un’immagine di sfondo.

Come bloccare qualcuno su WhatsApp

Avete installato WhatsApp sul vostro telefono e tutto sommato vi piace, ma alcuni vostri contatti si stanno rivelando particolarmente attivi, inviandovi di continuo messaggi e noiose catene? Non disperate, perché potete bloccarli.

Se avete un iPhone, aprite WhatsApp, entrate in Impostazioni, selezionate successivamente Account, Privacy e Bloccati, cliccate su Aggiungi e poi sul nome della persona che volete bloccare. Se invece il vostro è uno smartphone Android, andate su Impostazioni, selezionate in sequenza Account, Privacy, Contatti bloccati e Aggiungi contatto bloccato, quindi premete sul nominativo con cui non volete più chattare. Infine, se possedete un Windows Phone, cliccate sui tre puntini in basso a destra, poi su Impostazioni, Contatti, Contatti bloccati e “+“, quindi selezionate la persona che non desiderate vi scriva più.

Come creare un gruppo su WhatsApp

[dup_immagine align=”alignright” id=”200178″]Volete “chattare” – ovvero chiacchierare – contemporaneamente con tutti i membri della vostra famiglia? WhatsApp vi permette di farlo (ma attenzione, è un’opzione da usare con moderazione. Molta).

Per creare un gruppo con iPhone, andate su Chat, cliccate su Nuovo gruppo, aggiungete un’immagine profilo (con la stessa procedura che avete utilizzato per personalizzare il vostro account) e un titolo (per esempio Chat famiglia) e selezionate i nomi delle persone che volete ne facciano parte, cliccando su “+” o scrivendo nella barra di ricerca il nome del contatto. Quindi premete sulla scritta “Crea“.

La procedura per creare un gruppo con Android differisce solo in un punto: dopo avere inserito immagine e titolo, infatti, dovete cliccare su Avanti prima di aggiungere le persone che volete che facciano parte della chat.

La creazione di un gruppo su Windows Phone, invece, prevede che entriate in Chat, selezioniate l’icona con tante persone in basso a destra sullo schermo, aggiungiate foto profilo e titolo, quindi premiate su Avanti, “+”  e poi su “Crea” per confermare e salvare l’operazione.

Come si paga su WhatsApp

Fino al 31 gennaio 2016 WhatsApp è stato a pagamento: 0,89 euro per 1 anno, 2,40 euro per 3 anni e 3,34 euro per 5 anni. Successivamente a questa data è diventato gratis, per cui non dovete preoccuparvi di restare senza la vostra chat preferita se vi dimenticate di rinnovare l’abbonamento.

Come non far vedere l’ultimo accesso su Whatsapp

Se non desiderate che i vostri contatti sappiano quando siete stati collegati su Whatsapp, per esempio per evitare che la suocera vi tempesti di domande sul perché non le avete risposto dal momento che eravate online, potete nascondere data e ora dell’ultimo accesso.

Per farlo, andate su Impostazioni, quindi selezionate successivamente Account e Privacy, cliccate su Ultimo Accesso e poi premete sulla scritta “Nessuno“. In questo modo, la vostra presenza in chat non potrà essere “tracciata”.

Attenzione però. Se schermate i vostri movimenti su WhatsApp, allo stesso modo voi non potrete vedere quand’è stata l’ultima volta che vostro figlio si è collegato e non saprete mai se vi ha detto la verità dichiarando di essere tornato alle 22…

Come usare WhatsApp sul pc

Adorate WhatsApp ma il touchpad dello smartphone è la vostra croce? Attivate l’app sul pc, così potrete scrivere comodamente sulla tastiera!

La procedura è semplicissima. Accendete il computer, digitate web.whatsapp.com e date Invio. (oppure cliccate sul link). Quindi avviate WhatsApp sul telefono, entrate in Impostazioni e cliccate su WhatsApp Web. Sullo schermo comparirà la scritta “Scannerizza il codice” e sotto una specie di obiettivo. Con quello inquadrate il riquadro (QR Code) presente sul sito web.whatsapp.com. L’applicazione farà tutto da sè: riconoscerà il codice e con una spunta verde sullo schermo del telefono vi avviserà che smartphone e computer sono connessi e che potete utilizzare WhatsApp sul pc.

Per chattare dal computer, ricordate che il vostro telefono deve essere acceso, WhatsApp in esecuzione e lo smartphone connesso a Internet. Il computer infatti è una sorta di schermo su cui vengono proiettate le chat del telefono e non funziona da solo.

Cos’è la crittografia end-to-end

Non vi preoccupate, il messaggio che vi comunica il nuovo protocollo di sicurezza della app aumenta solo la vostra privacy e non permette a terze parti, né a Whatsapp stesso, di poter leggere o ascoltare i vostri messaggi.

Se avete l’ultima versione aggiornata della app la nuova funzionalità si attiva automaticamente e viene visualizzato il messaggio su sfondo giallo: I messaggi che invii in questa chat e le chiamate sono ora protetti con la crittografia end-to-end.

È possibile anche verificare il funzionamento della crittografia cliccando sul messaggio e successivamente su Conferma. Apparirà un QR code che potete far scannerizzare dalla persona con cui avete aperto la chat di cui volete testare la protezione. Oppure, potete cliccare su Scannerizza codice e inquadrare voi, con la fotocamera del vostro smartphone, lo schermo con il codice della persona che volete verificare comunichi con voi in maniera criptata.