Categories: Mamma

Pubalgia in gravidanza: sintomi e rimedi

La pubalgia è un disturbo abbastanza frequente in gravidanza causato nella maggior parte dei casi dal peso della pancia che preme sulla zona pelvica. Altre cause patologiche sono da valutare tenendo presente lo stato di salute e la forma fisica, nonché il peso della donna nel corso dei nove mesi.

Sintomi della pubalgia in gravidanza

La sintomatologia è molto chiara ed è facile giungere a una rapida diagnosi: la donna che ne è colpita avverte un dolore intenso e prolungato proprio sulla zona bassa del ventre e questo può verificarsi sempre durante i nove mesi di gestazione, con una maggiore probabilità dal primo trimestre in poi quando la pancia tende a diventare più grande e a premere di in maniera significativa.

Cause della pubalgia

Nei mesi successivi al primo trimestre il corpo della donna subisce la vera metamorfosi per prepararsi al meglio al parto: il bacino si dilata creando una tensione della pelle e dei muscoli molto forte. Quando questa dilatazione diventa “importante”, e non è detto che tutte le donne possono presentarla, si ha una sorta di cedimento della pelle, dei muscoli e dei tendini che causa appunto la pubalgia. Ma una delle cause maggiori che sono state attribuite all’insorgere della pubalgia sta nella cattiva postura della futura mamma, infatti una posizione scorretta del busto e della schiena, comportano una accentuata distensione dell’addome che a sua volta causa la dilatazione dei tendini.

[dup_immagine align=”alignright” id=”114171″]Come curare la pubalgia

Generalmente la pubalgia passa da sola subito dopo il parto, quando lentamente le ossa, i muscoli e i tendini tornano alla loro “posizione” naturale. In caso di forte e intenso dolore il ginecologo può prescrivere anche una cura a base di antidolorifici, ma solo se strettamente necessario in quanto è risaputo che durante i nove mesi sarebbe meglio evitare qualsiasi assunzione di farmaci.

Rimedi “naturali”

Nel corso della gravidanza ci sono però dei piccoli accorgimenti che la futura mamma può seguire per alleviare il fastidio causato dalla pubalgia e un ottimo alleato è lo sport! Infatti è possibile con esercizi mirati, compresi quelli yoga, rilassare la zona pelvica e mantenere una maggiore elasticità muscolare. Altri rimedi più “soft”, da seguire sempre sotto controllo medico, sono le sedute eseguite da un osteopata professionale e infine i classici “fai da te” efficaci, come gli impacchi e i bagni caldi.

Share
Published by

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

9 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

10 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

14 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

17 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

19 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

22 ore ago