Lista nascita, cosa serve davvero

La lista nascita, in negozio o online, permette di evitare regali inutili o doppioni. Ma cosa è davvero indispensabile quando nasce un bambino?

08/03/2020

La fatidica data del parto si avvicina: è tempo di preparare tutto l’occorrente per accogliere il nuovo membro della famiglia. Ma cosa serve davvero ad un neonato nei suoi primi mesi di vita? Parenti e amici non vedono l’ora di aiutare i neo genitori, regalando qualcosa che sia davvero utile al bambino. Un modo semplice e pratico per evitare di ricevere doppioni o regali inutili è quello della lista nascita, che permette di selezionare, nei negozi di puericultura oppure online, ciò che davvero serve.

Scegliere solo ciò che è davvero utile

La lista nascita è quindi uno strumento estremamente pratico, ma la selezione viene compiuta da futuri genitori spesso disorientati da consigli che spaziano dalle novità ipertecnologiche agli articoli ormai in disuso. È difficile capire cosa davvero può essere utile, in particolar modo se si tratta del primo figlio. Quali sono allora gli articoli fondamentali da scegliere? Che cosa serve davvero quando nasce un bambino? Un primo consiglio è quello di inserire nella lista solo ciò che è davvero essenziale, soprattutto per evitare di occupare troppo spazio in casa con oggetti che serviranno per pochissimi mesi.


Leggi anche: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile

Una prima valutazione è quella relativa alla stagione. Per un bambino che nasce in piena estate, ad esempio, sarà superfluo acquistare una copertina imbottita per la carrozzina. Se invece il bimbo nasce in inverno, difficilmente lo si porterà nel marsupio nei primissimi mesi di vita, quindi forse meglio optare per uno zaino porta bebè per la bella stagione quando sarà più grandicello. Altre considerazioni riguarderanno ad esempio l’allattamento. Sarà inutile acquistare uno sterilizzatore se si allatta esclusivamente al seno, così come sarà superfluo un cuscino da allattamento se si opterà per il biberon. Un consiglio generale e sempre valido è quello di pensare a cosa servirà non soltanto nell’immediato ma durante il primo anno di vita del bambino. È importante focalizzare l’attenzione soprattutto su quegli articoli che dureranno maggiormente nel tempo e per i quali vale la pena investire qualche soldo in più.

L’abbigliamento: lo stretto indispensabile

Il primo corredino del neonato sarà l’occorrente per l’ospedale, composto da alcuni capi fondamentali. La struttura presso la quale si è deciso di partorire indica generalmente in una lista ciò che serve per i primissimi giorni di vita, con delle variazioni a seconda della stagione in cui nasce il bambino.

L’abbigliamento per il neonato deve essere anzitutto pratico e realizzato in tessuti naturali. Body in cotone a manica lunga o corta, tutine in cotone o in ciniglia, calzini in cotone, eventuali felpe o golfini per la stagione più fresca sono fondamentali. Il consiglio generale è quello di abbondare con la taglia: sembrerà incredibile la velocità con cui cresce un neonato! Da non dimenticare, i bavaglini.


Potrebbe interessarti: Meteo di fine settembre: arriva il maltempo autunnale

Il necessario per dolcissimi sogni

Un bimbo piccolo passerà buona parte della sua giornata a riposare e dormire, anche se purtroppo spesso non nelle ore notturne. È importante anzitutto decidere dove dormirà, valutando anche lo spazio della nostra casa. Si potrà allora optare per la culla durante i primi mesi di vita, oppure utilizzare direttamente il lettino con le sponde. In questo caso è buona norma utilizzare per i primi tre mesi un cuscino riduttore, in modo che il bambino si senta protetto in uno spazio più ridotto e sia protetto da eventuali urti.

Si potrà decidere allora di farsi regalare la culla oppure il lettino e sarà utile inserire nella lista nascita anche i corredini di biancheria. Coprimaterassino impermeabile, lenzuola, coperta, piumino, copriletti: insomma, tutto l’occorrente per qualche anno di riposo. Indispensabile anche il paracolpi da mettere intorno alle sbarre del lettino, che verrà utilizzato fino a circa due anni.

Bagnetto, cambio e dintorni

Il fasciatoio per il cambio può essere molto pratico, a patto che si possieda sufficiente spazio in casa per tenerlo fisso e con l’occorrente per il cambio a portata di mano. Alcuni modelli hanno incorporata la vaschetta per il bagnetto: qualora non ci fosse spazio meglio optare per una vaschetta separata, magari pieghevole o gonfiabile. Asciugamani e morbidi accappatoi a triangolo sono davvero essenziali. Anche i prodotti per il bagno e per il cambio sono sempre un regalo apprezzato, così come pannolini in grande quantità.

A passeggio!

La scelta del passeggino dovrà tenere conto di molteplici fattori. Anzitutto bisognerà decidere se acquistare una carrozzina per i primi mesi e successivamente un passeggino, oppure se optare per un modello tipo duo o trio che ci accompagni per un periodo più lungo. In entrambi i casi sarà indispensabile per i primi mesi il corredino della carrozzina, che comprende lenzuolini e copertine leggere o pesanti a seconda della stagione.

I modelli di passeggino disponibili in commercio sono davvero moltissimi e occorre tener presente nella scelta le abitudini di vita della famiglia. Se viaggia spesso in auto, meglio optare per un passeggino facilmente richiudibile e poco ingombrante. Per chi si sposta prevalentemente a piedi, invece, sarà più comodo un modello con ruote più grandi, che sebbene più voluminoso risulta spesso più maneggevole. Bisognerà inoltre considerare gli spazi della nostra casa e fare attenzione alla presenza di scale o alle dimensioni dell’ascensore.

Chi invece riterrà di utilizzare poco il passeggino dovrà concentrarsi sulla scelta del marsupio o della fascia. Il marsupio è indubbiamente più semplice da utilizzare, ma non tutti i marsupi sono infatti indicati per i bambini dai primissimi giorni di vita. La fascia può essere usata fin da subito, ma occorre imparare a legarla bene.

Indispensabile: il seggiolino auto

Fondamentale, il seggiolino auto, obbligatorio dalla nascita fino a all’altezza di 150 cm. Il primo deve appartenere al gruppo 0 o 0+, quindi occorrerà sceglierne uno di gruppo 0+/1 oppure acquistarne diversi man mano che il bambino cresce. Oltre al seggiolino occorre munirsi di un sistema anti abbandono che accompagnerà il bimbo fino ai 4 anni: alcuni seggiolini lo hanno integrato, o si può altrimenti acquistare un prodotto indipendente.

Come nel caso del passeggino, si tratta di un articolo piuttosto costoso che è però destinato a durare nel tempo: per sceglierlo occorre valutare anche le caratteristiche della propria automobile.

Qualcosa di utile per quando cresce

Nello stilare la lista nascita occorre anche pensare a cosa servirà non solo nell’immediato, ma anche durante il primo anno di vita del bambino. Un buon seggiolone, magari modulabile a seconda della crescita, sarà un ottimo acquisto che accompagnerà il bambino addirittura per qualche anno. Un lettino trasportabile da campeggio sarà utilissimo per chi prevede di dormire spesso fuori casa o da lasciare nella casa dei nonni. Il passeggino ad ombrello, leggero e maneggevole, potrà essere utilizzato quando il bambino sarà più grandicello. Lo zaino porta bebè sarà invece un must per genitori che amano camminare.