Categories: Mamma

La morte in culla: in consigli dell’Oms per prevenirla

La sindrome della morte improvvisa infantile (Sudden Infant Death Syndrome – SIDS), conosciuta anche come morte in culla (“Crib death”) o morte improvvisa del lattante, può colpire il bambino dalla nascita all’anno di vita, con dei picchi fra il secondo e quarto mese di vita, soprattutto durante la stagione invernale, mentre è più rara a partire dal sesto mese. La Sids, che spaventa moltissimo i neogenitori, consiste nel decesso improvviso del bimbo e che non trova spiegazioni neppure dopo un’approfondita indagine. In passato erano molto più frequenti i casi di morte in culla, calcolati nell’ordine dell’1,5% dei nati vivi nel nostro Paese, mentre oggi queste morti improvvise sono in netto calo e corrispondo allo 0,5%, ovvero 250 nuovi casi SIDS/anno.

Come prevenire la morte in culla

A ridurre in maniera significativa il rischio di decesso ingiustificato nel neonato è stata l’attenzione di far dormire il piccolo in posizione supina, ma esistono anche un’altra serie di accorgimenti che l’Oms consiglia per prevenire la morte in culla. Il primo fra tutti è appunto quello di far dormire il neonato a pancia in su, ma è importante anche controllare la temperatura della stanza in cui il bimbo riposa: l’ambiente, infatti, non deve mai essere eccessivamente caldo e la temperatura dovrebbe essere mantenuta intorno ai 20 gradi. Attenzione anche al materasso, che non deve essere eccessivamente soffice, mentre è bene evitare di mettere il bambino in contatto con cuscini imbottiti, trapunte e peluche. Anche far dormire il piccolo nel lettone con mamma e papà, anche se molte donne lo ritengono più comodo per l’allattamento ed i continui risvegli notturni del neonato, è da evitare così come è altrettanto importante non fumare nell’ambiente in cui il bimbo vive. Il succhiotto, spesso sconsigliato dalle ostetriche perchè può interferire nell’allattamento materno, è in realtà suggerito durante il sonno in alcuni paesi per via del suo effetto protettivo. Le mamme che decidono di proporre il ciuccio al loro piccolo devono comunque farlo a partire dal secondo mese di vita, mentre è consigliato sospenderlo entro l’anno per evitare che disturbi lo sviluppo dei denti del bambino.

Relazione fra vaccini e Sids

Nel corso degli anni alcuni casi di morte improvvisa e apparentemente ingiustificata nei bambini fra i 2 ed i 3 mesi di vita sono stati messi in relazione alla somministrazione di vaccini. Noto è il caso di una bambina italiana nata nel settembre 2002, sottoposta a vaccinazione il 17.01.2003 e deceduta il giorno successivo, per la quale il tribunale di Pesaro ha riconosciuto colpevole il Ministero della Salute e stabilito un risarcimento di 200.000 euro, più un vitalizio di circa 700 euro al mese e un ulteriore indennizzo da destinare alla famiglia della bambina. Gli studi condotti nel corso degli anni nel nostro Paese, ma anche in altre parti del mondo, tendono in realtà ad escludere qualsiasi tipo di correlazione tra la vaccinazione, nello specifico al vaccino Difterite-tetano-pertosse, e la morte improvvisa del neonato. Tale studi hanno piuttosto rimarcato l’importanza di far dormire supini i bambini almeno fino a quando non hanno la capacità di girarsi in modo autonomo. 

Marina Rosti

Share
Published by
Marina Rosti

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

7 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

11 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

14 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

16 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

19 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago