Categories: Mamma

Il cuscino per la gravidanza: nove mesi all’insegna del comfort

In collaborazione con Quale Scegliere

Essere particolarmente affaticate e stanche è un condizione che accompagna buona parte della gravidanza. Ma – ironia della sorte – proprio durante i nove mesi di gestazione diventa problematico riuscire a riposarsi davvero. Questo perché, se durante il giorno il corpo della futura mamma lavora più intensamente del normale, durante la notte entrano in gioco numerosi fattori che impediscono di avere un sonno tranquillo. Tra questi ci sono gambe stanche e dolenti, frequente stimolo alla minzione e difficoltà nel trovare una posizione che sia effettivamente comoda non solo per la futura mamma, ma anche per il feto.

Con il crescere della pancia questi sintomi diventano più fastidiosi, tanto da poter essere causa di insonnia e disturbi. Ad agevolare il sonno negli ultimi mesi di gravidanza esiste un prodotto particolarmente apprezzato e riconosciuto da molte come un rimedio efficace per favorire il riposo fisico (e mentale!) quando si è incinta: il cuscino per la gravidanza. In commercio ne esistono diverse tipologie e in questo articolo vi guidiamo nella scelta del cuscino più adatto alle vostre esigenze.

Tipologie: a cuneo,
allungato o total body

Cuscino per la gravidanza a cuneo

Si tratta del modello più piccolo reperibile in commercio. È dotato di una forma, appunto, a cuneo, ovvero caratterizzata da un maggiore spessore da un lato. I vantaggi di questa tipologia sono anzitutto la possibilità di utilizzarlo in diverse posizioni e come supporto per la pancia, tra le gambe o dietro la schiena; è inoltre poco ingombrante e sarà facile trovare un posto dove riporlo una volta che non ne avrete più bisogno. Infine è solitamente uno dei modelli più economici in commercio.

Cuscino per la gravidanza allungato

È un cuscino molto morbido e di forma cilindrica, ideale per essere abbracciato mentre si dorme, facendolo passare in mezzo alle gambe in modo che dia sostegno a cosce, ventre e schiena. Vi suggeriamo di optare per quelli di grandi dimensioni che raggiungono una lunghezza di 190 cm. Questo per avere un massimo comfort e un supporto ideale anche per testa e collo. Questa tipologia è perfetta se volete continuare ad usarli anche dopo la gravidanza, come cuscino per l’allattamento o dove adagiare il piccolo in tutta sicurezza.

Cuscino total body

Come dice la parola stessa, questa tipologia di cuscino è la più avvolgente nonché la più specifica per dare un sostegno completo alla futura mamma. Il tipo di supporto offerto è infatti migliore rispetto agli altri tipi di cuscino grazie alla struttura più rigida che dà contemporaneamente sostegno in tutti i punti necessari del corpo, inclusi ventre, cosce, schiena e capo. I total body possono avere una forma a C e in questo caso la testa può essere appoggiata sulla parte superiore della C, mentre la parte inferiore passerà tra le gambe fino ad arrivare alla pancia. In alternativa, il total body più completo è quello a forma di U. Avvolge completamente entrambi i lati del corpo, in modo da consentire alla futura mamma di girarsi da uno o dall’altro lato durante il sonno, senza necessariamente cambiare la posizione del cuscino. Attenzione al problema dell’ingombro: date le dimensioni dei cuscini total body, accertatevi di avere spazio a sufficienza per utilizzarlo e riporlo.

Materiali

Anche i materiali sono importanti e per questo, prima di acquistare un cuscino per la gravidanza, verificate sia il tipo di imbottitura che i tessuti di rivestimento. Se si prevede l’uso del cuscino solo nei mesi invernali, anche un’imbottitura sintetica va bene. L’uso di materiali naturali e quindi più traspiranti è invece da preferire nei mesi caldi, soprattutto se avete una pelle sensibile e che tende ad arrossarsi. 

Per quanto riguarda il rivestimento esterno, meglio optare per materiali naturali e traspiranti in quanto parliamo della parte che sarà a stretto contatto con la pelle. In commercio potete trovare fodere in cotone o di bambù, un materiale naturale particolarmente morbido al tatto. Controllate sempre, visto l’uso frequente del cuscino, che il modello scelto sia sfoderabile e lavabile in lavatrice.

Per una panoramica ancora
più dettagliata, potete consultare la guida all’acquisto del cuscino per la
gravidanza
a
cura di QualeScegliere.it

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago