Graphic novel per ragazzi
Storie illustrate, fumetti avvincenti. Il genere che piace ai ragazzi e che appassiona anche noi grandi sempre alla ricerca di nuovi titoli da regalare. Non solo libri, i fumetti piacciono molto e appassionano sempre più bambini e ragazzi.
La lettura può assumere tante forme, e questa delle graphic novel è un’idea nuova, fresca e interessante.
Se state cercando un regalo o un intrattenimento estivo da alternare ai tuffi e altre diavolerie digitali, siete nel posto giusto: in questo articolo troverete numerosi titoli e ispirazioni.
In questo fumetto i vostri bambini troveranno un bel mixage: la fiaba si fonde al genere poliziesco scandendo con un ritmo incalzante e misterioso le inchieste dell’investigatore Gattoni. Si tratta di storie davvero accattivanti e si vuol sapere a tutti i costi come andranno a finire.
Volete conoscere i titoli delle tre inchieste più conosciute e che i vostri bambini non dovrebbero perdersi assolutamente? Prendete nota: “L’investigatore John Gattoni”; “Il grande sonno”; “Addio, mia Bucaneve”.
La famiglia Volpitassi affronta un trasloco ma la nuova casa non piace a Rosie. Lei, col cuore, è rimasta affezionata al rifugio nel tronco, una casina creata con Scouty e Woody che, ora, è occupata da due gattacci.
Ci sono varie letture collegate alla famiglia Volpitassi, ecco i titoli da non perdere:
– La famiglia Volpitassi. L’incontro di Brigitte Luciani e Éve Tharlet (Il Castoro);
– La famiglia Volpitassi. Scompiglio nella tana di Brigitte Luciani e Éve Tharlet (Il Castoro);
– La famiglia Volpitassi. Che squadra! di Brigitte Luciani e Éve Tharlet (Il Castoro).
Servirebbe un po’ di magia per ripristinare l’ordine nella propria stanza, e per tornare da un posto lontano e in tempo per fare merenda, magari condividendola con gli amici indiani, come si fa?
Per fortuna ci sono Powa e Pawo a risolvere tutto!
Una favola a fumetti che ha per protagonista Timothy Top, un bambino di 8 anni, e il super potere del pollice verde. Lo ha ricevuto una notte e da quel momento in poi la sua vita e quella di chi gli è vicino cambierà radicalmente.
Alla collana appartengono diversi libri e avventure, riportiamo i primi tre titoli:
– Timothy Top. Libro uno: Verde cinghiale di Gud (Tunué – Collana Tipitondipiù)
– Timothy Top. Libro due: Giallo balena di Gud (Tunué – Collana Tipitondipiù)
– Timothy Top. Libro tre: Rosso Plumbee di Gud (Tunué – Collana Tipitondipiù)
Con la piccola Mare e il suo amico Franky, un pesce pagliaccio, ci immergiamo negli abissi per esplorare un oceano di possibilità, tra persone, emozioni e avversità in cui tutti, prima o poi, potremo imbatterci. Mare ci guiderà alla scoperta di chi siamo quando ci mettiamo a nudo, quali paure e remore serbiamo nel nostro profondo o abisso interiore.
La scomparsa dei calzini, un paio alla volta, insospettisce gli abitanti dell’Isola di Orlando. Quale mistero si cela dietro questo buffo sabotaggio? Orlando si aziona per capirlo, mosso dalla sua indomita curiosità.
Sorelle di Raina Telgemeier (Il Castoro)
Dolcezza e umorismo per trattare il tema del rapporto tra sorelle, contrassegnato da conflitti, incomprensioni, rivalità e un amore che supera ogni cosa.
Trasferirsi da New York in una piccola città, l’adattamento non è semplice soprattutto se c’è stato di mezzo il divorzio dei propri genitori. Amelia, però, è piena di risorse e non si perde d’animo, con la zia Tanner e i suoi amici sperimenta nuove esperienze tra musica e stravaganze. Così Amelia riuscirà a dominare la nostalgia del suo papà.
Verde ha undici anni ed è la figlia della strega Ursula, appartenere a una famiglia che maneggia la magia vuol dire anche conservare tradizioni e non trasgredire la trasmissione di certi poteri naturali (o paranormali?). Verde, però, non vuole essere una strega ma una bambina normale che, da grande, sogna di fare cose normali.
Ursula, sua madre, pensa di affidare la sua educazione da strega alla nonna, i risultati saranno fuori misura!
Ognuno ha la sua personale collezione, quella di Felix è una collezione di vasetti contenenti desideri.
Dall’incontro con Calliope, nasce, però, una riflessione sulle cause profonde di questa strana collezione: Felix scopre di non avere sogni e intraprende una ricerca, andrà a caccia dei suoi desideri; anche Calliope lo segue in questa ricerca.
Per creare una centrale solare sulla Luna e risolvere l’annoso problema della crisi energetica, i migliori candidati sono senza dubbio gli Astrogatti: l’impavido comandante Maggiore Miao; il coraggioso (ma affamato) pilota Biscotto; il geniale inventore, lo scienziato Piumino e l’efficiente ufficiale PomPom.
La Missione Luna non poteva avere astronauti più quotati ed esperti.
Badù e Armand de Bernier sono i due protagonisti di numerose avventure, si tratta di un bambino e di un geco intellettuale. I due si scontreranno con pregiudizi e stregonerie, innocenza e discriminazione, disincanto, crudeltà, spesso celata dalla superstizione e dai falsi miti.
Viola Vermeer è la giovane e inquieta rampolla di una dinastia circense, le sue avventure condurranno in giro per il mondo. Siete pronti?
Primati. Le amicizie avventurose di Jane Goodall, Dian Fossey e Biruté Galdikas di Jim Ottaviani e Maris Wicks (Il Castoro)
La vera storia di Jane Goodall, Dian Fossey e Biruté Galdikas, tre delle più importanti scienziate del Novecento, che hanno dedicato la loro vita alla conoscenza degli animali più simili all’uomo stando a stretto contatto con scimpanzè, gorilla e orango e hanno compiuto grandi scoperte nel campo della primatologia. Il racconto della loro vita si snoda in un’avvincente graphic novel.
Un libro di scienza a fumetti, ironico e istruttivo, per capire meglio come cresciamo, perché abbiamo il singhiozzo, come sogna il cervello e il lungo viaggio di un panino dal tavolo da pranzo al water.
Ambra e Blu partono per un rocambolesco viaggio alla ricerca del misterioso Dna insieme a Pio, un pulcino saggio che sa rispondere a tutte le loro domande.
Si faranno microscopici per l’occasione ed entreranno in contatto con i repressori intrattabili di una cellula, i ribosomi alle prime armi, le proteine tuttofare.
La serie di Adele crudele di Mr Tan e Miss Prickly (BeccoGiallo)
Adele è un’eroina di nuovo genere, lo stile humour accompagna le monellerie di una bambina che ha sempre una nuova trovata per far arrabbiare mamma e papà, torturare il suo gatto, lottare contro Giada e le sue compari o spezzare il cuore a Goffredo.
C’è una prodigiosa Mela Cotogna, è l’unico frutto da cui trarre un antidoto salvifico e, per raggiungerla, sarà necessario scalare altissime torri e gareggiare all’ultimo respiro in bicicletta.
L’avventura vedrà entrare in campo: cowboy mascherati, streghe, gnomi di carta e una ragazza coraggiosa, eroina al femminile, che ribalta ogni stereotipo di genere con la grinta di un bandito.
Perché non leggere un classico a fumetti? Regalate uno di questi classici rivisitati e starete tramandando belle storie:
– Anna dai capelli rossi – Il graphic novel di Mariah Marsden e Brenna Thummler (Il Castoro);
– Il buio oltre la siepe di Harper Lee e Fred Fordham (Mondadori – Oskar Ink)
– Robinson Crusoe di Christophe Gaultier (Tunué)
– La fattoria degli animali di George Orwell e Odyr (Mondadori – Oscar Ink)
– Il mago di Oz di David Chauvel e Enrique Fernandez (Tunué).
Una biografia illustrata è sempre una buona idea, permette di conoscere storie, trovare nuove ispirazioni per la propria strada da percorrere con coraggio e determinazione:
– Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative di Assia Petricelli e Sergio Riccardi (Sinnos)
– Marie Curie di Alice Milani (BeccoGiallo)
– Wislawa Szymborska. Si dà il caso che io sia qui di Alice Milani (BeccoGiallo)
– Maria Montessori. Il metodo improprio di Alessio Surian, Diego Di Masi, Silvio Boselli (BeccoGiallo)
– Peppino Impastato – Un giullare contro la mafia di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso (BeccoGiallo)Gino Bartali di Andrea Laprovitera e Iacopo Vecchio (BeccoGiallo).
Conoscere la storia e le vicende che, nel tempo, hanno contribuito a cambiare il mondo, il suo assetto geografico ma anche le relazioni internazionali:
– La guerra del riso e del ferro di Shigeru Mizuki (Rizzoli Lizard)
– Gli anni di Allende di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta (Edicola)
– Piazza Fontana di Francesco Barilli e Matteo Fenoglio (Beccogiallo)
– Palestina di Joe Sacco (Mondadori – Oscar Ink)
– Hiroshima. Nel paese dei fiori di ciliegio di Fumiyo Kono (Kappalab).
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…