Forfora nei bambini.
La forfora non è un problema esclusivo degli adulti, anche i bambini possono averla.
Tra le cause più comuni: dermatiti, soprattutto se accompagnate da rossore e infiammazione, e l’utilizzo di shampoo o saponi troppo aggressivi.
Il trattamento della forfora è generalmente uguale nei bambini e negli adulti, i rimedi consigliati vanno bene per tutte le età. Nel caso dei bambini e, ancor di più nel loro caso, si consiglia di optare per i rimedi naturali, vista la maggiore sensibilità e delicatezza della loro cute.
• Olio di semi di lino e tea tree oil. Molti prodotti per capelli presenti sul mercato sono a base di olio di tea tree, le sue proprietà antibatteriche e antisettiche combattono la forfora.
• Un’altra soluzione efficace si ottiene con olio di cocco (10 ml) e l’aggiunta di 8 gocce di essenza di tea tree pura e naturale al 100%. Dopo che sia stato ben mescolato, il composto va applicato sulla cute con un massaggio delicato e circolare. Lasciare agire per dieci minuti e risciacquare.
• Impacchi con tuorli d’uovo. Occorrono solo 3 tuorli d’uovo e dell’acqua: mescolare fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo, massaggiare il cuoio capelluto e lasciare riposare per 15 minuti.
• Argilla verde, perfetta soprattutto per i capelli grassi. Anche in questo caso, occorrerà un pò d’acqua da unire all’argilla. Lasciare in posa per 30 minuti.
• Un semplice infuso a base di ortica diventa una lozione antiforfora formidabile! Mettere in infusione un cucchiaino di fiori d’ortica essiccati per 15 minuti in 250 ml di acqua bollente, filtrare il tutto e lasciare raffreddare prima dell’applicazione.
• Rosmarino: sbriciolarne una manciata e unire del sale fino in pari quantità. Applicare la polvere ottenuta e frizionarla sul cuoio capelluto con delicatezza, un paio di volte alla settimana per almeno 6 settimane.
• Aloe vera: prima del normale shampoo applicare una piccola quantità di gel d’aloe vera sul cuoio capelluto e risciacquare dopo una decina di minuti.
• Succo di limone e olio di oliva sono efficaci contro il bruciore e il prurito spesso legati alla forfora, con la loro azione congiunta liberano la cute dalle squame e la nutrono in profondità.
• Aceto di mele: stimola la circolazione sanguigna e deterge la cute.
Altri oli essenziali utili contro la forfora sono a base di melaleuca, lavanda, rosmarino, bergamotto, limone, menta, timo, geranio.
• Lavare i capelli frequentemente impiegando uno shampoo delicato o al più richiedere in farmacia uno shampoo antiforfora specifico per bambini.
• Valutare la condizione del cuoio capelluto, se sia secco o grasso, e scegliere di conseguenza prodotti che non intensifichino la secchezza o la produzione di sebo.
• La dieta alimentare: limitare o ridurre considerevolmente il “cibo spazzatura” e quello ad alto contenuto di zuccheri, anche i troppi formaggi hanno la loro incidenza sulla forfora.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…