Categories: Mamma

False mestruazioni in gravidanza, cosa sono e come comportarsi

Le cosiddette false mestruazioni sono delle perdite ematiche che nulla hanno a che vedere con il ciclo fisiologico delle donne e che possono comparire anche durante la gravidanza. Non si tratta assolutamente di un vero ciclo mestruale, ma piuttosto della risposta del corpo ai vari cambiamenti in atto nelle prime settimane di gestazione.

Le cause legate alla comparsa delle false mestruazioni in gravidanza possono essere molteplici e di origine diversa. La principale causa è lo spot da impianto: in questo caso le perdite sono il sintomo di annidamento dell’embrione. Altri fattori scatenanti possono essere lo stress o i cambiamenti fisici dovuti agli ormoni.

In casi piuttosto rari possono essere correlate ad alcune anomalie, come polipi del canale cervicale o rotture di piccole varici vaginali.

Come riconoscere le false mestruazioni

I sintomi che precedono il falso ciclo mestruale sono simili a quelli delle consuete mestruazioni. La temperatura del corpo aumenta, compaiono sbalzi di umore e crampi addominali. Ciò che invece è diverso nelle false mestruazioni in gravidanza, e permette pertanto di riconoscerle, sono la durata e la consistenza delle perdite. Le perdite ematiche infatti presentano un colore diverso dalle mestruazioni vere e proprie. Il sangue non è di colore rosso acceso, ma presenta sfumature più rosate o più scure. La consistenza, inoltre, è più fluida: non ci sono tracce di residui consistenti. La durata, infine, è decisamente inferiore a quella di un normale ciclo mestruale. Se le mestruazioni infatti durano generalmente 5 giorni, le false mestruazioni si manifestano per circa 2-3 giorni.

Le perdite ematiche sono pertanto scarse ed irregolari, e non seguono il classico andamento delle mestruazioni per cui la sensazione di gonfiore diminuisce con il ciclo.

Durante la gravidanza sono frequenti episodi di false mestruazioni, soprattutto nel primo trimestre. Capita così che alcune coppie che stanno cercando con impazienza di avere un bambino si scoraggino. È consigliabile in caso di dubbio, quindi, un test di gravidanza precoce o una visita ginecologica.

Falso ciclo in gravidanza: le perdite da impianto

Le false mestruazioni sono quindi frequenti nel primo mese di gravidanza, principalmente a causa dei residui ancora presenti nell’utero. Anche le perdite da impianto possono generare un falso ciclo mestruale.

All’inizio della gestazione, infatti, possono presentarsi delle false mestruazioni legate all’impianto dell’ovulo fecondato. Queste perdite avvengono generalmente una decina di giorni dopo il concepimento, quando avviene il cosidetto “annidamento”. In questo caso le perdite sono di colore scuro, quasi marrone, e durano decisamente meno rispetto ad un normale ciclo mestruale. Si tratta infatti di un semplice spotting, ovvero di macchie ematiche causate dall’impiantarsi dell’ovulo nell’endometrio. È un processo fisiologico e abbastanza frequente all’inizio della gravidanza, che non deve destare preoccupazioni.

L’ovulo fecondato, infatti, si annida nell’endometrio dopo circa una settimana dal concepimento. Questo può provocare piccole rotture di vasi sanguigni che causeranno lievi perdite.

Altri episodi di sangunamento in gravidanza possono essere ricondotti a microtraumi del collo dell’utero, ad esempio in seguito ad un rapporto sessuale. I tessuti, infatti, sono resi più sensibili e delicati dagli ormoni che accompagnano la gravidanza.

Quando occorre rivolgersi al medico?

Durante la gravidanza esiste poi un’altra causa di sanguinamento abbondante, che può dar luogo a delle false mestruazioni. Si tratta del distaccamento del trofoblasto, una sotta di placenta che ha lo scopo di nutrire l’embrione. È abbastanza frequente durante i primi mesi di gravidanza e si risolve nella maggior parte dei casi senza causare problemi. È però necessario rivolgersi al ginecologo al più presto, poichè potrebbe rendersi opportuna una terapia farmacologica.

In alcuni casi, invece, le false mestruazioni sono riconducibili a disturbi di varia natura, come la presenza di polipi nel canale cervicale. Un’altra causa è la rottura di vasi sanguigni all’interno dell’utero.

Nel caso in cui le perdite siano molto abbondanti o siano di colore molto scuro è opportuno rivolgersi subito al medico. Stessa urgenza se si presentano dolori molto forti localizzati nel basso ventre. In caso di perdite di sangue molto abbondanti è consigliabile rivolgersi tempestivamente al proprio ginecologo, per escludere il rischio di aborto spontaneo.

Claudia Saredi

Mamma di due, appassionata viaggiatrice, sono nata in riva al Lago Maggiore e bergamasca d'adozione. Filosofa per formazione, avida lettrice e amante dei cammini, appena posso mi rifugio nei sentieri di montagna.

Share
Published by
Claudia Saredi

Recent Posts

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

3 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

5 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

8 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

20 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

24 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

1 giorno ago