Cuscino per l’allattamento: i migliori sul mercato

Come scegliere il cuscino per allattamento adatto? Ecco tutte le risposte per le mamme.

21/11/2018

Il cuscino per l’allattamento favorisce la poppata garantendo comodità al neonato e alla mamma, in più dona sollievo alla schiena della neomamma. Inoltre, sono un’ottima idea regalo.

Scopriamo più nel dettaglio, come e perché usarli, le forme, quali sono i migliori sul mercato.

Cuscini per allattamento: i benefici

La mamma può ricorrere al cuscino sin dalla gravidanza, ne esistono di vari tipi e sono pensati per rendere più confortevole il riposo notturno e per essere riadattati nella fase di allattamento. In questo modo il cuscino da gravidanza risulta trasversale e doppiamente utile anche nel post partum, per tutta la fase di allattamento.

Più specificatamente, adottare un cuscino per allattamento vuol dire anche prevenire tutta una serie di posture scorrette che la mamma potrebbe assumere sorreggendo il bebè e permettere ad entrambi, mamma e figlio, di trovare la posizione giusta.

Lo stesso cuscino, in particolare quello a forma di ciambella, potrà ospitare il neonato tenendolo al sicuro e al caldo dopo la poppata.

Se teniamo conto del numero di ore che una neo-mamma trascorrerà ad allattare suo figlio, si capisce bene come diventi necessario che questo tempo sia vissuto con estrema comodità. Il cuscino per allattamento, quindi, consente alla mamma di assumere una posizione più naturale, senza incurvare la schiena, e limita i rigurgiti del neonato tenendogli la schiena rialzata di circa 30 gradi.


Leggi anche: Le migliori posizioni per l’allattamento al seno

Lo stesso stratagemma sarà molto utile anche in caso di raffreddore e tosse. Oltre alla schiena della mamma, il cuscino per allattamento è un utile rimedio contro i dolori cervicali: mantiene al caldo il collo e allevia il fastidio.

Le forme del cuscino

[dup_immagine align=”alignleft” id=”876197″]La forma canonica di un cuscino per allattamento avvolge tutto il corpo, sostiene il bambino e favorisce l’attacco al seno.

Il cuscino per allattamento, utilizzabile anche in gravidanza, ha due forme principali:

cuscino allattamento serpentone, ha una forma molto duttile che consente alle future mamme di adattare il cuscino alle proprie esigenze e di trovare la posizione ideale durante il sonno.

Proprio questa caratteristica, ossia la duttilità, fa sì che il cuscino serpentone possa non sostenere in modo ottimale il bebè durante l’allattamento afflosciandosi e cambiando posizione spesso.

cuscino allattamento ciambella, ha una forma specifica e mirata a sorreggere il bebè durante l’allattamento.

Esistono, inoltre, cuscini allattamento con vari tipi di imbottitura: piume, poliestere e altri materiali artificiali, imbottiture in pula di farro o pula di miglio.

Oggi cresce l’attenzione per le imbottiture naturali come quella a base di farro che è un termoregolatore naturale ed ha effetti lenitivi sugli strappi muscolari, i dolori delle ossa, le sciatalgie e le emicranie.


Potrebbe interessarti: La gravidanza mese per mese

I migliori cuscini per allattamento

Per aiutarvi nella scelta dei migliori compagni di viaggio, visto che l’allattamento è una fase delicatissima e importante nel legame tra mamma e figlio, indicheremo i cuscini per allattamento più amati dai genitori e dai bebè.

1. My Brest friend original pillow ha ottenuto vari riconoscimenti e premi, è stato concepito specificatamente per l’allattamento ma non è versatile come altri cuscini per allattamento. Circonda in modo completo il corpo della mamma ed offre un supporto stabile, esiste anche nella versione per gemelli ed è dotato di una chiusura che gli dà, appunto, una certa struttura e stabilità. Lo stesso cuscino allattamento esiste anche nella versione da viaggio, gonfiabile.

2. Cuscino allattamento Boppy è sicuramente il primo comparso sul mercato, più di 25 anni fa. Resta, quindi, il più popolare di tutti, il cuscino da allattamento classico. È lavabile in lavatrice e facilmente sfoderabile, esistono federe in varie versioni e fantasie per assecondare i gusti delle mamme.

3. Cuscino allattamento Ergobaby, il suo design garantisce comodità e praticità. Questo cuscino supporta al meglio il collo e la testa del bambino, caratteristica spesso trascurata nei cuscini allattamento.

4. Leachcho Cuddle-U ha un design unico nel suo genere: oltre alla forma ad U, il cuscino è dotato di un supporto che evita al bambino di scivolare in modo accidentale. Se il bambino si muove tanto, questo supporto può essere davvero molto utile ma non è vincolante, il supporto può essere rimosso.

5. Dr Brown’s Gia è un cuscino allattamento a forma di mezzaluna che consente al bambino di stare più in alto e di evitare rotolamenti, restando attaccato al genitore.

[dup_immagine align=”alignright” id=”876196″]6. Infantino elevate è stato ideato per dare alla mamma maggiori possibilità di adattamento ed evitare posizioni scomode anche per il bambino, ci sono tre livelli di altezza ed è lavabile in lavatrice.

7. Clevamama Cleva Cushion si fissa intorno alla vita ed è dotato di vari accessori che permettono di aumentare la funzionalità dell’oggetto. L’imbracatura imbottita, infatti, può essere sfruttata con il cuscino ma anche all’interno di carrozzine, passeggini, sdraiate. Sono inclusi anche dei giochini per quando il bambino si metterà a testa in giù.

8. Cuscino allattamento in pula di farro bio per le mamme attente agli accessori naturali. Come anticipato, la pula di farro è un termoregolatore naturale ed é un lenitivo naturale.

9. Mombo, classico cuscino con una forma nettamente più ergonomica. Questo cuscino è sfoderatile e lavabile in lavatrice.