Categories: Mamma

Come vestire un bambino sulla neve

Quando si decide di trascorrere una vacanza sulla neve è necessario munirsi di tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare non solo il freddo e le basse temperature ma anche le eventuali difficoltà che potrebbero presentarsi. Chi ha dei bambini sa bene che questi ultimi hanno bisogno di maggiore protezione poiché potrebbero ammalarsi facilmente. Pertanto prima di prenotare una vacanza sulla neve è opportuno assicurarsi di avere l’abbigliamento adatto per i bambini.

Vestire un bambino sulla neve: quali indumenti usare

Anche se è importante coprire il piccolo dal freddo, è opportuno non esagerare con gli indumenti dal momento che i bambini tendono ad avere sempre caldo. Pertanto la prima cosa da fare consiste nel vestire il bambino a strati. Questo espediente è utile perché permette di poter togliere gli indumenti nel caso in cui l’occasione lo dovesse richiedere. Utilizzare invece un solo capo troppo pesante potrebbe portare il bambino ad avere molto caldo, soprattutto se si muove molto. Ciò lo porterebbe a sudare e di conseguenza ad ammalarsi se le temperature sono gelide.

La regola dei tre strati

Pertanto è necessario utilizzare almeno tre strati di vestiti: questi ultimi hanno una funzione diversa e non possono essere lasciati al caso. Generalmente il primo strato deve assorbire il sudore e l’umidità del corpo, il secondo deve isolare mentre il terzo serve a tenere caldo il bambino e non far entrare vento e acqua a contatto con la pelle. È bene comunque ricordare che non bisogna esagerare con gli strati dal momento che il bambino potrebbe non sentirsi libero nell’eseguire i normali movimenti. Naturalmente la scelta deve essere commisurata anche in base all’età del proprio figlio: se è molto piccolo è opportuno prestare una maggiore attenzione agli indumenti che indossa.

Come scegliere
l’abbigliamento giusto per i bambini sulla neve

Uno degli elementi principali da tenere in considerazione quando si parla di abbigliamento per bambini sulla neve sono senza dubbio i materiali. Questi ultimi sono estremamente importanti per salvaguardare la salute del bambini e per tale ragione è opportuno scegliere materiali di buona qualità che durino a lungo nel tempo e che non si danneggino con i continui utilizzi e lavaggi. Per quanto riguarda il primo strato di indumenti bisogna preferire quelli traspiranti e che si asciugano in fretta. Essi inoltre devono essere molto stretti perché devono aderire bene al corpo.

Cosa scegliere e cosa evitare

Di solito è meglio evitare il cotone dal momento che questa fibra tende a trattenere l’umidità e il sudore e la intrappola nel corpo. Pertanto in questo modo si potrebbe mettere a rischio la salute del bambino. Meglio invece preferire altri tessuti come ad esempio la lana, l’acrilico, il prolipropilene o il poliestere. Essi infatti mantengono il corpo molto caldo ma al tempo stesso non trattengono il sudore. Per quanto riguarda i calzini invece è consigliabile evitare di metterne due paia per mantenere i piedi più caldi. In alternativa è meglio utilizzarne un solo paio di un tessuto più caldo in modo tale che il piccolo possa anche muoversi con più facilità. Inoltre utilizzare due paia di calzini potrebbe anche comportare una diminuzione del calore causata dai vasi sanguigni troppo costretti dalle calze.

Abbigliamento
waterproof o water-resistant per bambini: cosa usare sulla neve

Molti genitori quando devono portare un bambino sulla neve tendono a utilizzare un abbigliamento waterproof o water-resistant. Bisogna però fare molta attenzione tra le due tipologie dal momento che non sono la stessa cosa. I capi water-resistant infatti sono meno efficaci rispetto a quelli waterproof poiché potrebbero anche far entrare l’acqua a contatto con il corpo. Pertanto è bene assicurarsi che si tratti di un indumento che possa rispondere alle proprie esigenze in modo ottimale. Di solito gli indumenti waterproof sono quelli che compongono il terzo strato e che sono più a contatto con l’ambiente esterno come ad esempio cappotti e giacche.

Quali pantaloni scegliere

Per essere sicuri che proteggano realmente dall’acqua basta controllare l’etichetta che indicherà questa informazione. Per quanto riguarda i pantaloni invece è possibile sceglierne un paio di un tessuto molto pesante e dal modello abbastanza aderente (evitando però quelli che impediscono i movimenti). Nel caso in cui il pantalone non dovesse essere molto caldo si possono utilizzare anche delle calzamaglie in lana o in un tessuto termico per tutelare le gambe. Se il bambino è molto piccolo invece si possono usare delle salopette che hanno il compito di proteggere i reni e la schiena.

Quali accessori
scegliere per l’abbigliamento dei bambini sulla neve

Anche i colori sono importanti quando si parla di bambini. Per tenerli sempre sotto controllo è meglio evitare indumenti bianchi o troppo chiari ma è meglio preferire quelli dai colori vivaci e sgargianti. Oltre a essere una scelta di stile questa è anche una norma di sicurezza poiché in tal modo i passanti e gli altri sciatori non potranno fare a meno di notarli. Chi volesse una visibilità maggiore può anche scegliere di disporre sugli abiti delle strisce di nastro rifrangente oppure utilizzare quelli che hanno degli inserti in neon. Un altro fattore da considerare quando si parla di indumenti per bambini sulla neve sono senza dubbio gli accessori. Questi ultimi possono sembrare poco utili oppure solo un vezzo estetico ma in realtà non è affatto così.

Cappello e guanti

Bisogna infatti assicurarsi che il piccolo abbia sempre coperte le zone più critiche del corpo come ad esempio la testa, le mani e i piedi. Pertanto è necessario munirsi di un buon cappello che mantenga testa e orecchie al caldo e di un paio di guanti che non si bagnino nel caso in cui il bambino tocchi la neve con le mani. Se il bambino non è molto piccolo è possibile utilizzare un paio di semplici guanti in un tessuto adatto (anche perché in questo modo potrà muovere le dita con maggiore facilità), ma in caso contrario è meglio scegliere delle muffole poiché riescono a trattenere maggiormente il calore. Se le temperature sono molto basse si possono anche usate dei sottoguanti in seta o in acrilico.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago