Categories: Mamma

Come fare per conservare o donare il cordone ombelicale

Conservazione cordone ombelicale

Donarlo o conservarlo? Sempre più coppie di futuri genitori si ritrovano di fronte a questa domanda: mettere a disposizione di chiunque ne avesse bisogno le cellule staminali contenute nel sangue del cordone ombelicale opportunamente prelevato al momento del parto, o tenerlo esclusivamente per sé e per i propri famigliari stretti? Di certo c’è che il cordone ombelicale viene oramai considerato una vera e propria ‘terapia salvavita’, un contenitore di cellule staminali capaci di originare svariati tipi di altre cellule che potranno essere impiegate per curare numerose e anche gravi malattie (leucemie, linfomi, talassemie, immunodeficenze e alcuni difetti metabolici, o anche chi ha bisogno di un trapianto di midollo osseo). Cordone ombelicale, fonte di vita dunque. Le cellule staminali del cordone ombelicale possono essere impiegate per uso terapeutico anche parecchio tempo dopo che sono state raccolte, opportunamente conservate a temperature inferiore ai 150 gradi in contenitori criogenici. In questo modo le cellule possono restare in stand by anche per 15, 20 anni.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”119262″]

Donazione del cordone ombelicale

Bello e prezioso, e consigliatissimo dal ministero della Salute, è decidere di donare le cellule staminali del cordone ombelicale e di metterle a disposizione di un perfetto sconosciuto che un giorno potrebbe averne bisogno. Il campione sarà, infatti, conservato in una banca pubblica e messo a disposizione del primo paziente compatibile che ne farà richiesta. Un gesto di generosità immensa che deve seguire uno scrupoloso iter, a partire dal consenso informato alla donazione. I genitori devono sottoscrivere un documento in cui dichiarano la propria volontà di donare il cordone ombelicale e il proprio consenso a tutti i test genetici e di laboratorio previsti dalle legge e necessari a verificare la qualità del campione prelevato prima di conservarlo e donarlo effettivamente. Ci saranno colloqui con il personale ostetrico dell’ospedale, la compilazione di un documento sull’anamnesi famigliare, esami del sangue e analisi previsti dalle legge.  La mamma dovrà sottoporsi a nuovi esami del sangue dopo sei e dodici mesi dal parto e sarà eseguita nuova anamnesi familiare. Il sangue placentare viene raccolto dopo il parto con una semplice procedura affatto rischiosa né per la madre né per il neonato. Dopo la nascita del bambino un operatore esperto raccoglie in un’apposita sacca il sangue contenuto nel cordone ombelicale e nella placenta. L’unità di sangue viene inviata alla Banca di Sangue Placentare per gli esami previsti dalla Legge e per la conservazione negli appositi contenitori in azoto liquido. Per ovvii motivi non in tutti casi può essere donato il sangue placentare, veicolo di malattie virali. Sono, dunque, esclusi dalla donazione persone bisessuali con più partner, tossicodipendenti che fanno o abbiano fatto uso di droghe per via endovenosa, persone con partner sessuali appartenenti alle suddette categorie a rischio, o persone che presentino malattie genetiche note tra i familiari.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”119253″]

Costi della conservazione del cordone ombelicale

La donazione del cordone ombelicale è totalmente gratuita: nessun costo, in nessuna delle fasi, graverà sulla donatrice. Comporta, invece, delle spese, non sempre minime, la conservazione per sé e i membri della propria famiglia, gestita da filiali aperte in Italia da società straniere del settore che mettono a disposizione dei kit completi, il cosiddetto kit di prelievo che la donna porterà con sé al momento del parto. Solitamente la spesa minima si aggira attorno ai 2 mila euro per salire ulteriormente a seconda della tipologia e completezza del servizio offerto.

Conservazione autologa del cordone ombelicale

Si parla di donazione autologa quando le cellule staminali prelevate dal sangue del cordone ombelicale vengono conservate per un eventuale bisogno del neonato o di un suo familiare. In questo caso la coppia si rivolge ad una banca del cordone ombelicale ‘privata’, solitamente straniere ma che nel frattempo hanno aperto filiali anche in Italia. Scegliendo questa modalità di conservazione, le cellule rimangono sempre a disposizione esclusiva del donatore o della sua famiglia che le utilizzeranno in caso di necessità. Le istruzioni per la raccolta sono indicate dalla banca privata mediante un foglio informativo contenuto nel kit di prelievo. Ovviamente il prelievo può avvenire anche in un ospedale pubblico, dopodiché il sangue raccolto viene spedito all’estero per essere conservato fino a quando, malauguratamente, dovesse servire al nascituro o a un suo famigliare stretto.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”119254″]

Banca del cordone ombelicale

Per la donazione del cordone ombelicale esistono in Italia delle biobanche autorizzate, attualmente sono 19, tutte del Servizio Sanitario Nazionale e coordinate dal Centro Nazionale del Sangue. Le banche devono rispondere a requisiti di qualità molto rigorosi per garantirne standard di sicurezza massima per l’impiego delle cellule per le terapie.

Conservazione del cordone ombelicale in Italia, in Svizzera, a San Marino

Secondo il quadro normativo italiano, il sangue deve essere considerato come un bene pubblico, e dunque non è consentita la creazione di banche ‘private’ per la conservazione del cordone ombelicale. Eppure sono sempre di più le coppie che decidono per la conservazione autologa e che, dunque, spediscono il sangue cordonale all’estero, specie a Lugano e a San Marino, pagando bei soldi e avvalendosi di filiali aperte sul territorio nazionale da aziende straniere. Eppure è statisticamente provato: le cellule staminali conservate in questo modo fino a oggi sono state utilizzate in casi rarissimi, nonostante il profumato investimento delle famiglie.

Rita Recchia

La casa per me è il mio piccolo posto nel mondo, un luogo dove potermi rilassare, dove passare del tempo con le persone che amo, e dove rifugiarmi quando ho bisogno di stare da sola. Per questo motivo, mi piace che questo luogo mi rispecchi e mi faccia stare bene. Sfoglio decine di riviste di arredamento tutti i mesi, mi riempio gli occhi di foto di mobili e quando ho tempo, visito un negozio di arredamento o una mostra di design, sempre alla ricerca di una nuova idea o un’ispirazione da implementare a casa mia, o da consigliare agli altri.

Share
Published by
Rita Recchia

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago