Categories: Mamma

Come educare alla resilienza

Cosa è questa fantomatica resilienza? Proviamo a spiegarlo con parole semplici consigliando a voi genitori come allenarsi e fare pratica insieme ai più piccoli.

La resilienza cosa è

La capacità di resistere e adattarsi ai cambiamenti, potremmo definirla così.

Ma volete sapere una cosa davvero sorprendente? Qualità come la resilienza possono essere apprese nel tempo, serve solo un po’ di allenamento e buone pratiche.

Dove potersi esercitare? A scuola, in famiglia, a lavoro e nella vita di tutti i giorni.

Ma facciamo un po’ di chiarezza: essere resilienti non vuol dire accettare le situazioni tirando avanti nonostante tutto, no!

La resilienza è, piuttosto, la combinazione vincente di flessibilità e forza, due qualità importanti per fronteggiare un cambiamento e praticare l’adattamento.

La psicologa Susanna Kobasa ha indicato le caratteristiche tipiche delle persone resilienti:

• si impegnano dimostrando coinvolgimento ed entusiasmo dinanzi alle novità

• sanno di poter gestire le situazioni e di saperle controllare, almeno in parte

•  accolgono le sfide come opportunità di cambiamento e non come un problema.

Come allenare la resilienza a scuola?

Oltre alle risorse interne di un bambino, ossia le sue qualità caratteriali (problem solving, capacità di pianificazione e progettazione, costanza e autostima), ci sono i fattori ambientali.

E sono proprio gli ambienti scolastici e familiari a poter contribuire all’educazione positiva del bambino, facendolo crescere “forte e resiliente”.

La messa in pratica della resilienza a scuola dipenderà dagli insegnanti, dalla loro capacità di creare un contesto che favorisca l’adattamento e la creatività.

Se l’ambiente circostante ci mette alla prova – questo vale per tutti – avremo l’opportunità di sperimentare gli effetti positivi di un cambiamento.

A scuola, ad esempio, il maestro dovrà adottare percorsi didattici fondati  sull’adattamento, dove il cambiamento costituisce un input importante per mettere alla prova la flessibilità.

Tali percorsi e strategie, se mantenute costanti nel tempo, danno risultati positivi sul lungo periodo.

A scuola ci sono ogni giorno nuove sfide e stimoli: dalla competizione tra compagni al rapporto con l’autorità dell’insegnante, fino all’acquisizione di un metodo di studio.

Molto importante sarà anche educare all’autoefficacia.

Prendiamo l’esempio di un brutto voto, l’autoefficacia è quella capacità del bambino o ragazzo di far fronte alle situazioni e, quindi, al fallimento conservando la fiducia nelle proprie competenze e dando il giusto peso alle cose.

Sam Goldstein ha indicato tre vie principali per insegnare e formare alla resilienza:

• praticare l’empatia

incoraggiare la responsabilità

• potenziare la capacità del bambino/ragazzo di prendere decisioni

• insegnare l’ottimismo attraverso critiche costruttive.

Un suggerimento pratico potrebbe essere quello di proporre situazioni problematiche a scuola ma anche a casa, problematiche che siano alla portata degli studenti/figli e tramite le quali essi abbiano l’opportunità di fare esperienza, gestire i problemi e verificare direttamente l’efficacia delle soluzioni adottate.

In questo percorso educativo alla resilienza, i genitori e gli insegnanti sono figure fondamentali per i bambini:  le parole di incoraggiamento e apprezzamento saranno davvero cruciali nell’acquisizione di una sempre più solida fiducia nelle proprie capacità.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago