Ceretta per bambine, si o no?

Intervenire sui peli nel caso di bambine o adolescenti, i dermatologi dicono no fino ai 16 anni ma consigliano quali metodi preferire in caso di necessità.

04/03/2023

Sommario

Che età è meglio aspettare per iniziare a fare la ceretta alle bambine

Le posizioni dei dermatologi circa la ceretta per bambine è ampiamente contraria: le bambine o le ragazze in età adolescenziale non dovrebbero intervenire sulla peluria. I peli prima dei 16 anni, e più in generale prima del menarca, non hanno ancora completato il loro sviluppo. Ogni pelo ha il suo ciclo vitale, distinto in fasi, nelle adolescenti questo ciclo è amplificato e più veloce, perché soggetto agli ormoni. Il ciclo vitale di un pelo potrebbe durare più a lungo e, quindi, rendere meno efficaci eventuali interventi con luce pulsata o laser (importante: la legge italiana vieta ai centri estetici di fare trattamenti con macchinari a ragazzi e ragazze sotto i 18 anni).

Crema depilatoria ed epilatore elettrico

Se si rendesse necessario l’intervento sui peli, sarà meglio affidarsi alla crema depilatoria, che non traumatizza la pelle ed evita le brutte conseguenze legate all’uso del rasoio. È rapida e semplice da utilizzare: va steso uno strato di crema sulla pelle o sulla zona da depilare e si attende il tempo indicato per poi risciacquare. L’effetto della crema depilatoria dura poco, appena 4 o 5 giorni, ma è sicuramente un metodo non doloroso.

Piccola attenzione: trattandosi di un prodotto chimico, vanno verificate eventuali allergie e fatto un test prima di utilizzare la crema. Potreste impiegare il prodotto su una zona circoscritta.
In alternativa alla crema, si può valutare l’uso dell’epilatore elettrico, si consiglia l’applicazione di una crema lenitiva subito dopo la depilazione.

Ceretta per bambine, si o no?

Zone delicate, off limits

Alcune parti del corpo come ascelle, inguine e viso sono depilabili ma, trattandosi di zone delicate, i dermatologi raccomandano particolare attenzione e di attendere i tempi giusti soprattutto nel caso di adolescenti.
In particolare, le ascelle rappresentano la zona in cui la pelle è più delicata che nel resto del corpo, lì hanno sede le ghiandole sudoripare. Per questo, nella zona delle ascelle è assolutamente da evitare la ceretta e da preferire la crema depilatoria.
Il rasoio è assolutamente sconsigliato.


Leggi anche: Ceretta brasiliana fai da te: cos’è, come si applica e kit per farla

Ceretta araba

Per chi non la conoscesse esiste la ceretta araba, un metodo epilatorio impiegato in numerosi centri estetici e realizzabile anche a casa. Ecco di seguito il procedimento e gli ingredienti necessari:
occorrono sei bicchieri di zucchero, un bicchiere d’acqua, due bicchieri di succo di limone e una pentola anti aderente;
cuocere a fuoco lento e mescolare di tanto in tanto, fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto e la cera comincerà a bollire formando una schiuma in superficie;
spegnere il fuoco non appena il composto diventa color miele dorato e lasciare raffreddare;
creare una pallina con le dita inumidite, stendere seguendo il verso del pelo e, infine, strappare in senso contrario.
La ceretta araba è un metodo naturale, meno doloroso e nutriente per la pelle.