Bambini e animali: 5 motivi per accogliere un cucciolo in famiglia

I bambini hanno con gli animali un rapporto speciale: li sentono vicini e spesso diventano inseparabili. Ecco cinque valide ragioni per cui decidere di adottare un amico a quattro zampe.

23/02/2019

Gli animali sono parte integrante della vita di molte persone.

Ne vivono la loro routine, ne percepiscono spesso gli stati d’animo – in molti casi meglio degli esseri umani- e fanno parte della famiglia a tutti gli effetti.

In moltissimi paesi vengono usati anche come vera e propria terapia. I cani ad esempio sono spesso ospiti di luoghi di sofferenza e portano con il loro manto peloso e lo scodinzolio, un sorriso a tutti coloro che hanno il piacere di incontrarne lo sguardo.

Per un attimo la tristezza viene accantonata e prevale la tenerezza. Ecco perché accogliere un cucciolo in famiglia è senza dubbio una scelta positiva e generosa che può rendere felici tutti quanti.

Ecco cinque ragioni per cui non potrete dire di no all’arrivo di un amico a quattro zampe tra le mura domestiche.

Avere un cucciolo è responsabilità

Accudire quotidianamente un animale richiede una bella dose di pazienza e di energia. Portarlo fuori, nutrirlo, comprenderne i bisogni sono passaggi fondamentali affinché si instauri una buona convivenza.

Per un bambino capire che avere in casa un cane o un gatto non è un gioco ma implica responsabilità lo carica emotivamente di un ruolo importante.

Attraverso l’accudimento, il cucciolo di uomo comprende l’importanza dell’altro nel rispetto ed ascolto di esigenze e necessità diverse dalle proprie.

Avere un cucciolo è empatia

Quando un cucciolo di uomo e uno di animale crescono insieme sono quasi fratelli, come se fossero nati dagli stessi genitori.

Ce ne sono tante di storie bellissime sulla relazione animale – bambino dalle quali si capisce tutto l’amore che si sprigiona all’interno di questo rapporto.

I bambini che crescono in compagnia di un amico a quattro zampe sviluppano un naturale interesse per l’altro che poi traslano anche nelle relazioni con coloro che li circondano.

Sono capaci di una maggiore empatia: cercano di giungere alla piena comprensione dell’altro rispettandone la diversità e i tempi.

Avere un cucciolo è forza

A differenza di quanto si possa pensare, crescere accanto a un amico peloso fa molto bene al sistema immunitario.

Sembra infatti che il vivere a stretto contatto con un cucciolo riduca l’insorgenza di possibili allergie e migliori lo sviluppo motorio del bambino.

Muoversi, correre e giocare dietro al proprio animale, aiuta a scaricare lo stress e ad acquisire tanta energia positiva.

Avere un cucciolo è diversità

Il rapporto bambino – animale è ottimo per la comprensione della diversità. Ciò che è diverso non fa paura ma rappresenta la normalità.

Dal rapporto con l’altro si generano tante idee positive come il rispetto, l’accoglienza, la comprensione e la fiducia.

Questi valori sono quelli che poi passeranno naturalmente nelle relazioni del bambino con il mondo esterno e lo porteranno a vederlo con occhi curiosi, liberi dal pregiudizio.

Avere un cucciolo è gioia

Non c’è bisogno di parole per spiegare quanto amore e felicità scaturisca dal rapporto con un animale.

Basta pensare alla pet therapy usata in vari contesti con bambini che per ragioni differenti hanno un blocco emotivo: gli animali possono farli uscire a poco a poco dal loro mondo e metterli in comunicazione con tutta la vita che li circonda.