Bambini “ciccioni”: dieta o costituzione?

Una dieta sana e un po' di attività fisica possono aiutare a tenere sotto controllo il peso del vostro bambino. Ecco alcuni consigli per i genitori.

04/05/2016

Appena nato un bambino viene immediatamente misurato: altezza e peso sono i due importanti parametri che vengono presi in considerazione fin dal primo alito di vita.

I bambini spesso assomigliano ai loro genitori: può dunque darsi che, se alla nascita papà e mamma erano mingherlini o in carne, i loro piccoli ne siano quasi la fotocopia. Un bambino può, già nel pancione, essere di costituzione robusta e non c’è proprio nulla di male; sta al genitore accompagnarlo durante la crescita in modo che mangi cibi sani e abbia uno stile di vita attivo. Delle buone abitudini alimentari e dell’attività fisica possono davvero influire positivamente sul suo sviluppo. Ecco alcuni consigli utili.

Dieta bilanciata

Se il vostro pargolo è un bambino robusto non dovete allarmarvi: ha semplicemente bisogno di seguire una dieta attenta e sana. È meglio tenersi alla larga dai cibi spazzatura, che non fanno bene proprio a nessuno, e misurare molto il consumo delle merendine, prestando attenzione alle porzioni sia nei pasti principali sia negli spuntini (anche in vacanza).

Sarà il pediatra stesso a suggerirvi le quantità di ingredienti e condimenti da usare per la preparazione della pappa in modo da non cucinare un pasto eccessivamente calorico. Potrebbe farvi comodo creare una tabella in cui inserire ogni giorno gli alimenti proposti in modo da non esagerare con proteine e carboidrati e rendervi conto di quanto e come state variando la dieta. Ricordate però che il proibizionismo non ha mai funzionato: una tantum concedetegli uno strappo alla regola.

Un po’ di movimento all’aria aperta

Uno stile di vita attivo è altrettanto importante per tenere vostro figlio alla larga dal fantasma dell’obesità. Con le nuove tecnologie, la continua invenzione di giochi elettronici e l’invasione di internet, i bambini tendono ad assumere uno stile di vita sedentario. È qui che i genitori sono chiamati ancora una volta ad intervenire. Non lasciate che lo schermo di un computer diventi il suo unico mondo: fate in modo che si appassioni ad uno sport, regalategli giochi da praticare all’aria aperta, da soli o in compagnia, e proponetegli una domenica in bicicletta con tutta la famiglia o altre attività pratiche da fare insieme.

Attraverso questi stimoli per qualche pomeriggio alla settimana e forse anche di più, il bambino si dimenticherà la tv e scoprirà il piacere di stare fuori a godere del sole e dell’aria fresca, divertendosi con i propri cari o con gli amichetti.