Categories: Mamma

Antidifterica: cos’è e come funziona

Molte mamme sono apprensive quando si tratta di vaccinazioni antidifterite, che rappresenta una delle vaccinazioni obbligatorie dell’età neonatale. Rientra infatti nel vaccino esavalente offerto dalla ASL.

Ma scopriamo più da vicino in cosa consiste la difterite, quali effetti negativi ha e come funziona la vaccinazione.

La difterite è una malattia acuta, infettiva e grave, causata di un batterio, il Corynebacterium diphtheriae. Questo batterio produce una tossina e provoca una faringotonsillite o una difterite laringea con formazione di membrane di colore giallo-grigio, soprattutto nel naso e nella gola dell’individuo, impedendo talvolta la respirazione. Questo può causare il soffocamento del soggetto malato.

Le lesioni possono interessare anche la cute e altri organi, come il cuore e il sistema nervoso dove, con complicanze che, nei casi più gravi, possono portare fino alla morte. La tossina batterica si diffonde, infatti, per via ematica in tutto l’organismo, fino a provocare paralisi muscolari, lesioni renali e cardiache. Nel 5-10% dei casi la malattia ha esito mortale, ma spesso chi guarisce riporta danni permanenti al cuore, ai reni ed al sistema nervoso.

Quando nasce il vaccino?

[dup_immagine align=”alignleft” id=”268340″]In virtù della gravità di questa malattia, in Italia, dopo la Seconda Guerra Mondiale è stato introdotto il vaccino, creato a partire dalla tossina resa innocua, attraverso alcune reazioni chimiche. Queste reazioni non intaccano la capacità della tossina di attivare il sistema immunitario e stimolarlo a generare gli anticorpi.

Generalmente l’antidifterica viene associata all’anti-tetano e all’anti pertosse. Grazie alle vaccinazioni questa malattia è divenuta una malattia rara in Italia.

Chi deve vaccinarsi?

Sicuramente i bambini entro il primo anno di vita, oltre che gli adulti mai vaccinati che viaggiano in località in cui la difterite è ancora diffuse.

Vanno però esclusi i bimbi con allergia ai componenti del vaccino o con disturbi neurologici non stabilizzati o da causa ignota o con in corso una malattia acuta. Il vaccino è somministrato in tre dosi entro il primo anno di vita (al terzo, al quinto e all’undicesimo mese), con un richiamo a 6 e a 14-16 anni, questo perché l’immunità non può essere assicurata per tutta la vita. L’ideale sarebbe effettuare, anche da adulti, un richiamo ogni 10 anni, come nel caso dell’anti-tetanica.

Effetti collaterali

Circa due terzi dei bimbi non mostrano effetti collaterali, un terzo può manifestare febbre, entro il 38°C. Alcuni bambini manifestano rossore, dolore e gonfiore nel punto di iniezione, che regrediscono nel giro di 48 ore.

Sono rari i casi di convulsioni dovute a febbre alta nel post-vaccino. In caso di fastidi lievi è sufficiente dare da bere molti liquidi al bimbo, non vestirlo troppo e somministrare eventualmente del paracetamolo; nei casi gravi è sempre meglio consultare il medico, soprattutto se iniziano le convulsioni. I casi di shock anafilattico fortunatamente sono molto rari.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

14 minuti ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

3 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

5 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

8 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

19 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

20 ore ago