Categories: Mamma

Allattamento Materno: a tempo o a richiesta

Quando si parla di allattamento si entra in una controversa discussione che riguarda il ruolo della mamma e la sua capacità di interpretare le esigenze del bambino. Si sa che l’allattamento al seno è la prima grande difficoltà di una neo mamma e per assicurarsi serenità e tranquillità nello svolgimento di questa mansione è bene informarsi e chiedere delucidazioni durante il corso pre-parto. L’ ostetrica o la puericultrice di fiducia saprà dare risposte adeguate a tutti i vostri dubbi e potrete così scegliere con consapevolezza la posizione più vicina al vostro “ruolo di mamma”.

Allattamento a richiesta

 

La prima maternità è sempre la più complessa poiché ci si trova per la prima volta a vivere situazioni particolari e non sempre si sa ciò che è giusto fare. Il neonato, nei suoi primi 40 giorni di vita, deve ancora trovare il suo ritmo e capire dove si trova: l’unica sua certezza è l’odore della mamma e la rassicurazione che riesce ad avere con l’allattamento al seno. Coloro che appoggiano la nutrizione a richiesta sostengono che sarà lo stesso bambino a richiedere il latte nel momento in cui ne ha voglia o ne ha bisogno, senza un orario prestabilito o una durata minima. Questo può avere i suoi vantaggi come presentare diverse difficoltà.

I pro riguardano l’auto regolamentazione del bambino: la mamma non ha bisogno di controllare il numero delle poppate poiché sarà il piccolo stesso a staccarsi nel momento in cui sarà sazio. Inoltre la produzione di latte materno deve essere stimolata nei primi due mesi di vita del neonato prima di arrivare a pieno regime: sono necessarie infatti 6-8 settimane per calibrare la produzione sulle esigenze del piccolo. Considerando esclusivamente questi aspetti l’allattamento a richiesta è sicuramente la metodologia ottimale.

Allattamento a tempo

 

Quali sono invece i vantaggi dell’allattamento a tempo? L’ autrice Tracy Hogg nel suo libro Il Linguaggio segreto dei neonati, analizza con particolare attenzione gli orari delle poppate suggerendo alle mamme di tenere un diario ad hoc per regolarsi sui tempi, sui bisogni fisiologici e soprattutto capire l’origine del pianto di un neonato. Non è detto infatti che un bimbo di un mese pianga solo perché ha fame, le esigenze possono essere varie e l’allattamento a tempo consente di capire le reali necessità del proprio piccolo.

Antonella Amato

Titolare di Amiche della Sposa Le tue Wedding Planner, sede Milano, organizza Matrimoni raffinati e creativi, interpretando sapientemente i desideri di stile e di budget dei futuri sposi. Forte del suo know how professionale di organizzatrice Eventi nel fashion, nella cultura e nel wedding, anticipa le tendenze del settore e offre servizi su misura chiamati Wedding Box, consulenze su singoli dettagli dell’organizzazione.

Share
Published by
Antonella Amato

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago