Categories: Vivere bene

Vitamina D bassa: come compensare la carenza

La vitamina D ha un ruolo fondamentale per il benessere del nostro corpo. Questa sostanza infatti ci aiuta a prevenire molte patologie e a curarne delle altre. Può essere assunta con gli alimenti o semplicemente con l’esposizione al sole.
Una carenza di vitamina D può provocare l’osteoporosi, debolezza e dolore muscolare, osteodistrofia renale, ipertensione, diabete, sclerosi multipla, rachitismo, verruche senili, ma soprattutto diverse forme di cancro, in particolare quello al seno. Secondo alcuni studi una mancanza di vitamina D sarebbe addirittura responsabile della depressione. I soggetti che rischiano di più di avere un deficit di vitamina D sono gli obesi, gli anziani, ma anche i neonati allattati al seno e in generale le persone che stanno molto poco al sole.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”108498″]Funzioni

La vitamina D svolge la funzione principale di favorire l’assorbimento del calcio e del fosforo al livello intestinale. Questa vitamina dunque mantiene normali i livelli di fosforo e calcio nel sangue rendendo le ossa forti e rafforzando le difese immunitarie. In questo modo una corretta assunzione di vitamina D permette di prevenire l’osteoporosi, l’ipertensione, il cancro e diverse malattie autoimmuni. Questa vitamina si può trovare in tantissimi alimenti: soprattutto i pesci (come il salmone e l’aringa), l’olio di fegato di merluzzo, il burro, le uova e i formaggi grassi.

In gravidanza

La vitamina D svolge un ruolo fondamentale soprattutto in gravidanza influenzando il peso del bambino. Secondo una ricerca svolta dall’Università di Pittsburgh, su 2.146 donne incinte i livelli di vitamina D durante il primo trimestre sono correlati al peso e alla circonferenza cranica del piccolo nel giorno della nascita. Dunque nelle donne con carenza di vitamina D, il bambino nascerà più debole e piccolo.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”99362″]Per neonati e bambini

Sin dal primo mese di vita è fondamentale somministrare ai neonati la vitamina D. Il corpo dei bambini infatti non è in grado di produrre da solo questa vitamina, che è importantissima per l’ossificazione, per favorire l’assorbimento del calcio, la chiusura della fontanella e la formazione dei dentini. La vitamina D dunque è indispensabile per tutti i lattanti e fino ai primi anni di vita. Durante l’allattamento, quando non si possono mangiare le pappine, le mamme possono dare al loro bambino delle gocce specifiche.

Sole

Oltre che con l’alimentazione, la vitamina D può essere assunta anche tramite il sole. Essa infatti viene sintetizzata dall’organismo tramite l’esposizione ai raggi del sole. Bastano solo 10 minuti d’esposizione al giorno per assumere il quantitativo necessario di vitamina D ed evitare carenze. Attenzione però a non esagerare e proteggete sempre la pelle con delle creme solari.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago