Categories: Vivere bene

Tisana, alleata del nostro corpo e del nostro benessere

In quante possono dire di non essersi fatte coccolare almeno una volta da una buona tisana per conciliare il sonno e per ritemprare il proprio corpo? Le tisane sono in effetti soluzioni acquose arricchite da una o più erbe dalle proprietà medicamentose ideali per prendersi cura della propria linea e anche dei propri nervi.

Ne esistono infatti di molti tipi e specifiche per ogni problema, questo perché le combinazioni di erbe per la loro preparazione sono pressoché infinite. La loro origine si fa risalire addirittura alla civiltà greco-romana. Esistono infatti prove che a quell’epoca conoscessero bene le proprietà e le virtù di certe piante, che venivano messe in infusione in acqua calda o fredda. Nel corso della storia, la preparazione degli infusi è diventata sempre più sofisticata anche grazie a quanti hanno scoperto e creduto nelle qualità curative delle erbe, permettendo la determinazione di preparati molto efficaci oggi venduti in farmacia, in erboristeria e anche al supermercato.

Tisane drenanti a base di Betulla, Ortosiphon e Finocchio

[dup_immagine align=”alignright” id=”42300″]Tra le tisane più diffuse ci sono quelle drenanti, capaci cioè di favorire i fisiologici processi di eliminazione dei liquidi e dell’acqua in eccesso trattenuta dai tessuti. In commercio ne esistono di diversi tipi, ma in quasi tutte le varianti compaiono la Betulla, l’Ortosiphon e il Finocchio, erbe e piante che combinate aiutano a raggiungere lo scopo prefissato. In ciascuna poi altri elementi vengono utilizzati per dare alla tisana un sapore speciale e inconfondibile. Tra le più conosciute ricordiamo la tisana drenante di L’Angelica, o la tisana Bonomelli in cui ritroviamo questi ingredienti. Di diversa composizione ma altrettanto efficace è la tisana Fitomagra Actidren, che fa di Tarassaco e Verga d’Oro i suoi punti di forza. Questi elementi sono inoltre combinati con altre sostanze in grado di attivare il metabolismo come il Thè Verde, il Guaranà e l’Alga bruna.

Tisana dei Monaci Buddisti, dimagrante e disintossicante

[dup_immagine align=”alignleft” id=”42301″]Oltre a tisane drenanti, esistono in commercio infusi a cui si riconosce un’azione dimagrante e snellente. Tra queste, una in particolare è davvero diffusa. Si tratta della Tisana dei Monaci Buddisti, che in realtà presenta proprietà depurative, disintossicanti e antiossidanti, oltre che dimagranti e drenanti. La sua efficacia è da attribuire al mix di erbe che la compone che sono in particolare la citronella, il thè verde,  il fiordaliso e erbe aromatiche. La presenza della citronella la rende indicata anche per placare stati di agitazione da stress e ansia, perché questa particolare erba regalata dalla natura ha proprietà calmanti. Assumerla è facilissimo: basta mettere in infusione per circa 15 minuti un cucchiaino da tè della miscela di erbe in un litro d’acqua bollente e bere la bevanda ottenuta ancora calda. Ne vanno assunte, calde, 2 o 3 tazze al giorno. L’infuso è acquistabile online, ma anche in erboristeria.

Tisana allo zenzero

[dup_immagine align=”alignright” id=”42299″]Una delle tisane fatte in casa più diffusa per le sue proprietà anti-ossidanti e anti-invecchiamento, oltre che per l’effetto energizzante che è capace di regalare, è la tisana allo zenzero. Lo zenzero è una radice a cui si attribuiscono proprietà medicali davvero portentose. Da tempi remoti, è utilizzata per curare diversi disturbi dell’apparato digerente e diverse patologie, dal raffreddore ai dolori articolari, muscolari e mestruali e al mal di denti. La tisana di zenzero dunque si beneficia di tutte le sue proprietà, con il vantaggio di poterla arricchire con dolcificanti naturali o correttori che ne facilitano l’assunzione.

Per la sua preparazione è bene procedere tagliando a fettine lo zenzero, calcolando 4 o 5 fettine per tazza. Portate a ebollizione l’acqua necessaria per riempire le tazze che desiderate preparare e aggiungetevi le fettine di zenzero già tagliate. Fate continuare a bollire a fuoco lentissimo fino a che non sentite il tipico odore avvolgente dello zenzero diffondersi per l’intera stanza. A questo punto filtrate e dolcificate con zucchero o miele. È possibile aggiungere anche del limone che contrasta leggermente il sapore piccante dello zenzero. Bevetela calda appena pronta, o anche fredda di frigo: scoprirete quanto è dissetante.

Share
Published by

Recent Posts

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

34 minuti ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

4 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

14 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

16 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

20 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

23 ore ago