Categories: Vivere bene

Salute: come informarsi su internet senza incorrere in bufale

L’osservatorio ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) ha recentemente pubblicato i risultati di una ricerca compiuta fra marzo e maggio su un campione di 722 donne, da cui è emerso che il canale più utilizzato per carpire informazioni sulla salute è internet (71%), mentre il 50% si rivolge al medico specialista e il 43% a riviste e giornali.

Questo dato è molto importante perché incentiva le testate online a concentrarsi sulla produzione di un’informazione altamente qualificata e competente, ma anche facilmente accessibile.

La ricerca ha rilevato anche che le donne italiane sono molto attente alla propria salute e al proprio benessere, tanto che l’85% del campione ha dichiarato di avere installata sul proprio smartphone un’app di fitness o, in generale, legata al benessere. Le applicazioni più diffuse sono quelle per la consultazione dei referti (il 36% delle donne le utilizza), ma anche la funzione contapassi gode di notevole popolarità, come le applicazioni che regolano l’alimentazione.

Le donne del campione hanno inoltre dichiarato di sottoporsi regolarmente a controlli e visite mediche: il 75% ha detto di effettuare periodicamente gli esami del sangue, il 60% di andare spesso dal dentista e il 55% di rivolgersi con regolarità al ginecologo. Questo anche grazie all’aumento dell’aspettativa di vita, che ha spinto le donne italiane a ricercare uno stile di vita salutare e a informarsi sulle diverse pratiche di prevenzione.

Questo interesse deve essere però veicolato verso fonti di informazione certificate e affidabili. È molto facile infatti su internet incappare in notizie false, fuorvianti, o semplicemente poco precise, bisogna dunque fare molta attenzione a dove ci si informa, così da evitare spiacevoli sorprese.

A questo riguardo, è stato di recente inaugurato il portale issalute.it dell’Istituto Superiore di Sanità, sito di facile consultazione, che si propone di aiutare il cittadino a fare fronte al gran numero di bufale che può incontrare su internet. Il proposito è proprio quello di educare ad una scelta ponderata, di insegnare a riconoscere le fonti affidabili, e di combattere i falsi miti riguardo a salute, farmaci, attività fisica e alimentazione.

Il portale è organizzato in quattro sezioni: la salute A-Z; stili di vita e ambiente; falsi miti e bufale; news (quotidianamente aggiornata dall’Ansa sulle ultime notizie in campo medico e di ricerca).
Gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità hanno realizzato una vera enciclopedia digitale della salute con oltre 1.700 articoli su cause, disturbi, cure e prevenzione di malattie, e più di 150 fake news smascherate: una vera bussola per orientarsi nel mare dell’informazione scientifica presente sul web!

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago