Categories: Vivere bene

Radice di bardana fresca per capelli secchi e grassi: gli usi

Lo shampoo classico che si trova in commercio ha purtroppo un effetto aggressivo sui nostri capelli. Se questi sono secchi, infatti, aumenta la carenza di sebo; se, al contrario, i capelli sono grassi, stimola ulteriormente la produzione di sebo, per combattere l’aggressione della lozione utilizzata. In pratica favorisce lo squilibrio del cuoio capelluto e di conseguenza la caduta dei capelli.

Il primo consiglio per evitare di rovinare i capelli è quello di lavarli il meno possibile (massimo 2 volte a settimana, raccomandano i dermatologi).

Non sono però da colpevolizzare solo i detergenti per i capelli, infatti piastre, gel, lacche e phon contribuiscono a rovinarli. È dunque consigliato utilizzarli meno possibile, a bassa temperatura e, nel caso del phon, a una distanza di 20-30 centimetri.

Questi consigli non possono però sostituire una specifica cura del capello.

Vediamo dunque cos’è la radice di bardana e come utilizzarla per migliorare la salute dei nostri capelli.

Cos’è la bardana?

La bardana, il cui nome scientifico è Arctium Lappa, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae/Tubulifere ed è nota anche come Arctium majius (grande bardana) o Lappa major (bardana maggiore). Il suo nome deriva dal greco arctium (orso) probabilmente per il suo aspetto peloso e ispido, anche se alcuni lo fanno risalire al latino labein (attaccarsi) per la sua capacità di aggrapparsi a tutto ciò che le sta intorno.

Questa pianta, infatti, è considerata infestante per la sua rapida riproduzione. Predilige terreni incolti, dove nasce spontaneamente, i boschi e i bordi delle strade. Presente sia in montagna che nelle località marittime, si caratterizza per le foglie cuoriformi e i fiori purpurei.

La bardana è considerata uno dei rimedi naturali più efficaci. Le sue radici hanno infatti proprietà drenanti, depurative e disintossicanti. Vengono spesso utilizzate anche come antibiotici e antibatterici, grazie a principi attivi come l’inulina, che drena e depura il sangue dalle tossine. Le radici vanno colte prima della fioritura, che avviene nei mesi estivi, oppure nel tardo autunno.
Nonostante venga utilizzata maggiormente come rimedio per affezioni cutanee (psoriasi, acne ecc.), la bardana è molto utile per combattere la calvizie, rinforzare e purificare i capelli.

Vediamo dunque come usarla per combattere la secchezza dei capelli e l’eccessiva produzione di sebo del cuoio capelluto.

Usi della radice di bardana contro capelli secchi e grassi

La radice di bardana può essere assunta come decotto, sotto forma di tintura madre oppure facendo degli impacchi sui capelli.

Prima di vederne l’uso è importante segnalare che l’utilizzo di questa radice è sconsigliato per donne in gravidanza e durante il periodo di allattamento.

La bardana è un potente antiseborroico ed è pertanto indicata nel trattamento di capelli grassi. Per le sue proprietà aiuta, inoltre, a rinforzare i capelli e illuminarli, utile dunque anche per chi ha i capelli secchi.

La preparazione del decotto è piuttosto semplice. È necessario sminuzzare la radice di bardana in circa 250 ml d’acqua. Portare il tutto a ebollizione e far cuocere per tre-quattro minuti, filtrare e lasciar riposare altri 5 minuti. Il decotto va assunto regolarmente due volte al giorno lontano dai pasti.

La tintura madre invece va assunta, sempre lontano dai pasti, con la seguente posologia: 30 gocce in mezzo bicchiere d’acqua.

Per chi invece preferisse agire dall’esterno è possibile fare degli impacchi preparando, in modo casalingo, una lozione. Basterà far bollire 50 grammi di radice di bardana in mezzo litro d’acqua, fino a ottenere un liquido ristretto. Lasciar riposare, applicare sul cuoio capelluto e massaggiare per diversi minuti, compiendo movimenti circolari.

Il trattamento va ripetuto per due mesi.

Francesca Albergo

Sono laureata in Comunicazione e ho conseguito un Master in Editoria. Inutile dirlo, la mia passione sono le parole. Ho all'attivo delle collaborazioni con blog, testate giornalistiche e case editrici... le mie attività? Editing, correzione di bozze e redazione articoli. Sono anche attiva anche in ambito formativo presso diversi enti, dove svolgo docenze di Inglese, Informatica, Ricerca del Lavoro, Teatro e altro.

Share
Published by
Francesca Albergo

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

9 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

10 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

15 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

18 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

20 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

23 ore ago