Olio tea tree o melaleuca: proprietà, controindicazioni, usi
Il tea tree oil è ricavato dalla Melaleuca, una pianta della famiglia delle Mirtaceae dalle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
Vediamo quali sono i benefici di questo olio e come va utilizzato.
La Melaleuca è una pianta di origine australiana, che può raggiungere i 6 metri di altezza. Il nome significa letteralmente “nero-bianco”, in riferimento al colore verde scuro delle foglie, che contrasta con il bianco della corteccia.
Il nome scientifico della pianta è Melaleuca alternifolia e, l’olio essenziale che se ne ricava, è noto anche con il nome di Tea tree oil (olio dell’albero del tè), coniato dall’esploratore James Cook che la scoprì nel 1770 e capì che da esso si sarebbe potuta ricavare una bevanda simile al tè speziato.
Per estrarre questo olio essenziale è necessario stoccare le foglie di Melaleuca per circa 40 giorni e, successivamente, procedere alla distillazione in corrente di vapore.
Le proprietà della melaleuca sono davvero numerose: si va da quelle antifungine a quelle antinfiammatorie e antibatteriche, fino a quelle antiparassitarie.
In pratica il tea tree oil risulta essere un must have fra i seguaci dell’omeopatia. Internamente può risolvere problematiche relative ai malanni stagionali, come raffreddore, febbre, sinusite e bronchite. Localmente invece agisce contro le gengiviti, le infezioni genitali (come candida, cistiti o herpes), i funghi, l’acne, i foruncoli, le ustioni e le punture d’insetto. Infine viene utilizzata contro le infestazioni di pidocchi. Può anche essere utilizzato contro l’alito cattivo, qui trovate consigli su come usarlo.
L’olio essenziale di Melaleuca può essere utilizzato in differenti modi, ma mai puro. A seconda dell’utilizzo che si vuol fare, va miscelato con aloe, olio oppure miele.
Per assumerlo oralmente è sufficiente diluire in un cucchiaino di miele due gocce di olio essenziale. Pur essendo atossico, il tea tree oil è sconsigliato a chi soffre di insufficienza renale o epatica, ai bambini, alle donne in gravidanza e durante l’allattamento. Fra gli effetti indesiderati possono comparire eruzioni cutanee, nausea e vomito.
Ricordiamo che, per utilizzarlo a scopo curativo, è comunque consigliato consultare preventivamente un medico.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…