Categories: Vivere bene

Olio di avocado: cos’è, proprietà, usi

L’olio di avocado è da tempo utilizzato, a livello mondiale, per la produzione di cosmetici, sia di tipo naturale, sia industriale.

Si tratta di un olio estratto dalla polpa della pianta Persea americana, mediante una spremitura a freddo (per le più curiose questa pianta si può facilmente far crescere anche in casa, a partire dal seme). Ha un colore verde scuro ed un aspetto viscoso: quando viene raffinato assume però una colorazione giallo chiaro e perde molti dei suoi nutrienti.

Cerchiamo di capire che cos’è l’olio di avocado, quali sono le sue proprietà e i suoi usi.

Cos’è l’olio di avocado?

È un olio ricco di vitamina A, D ed E, quando è puro; oltre che di sali minerali, omega-3, lecitine, proteine ed antiossidanti.

È un olio di utilizzo alimentare e cosmetico.

Nel primo caso viene impiegato per friggere, grazie al suo elevato punto di fumo (255°C) ed ha una composizione chimica simile a quella dell’olio di oliva.

Nel secondo caso si utilizza per svariati prodotti per garantire il benessere della pelle.

Proprietà

Analizziamone ora le proprietà. L’olio di avocado ha un elevato potere nutriente ed idratante, in grado di ridare tono e consistenza a pelli secche o mature, aiutando anche a correggere le macchie cutanee.

È ottimo anche per i bambini: si utilizza, infatti, per trattare le irritazioni da pannolino, data la sua capacità di penetrare in profondità.

Esercita, inoltre, una azione lenitiva e riparatrice in caso di scottature (sia da sole sia di altro genere), oltre che cicatrizzante sulle ferite, grazie alla presenza di antiossidanti.

La lecitina e il potassio (uno dei minerali presenti) sono molto utili per la salute di pelle e capelli.

Usi dell’olio di avocado

Passiamo agli usi più comuni dell’olio di avocado.

È sempre consigliabile assicurarsi di non essere allergici a quest’olio, applicandone una goccia o due in una zona all’interno del polso o nell’incavo del gomito ed aspettando poi 24 ore. Una volta accertato di non essere allergici, questo olio può essere destinato a svariati utilizzi.

È un ingrediente indispensabile per le creme per il viso e le maschere antirughe.

La presenza dei tocoferoli (vitamina E), dei carotenoidi (precursori della vitamina A) e dei fitosteroli assicura l’azione antiossidante dell’olio e favorisce l’assorbimento degli altri principi attivi. Questi componenti, inoltre, stimolano l’attività dei fibroblasti del derma, promuovendo la sintesi di collagene con una preziosa azione ristrutturante ed anti-age.

È un valido aiuto anche per le macchie cutanee se lasciato in posa per 15 minuti, risciacquando poi con acqua tiepida.

L’olio di avocado trova largo impiego nelle lozioni idratanti per il corpo, da applicare subito dopo la doccia o il bagno, o come trattamento idrante notturno per il viso, se applicato in piccole quantità prima di coricarsi.

Inoltre è consigliato anche per alleviare i fastidi della forfora e del prurito al cuoio capelluto e per ridare luminosità ai capelli secchi.

Non dimentichiamo il suo impiego in aromaterapia, da solo o combinato con l’olio di oliva o di mandorle dolci, per i massaggi defaticanti; e per la produzione di saponi naturali.

Infine, in ambito alimentare, se usato a crudo in piccole quantità può aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari. Non bisogna però eccedere perché contiene anche acidi grassi saturi.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago