Ha un gradevole aroma di limone, ma non è un agrume: di cosa parliamo? Della melissa, una pianta perenne originaria dell’Europa Meridionale e dell’Asia. Viene chiamata anche “cedronella” o “erba limone, per il gusto e l’aroma simili a quelli di questo agrume. Cerchiamo di scoprirne gli usi, le proprietà ed i benefici.
Si impiega in cucina per aromatizzare gelati, piatti dolci e salati, marmellate, oli aromatici, liquori casalinghi, salse, zuppe e marinature. È ottima sia per i piatti a base di pesce e di frutti dai mare, sia per le carni ovine ed i legumi. Si combina molto bene con le altre erbe aromatiche, ad esempio con il coriandolo. È utilizzata principalmente sotto forma di tisane, infusi ed olio essenziale.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”164119″]
La tisana si consiglia per la sua azione digestiva e carminativa. Si prepara lasciando in infusione in acqua bollente per 15 minuti circa 30 g di foglie secche e successivamente filtrando. L’infuso si raccomanda per i dolori mestruali, le nevralgie e i crampi addominali. Si prepara lasciando in infusione per 10 minuti e poi filtrando, circa 50 g di foglie fresche.
L’olio essenziale è ottimo in caso di mal di testa e dolori muscolari, poiché agisce con una azione calmante e rilassante. Il suo uso è diffuso anche nell’industria cosmetica e nella produzione di profumi.
Passiamo ora alle proprietà di questa pianta. La melissa, fin dalla antichità, è nota per la sua azione sedativa, antinfiammatoria, antispasmodica, soprattutto in caso di coliche e dolori addominali di origine nervosa, ma anche tonificante, antibatterica a livello intestinale ed antivirale (in particolare contro l’Herpes simplex) per il suo contenuto di polifenoli.
Grazie alla sua azione calmante è da tempo indicata per risolvere i problemi di nervosismo, di tachicardia e di insonnia, in particolare quella dovuta a stanchezza eccessiva. In questo caso è ottima abbinata alla valeriana. La melissa rappresenta un ottimo rimedio in caso di mal di testa e di depressione moderata, grazie alla sua azione tonificante. A questa pianta sono attributi, inoltre, benefici in caso di reumatismi e di irritazioni cutanee, soprattutto se adoperata come olio essenziale od alcolato, una soluzione alcolica in cui è sciolto l’olio essenziale, preparato dai frati carmelitani già nel XVI secolo. La melissa ha anche una azione rinfrescante, per effetto del suo aroma di limone. È un toccasana in caso di flatulenza e di nausea, in virtù della sua azione digestiva.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…