Categories: Vivere bene

Lo zenzero: proprietà e usi in cucina

Lo zenzero deriva dalla pianta perenne dello Zingiber Officinalis, la parte utilizzata per il consumo umano è il rizoma, viene coltivata in particolar modo nei paesi tropicali, ma può crescere anche in alcune zone dal clima temperato. Era conosciuta dai Greci e Romani che importavano i rizomi già 2.000 anni fa. Verso la fine del XIII secolo lo zenzero ebbe una grande diffusione nell’Europa, veniva ricercato per le sue proprietà afrodisiache. Il rizoma, o radice, ha un sapore piccante, viene utilizzata spesso in cucina.


[dup_immagine align=”alignleft” id=”17694″]Lo zenzero fresco è utilizzato in particolare nelle cucine asiatiche per aromatizzare alimenti sia dolci che salati: salse, carni, pesce, marmellate. In Giappone, per accompagnare il sushi e il sashimi viene utilizzato lo zenzero marinato. In Occidente viene utilizzato lo zenzero in polvere per aromatizzare, biscotti, dolci, pane con le spezie; è ottimo anche aggiunto in parti piccole a centrifugati e succhi freschi. Dai rizomi si estrae l’olio essenziale il quale viene impiegato per la produzione di birre e bevande gassate. Lo Zenzero può essere utilizzato sui cibi prima di essere serviti, affettato o grattugiato. Nei paesi arabi, ma anche in Giappone, le donne preparano dolci con il miele e zenzero per stimolare l’intraprendenza dei mariti. Lo zenzero macinato fa parte della composizione del curry.

Fresco, una volta acquistato, si può conservare in frigorifero per 2-3 settimane; bisogna sbucciarlo solo quando lo si usa; è possibile congelarlo in modo che si possa conservare per più tempo. In 2 grammi di zenzero troviamo i seguenti sali minerali: 24 mg di potassio, 3 mg di magnesio e 3 mg di fosforo.


[dup_immagine align=”alignright” id=”17697″]Lo zenzero ha numerose proprietà nutrizionali quali:

1. è molto efficace per tutti i disturbi dell’apparato digerente, in particolare per le digestioni faticose e lente, nei casi di meteorismo, flautolenza e gonfiori intestinali, grazie alle sue proprietà carminative.

2. antisettico.

3. diuretico.

4. antiinfiammatorio, infatti può essere utilizzato esternamente per chi soffre di reumatismi.

5. antiemetico per chi soffre di mal d’auto, nausea e vomito nei primi mesi della gravidanza.

6. infine nella medicina araba viene considerato come afrodisiaco.

In alcune parti dell’Africa si pensa che consumare regolarmente lo zenzero sia un deterrente per le punture delle zanzare. Ultimi studi hanno evidenziano una forte attività antiossidante di questa spezia.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago