Intolleranza al lattosio: 5 formaggi che puoi mangiare
Anche se soffri di intolleranza al lattosio puoi comunque consumare alcuni formaggi. Ecco qualche esempio e qualche ricetta davvero sfiziosa.
L’intolleranza al lattosio è una patologia molto comune che riguarda l’incapacità di alcuni soggetti di digerire il lattosio, ossia lo zucchero principale contenuto nel latte. Questa è determinata da una mancanza di lattasi, un enzima che lavora il lattosio trasformandolo in zuccheri semplici per farli assorbire dal tratto gastrointestinale.
I sintomi di questo disturbo sono molto facili da riconoscere, solitamente basta consumare solo qualche alimento derivato dal latte per essere vittime di fastidiosi problemi di digestione, gonfiore addominale, meteorismo e fortissimi dolori di stomaco. Molti però non sanno che anche le persone che soffrono di intolleranza al lattosio possono consumare alcuni formaggi.
Formaggi senza lattosio
Chi soffre di tale intolleranza dunque non deve necessariamente eliminare qualsiasi prodotto caseario. Perché rischierebbe di sviluppare dei problemi dovuti alla carenza del calcio nella dieta quotidiana. Basta scegliere meglio i formaggi da consumare e mangiarli nelle dosi indicate. Abbiamo già parlato del gorgonzola, vediamone altre:
- Parmigiano: i formaggi stagionati a lungo, al contrario di quelli a pasta molle, presentano un basso contenuto di lattosio pari quasi a zero. Questa tipologia di formaggi fornisce più di 1300 mg di calcio ogni 100 grammi. Dunque un consumo regolare può aiutare a supplire la carenza di latte dovuta alla mancata assunzione dei latticini. Oltre al parmigiano reggiano puoi consumare anche il grana padano. Prova allora gli sformatini vegetariani di parmigiano reggiano.
- Pecorino: lo stesso discorso vale per il pecorino, che fornisce una buona quantità di calcio e può essere consumato tranquillamente. In generale, anche chi soffre di una forma grave di intolleranza, può assaporare senza problemi qualsiasi tipologia di formaggio con una stagionatura di oltre 36 mesi. A questo punto concediti un classico ovvero gli spaghetti cacio e pepe.
- Provolone: anche questo formaggio ha subito una lunga stagionatura quindi presenta un quantitativo nullo di lattosio, dovuto al processo di lavorazione e puoi mangiarlo tranquillamente senza problemi.
- Feta: è leggera, fresca e gustosa, ma soprattutto contiene pochissimo lattosio. Mangiala nelle insalate (come l’insalata greca o l‘insalata di quinoa) o a tocchetti nella pasta per assumere il giusto quantitativo di calcio.
- Tofu: si tratta di un formaggio preparato con la cagliatura del latte di soia (e non dal latte) per questo è adatto anche a chi presenta un’intolleranza al lattosio. La realizzazione è molto simile a quella degli altri prodotti caseari, il sapore è un po’ particolare, ma piacevole. Con la nostra ricetta potete fare il tofu in casa, scoprite come!
Leggi anche: Intolleranza al lattosio: cos’è e come si cura