Aloe vera: le proprietà
Aloe: un nome tra i più ricorrenti quando si parla di veri e propri alleati miracolosi per benessere e bellezza. Impariamo a conoscerne insieme origine e proprietà.
L’aloe vera, o Aloe barbadensis Millerm, è una pianta succulenta che proviene dell’Africa centrale, ma sa adattarsi a molti climi: ecco perché la troviamo dal Mediterraneo all’India, dagli Stati Uniti all’Oceano Indiano all’Australia e possiamo perfino coltivarla in giardino o balcone.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”62245″]
I benefici dell’aloe sono noti da millenni: già gli antichi, tanto in Oriente quanto in Occidente, impiegavano questa preziosa pianta per gli stessi usi per cui l’apprezziamo oggi. E se il nome aloe deriva dall’arabo alua o dall’ebraico halat, termini entrambi che si riferiscono al suo sapore amaro, nell’antico Egitto era già consuetudine – oggi ancora viva – di piantare un’aloe all’ingresso di casa, per auspicio di una vita lunga e felice. Si narra che le celebri regine Nefertiti e Cleopatra usassero polpa d’aloe come crema per il viso, e impieghi terapeutici dell’aloe sono raccontati nei manuali di medicina della dinastia Sung del XIII secolo. Perfino i diari i bordo di Cristoforo Colombo ne tessono le lodi.
L’aloe ha importanti proprietà depurative e il suo effetto si ripercuote particolarmente nel tratto gastrointestinale. Legate a queste proprietà depurative, ci sono quelle lassative: in piccole dosi, si tratta di un ottimo tonico per l’apparato digerente.
Strettamente connesse a quelle depurative e lassative, ecco le importanti proprietà dimagranti dell’aloe: un cucchiaio, a distanza dai pasti, per periodi brevi aiuta a disintossicare l’organismo, a bruciare i grassi e contestualmente a ridurre ritenzione idrica e cellulite – in particolare quelle derivanti dal cambio di metabolismo che si presenta con la menopausa.
[dup_immagine align=”alignright” id=”62375″]
Molte e molto apprezzate, le proprietà cosmetiche dell’aloe non si fermano all’effetto anti-cellulite del suo succo. Tonico, rinfrescante, nutriente, il suo gel è infatti ottimo come crema per il corpo, come maschera per il viso o specifica per il contorno occhi, dato l’effetto antiaging. Ma anche da applicarsi dopo l’epilazione, in caso di microferite, o per combattere macchie scure della pelle causate da un’eccessiva esposizione al sole. E perfino come maschera e gel per i capelli per ammorbidire e idratare efficacemente.
Tanto il gel quanto il succo d’aloe hanno importanti proprietà terapeutiche. L’aloe in gel combatte dolori muscolari e piedi gonfi e aiuta a rimarginare ustioni e ferite; il succo d’aloe, invece, apporta benefici contro coliche gastriche, bruciore di stomaco e come regolarizzatore della flora intestinale. Ma ha anche importanti controindicazioni: è necessario sconsigliarne l’impiego a chi soffre di disturbi cronici come coliti o gastrite, e altrettanto durante la gravidanza. Per quanto riguarda il gel, gli effetti collaterali sono legati all’assunzione per via interna e sono gli stessi del succo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…