Gruppi muscolari: quali allenare insieme e come farlo

Quali gruppi muscolari possiamo allenare insieme per andare ad esaltare le caratteristiche tipiche del corpo maschile e femminile?

Avete mai sentito parlare di “differenza di allenamento tra uomo e donna”? Molto spesso se ne sente parlare e, altrettanto spesso, si dicono cose inesatte. Ma quanto c’è di vero in questa frase?

A questo proposito, è giusto fare un po’ di chiarezza: se da una parte è pur vero che esistono differenze strutturali e ormonali che indicano uno determinato approccio a specifici allenamenti a seconda del genere, dall’altra parte è anche vero che queste linee guida sono solo dei cliché che non hanno alcuna base scientifica.

Donne e uomini si allenano in modo diverso?

Fatta questa piccola precisazione, possiamo quindi affermare che, per quanto alcune persone facciano fatica a credere che tra uomo e donna vi siano molte differenze, vi svelo un piccolo segreto: il corpo umano funziona allo stesso identico modo! Oltre alla – quasi banale – differenza del genere di appartenenza, tutti gli esseri umani sono uguali anatomicamente e fisiologicamente parlando. Di conseguenza, i processi che portano ad un miglioramento della composizione corporea sono gli stessi.

In generale, quando parliamo di allenamento, non facciamo riferimento alla distinzione tra le due macro-categorie “uomo e donna”, quanto piuttosto al fatto che, affinché l’allenamento stesso sia efficace, dovrà essere il più possibile creato e personalizzato sulla persona stessa, focalizzando l’attenzione su fattori molto importanti, quali: l’età, la motivazione, il livello di preparazione e gli obiettivi.


Leggi anche: L’oroscopo della settimana 14-20 marzo

Seppur sia vero quanto spiegato e confermato sopra, è necessario comunque fare una distinzione tra il tipico allenamento di una donna e quello tipico di un uomo.
Di seguito andremo ad affrontare, infatti, uno degli elementi fondamentali che differenzia gli allenamenti tra uomo e donna, vale a dire il focus che, solitamente, ognuno di noi pone su determinati gruppi muscolari, piuttosto che su altri.

I gruppi muscolari degli uomini

Gruppi muscolari: quali allenare insieme e come farlo

Le persone nate sotto la categoria di sesso maschile, in genere, aumentano la massa muscolare un po’ più facilmente, perché hanno livelli più elevati di ormone della crescita e testosterone. Inoltre, solitamente, gli uomini hanno anche corpi più grandi e forti e, per questo motivo, riescono a sollevare pesi più impegnativi. Si porrà, in questo caso, focus maggiore sui muscoli del petto, delle braccia, dorsali e spalle, ricercando la V SHAPE, senza mai tralasciare la parte inferiore del corpo. NB: Seppur genericamente “facilitati” per l’ipertrofia muscolare, è comunque necessaria un’alimentazione personalizzata e bilanciata per ottenere i risultati desiderati.

I gruppi muscolari delle donne

Gruppi muscolari: quali allenare insieme e come farlo

Contrariamente, le persone nate sotto la categoria di sesso femminile hanno generalmente ossa più piccole e sottili, e per una questione ormonale hanno più difficoltà ad “ingrossare” i muscoli rispetto agli uomini. La donna deve mettere una maggiore enfasi sull’allenamento di gambe e glutei in termini di variazioni degli stimoli e di tipologia di esercizi. Questo non significa che l’upper body dovrà essere tralasciato, anzi bisognerà dare priorità a quei muscoli che enfatizzano la tanto amata “X SHAPE”, vale a dire i muscoli delle spalle.
NB: anche in questo caso è necessaria un’alimentazione corretta e personalizzata per ottenere i risultati desiderati.