Ginnastica posturale: cos’è e quali sono i benefici
Come migliorare l'equilibrio e il controllo dei nostri movimenti con la ginnastica posturale.
Spesso mentre sbrighiamo le faccende domestiche, lavoriamo sedute alla scrivania o anche più semplicemente camminiamo, avvertiamo improvvisamente dei doloretti di schiena.
Tutta colpa di una serie di errori invisibili che facciamo proprio nel momento in cui ci muoviamo. Ecco: la ginnastica posturale è un insieme di esercizi, diciamo così, correttivi, che ci permettono di acquisire un controllo maggiore e più equilibrato dei movimenti del nostro corpo in modo da evitare possibili disagi muscolo-scheletrici e conseguenze per la nostra colonna vertebrale.
Quando è necessaria
Come la stessa parola suggerisce, la ginnastica posturale ci insegna a correggere la nostra postura che, se gestita in maniera non corretta, può provocarci fastidi e disagi. Il campanellino d’allarme che dovrebbe suggerirci di fare qualcuno di questi esercizi sono i problemi alla colonna vertebrale e, più in generale, alla nostra postura, dovuti soprattutto a una vita troppo sedentaria oppure a strascichi di interventi chirurgici. Ad esempio è consigliata come tecnica riabilitativa dopo una protesi d’anca, operazioni al menisco, distorsioni mal curate. Inoltre la ginnastica posturale serve per contenere i fastidi legati a scoliosi, lombalgie, ernie, sciatalgie, artrosi e cervicalgie.
Leggi anche: Ginnastica dolce, benefici ed esercizi da fare a casa
I benefici
Più in generale, sono molteplici i benefici arrecati da una ginnastica posturale ovviamente fatta bene. Si tratta soprattutto di miglioramenti dell’elasticità e tonicità dei muscoli grazie a delle particolari tecniche di allungamento; aumento della forza e della resistenza con attività di rinforzo muscolare; miglioramento della respirazione, tramite esercizi specifici; miglioramento dell’abilità motoria; gestione dello stress e miglioramento della posizione che il corpo deve assumere quotidianamente (durante lo studio, durante l’attività lavorativa, mentre si lavora al computer, e altre situazioni comuni).
Una cosa molto utile da sapere è che la ginnastica posturale andrebbe praticata non soltanto di fronte all’insorgere di un problema, bensì per prevenire eventuali dolori di schiena e più in generale fastidi legati a una postura sbagliata. Quindi, più che come una terapia, questo tipo di ginnastica andrebbe concepita come vera e propria disciplina, anche perché sono previsti una serie di esercizi che è possibile svolgere anche a casa, in perfetta autonomia (ovviamente dopo aver acquisito una perfetta informazione). Gli esercizi consistono nell’assumere e nel mantenere per alcuni secondi delle precise posizioni che aiutano a rafforzare i muscoli, senza uno sforzo eccessivo né stimolando la sudorazione.