Categories: Vivere bene

Follicolite: i rimedi naturali ed efficaci per combatterla

La follicolite è un’infezione batterica, superficiale oppure profonda, sommata a un’infiammazione dei follicoli piliferi. Il batterio che provoca la follicolite è lo Staphilococcus Aureus, ma ne esistono tantissimi altri, come a esempio la Pseudomonas Aeruginosa, e vari miceti. Si tratta di un’infezione particolarmente fastidiosa perché provoca peli incarniti e pustole, che colpiscono soprattutto le gambe e causano prurito e dolore. L’infiammazione inoltre può peggiorare, lasciando segni sulla pelle, come macchie e cicatrici, diventando cronica.
Molto spesso la follicolite è causata dalla depilazione eseguita non solo con la ceretta, ma anche con altri metodi come la crema depilatoria e il rasoio. In questo caso le ripetute rasature e cerette, danneggiano la pelle, alterando il suo naturale equilibrio lipidico e batterico. Il fusto dei peli si deforma, provocando l’infezione. Attenzione anche alle lamette sporche o già usate e all’uso di errato di pomate antibiotiche e steroidee.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”111412″]Ma come prevenire la follicolite? Per prima cosa è fondamentale disinfettare bene la pelle prima della depilazione e dopo, usando sempre solo dei rasoi vergini. Quando fate la doccia utilizzate sempre una spugna abrasiva in modo da rimuovere le cellule morte ed evitare la formazione di peli incarniti. Non dimenticate poi ogni giorno di applicare su tutto il corpo una crema idratante, per rendere la pelle elastica e morbida.
Se invece avete già contratto la follicolite, interrompete subito ogni tipo di depilazione fino a quando l’infezione non si sarà placata. Nel caso di una follicolite lieve potete usare dei farmaci topici e antibiotici e trattare la zona colpita con dei detergenti contenenti clorexidina. Le follicoliti profonde e croniche invece hanno bisogno di una cura particolare prescritta da medico.

Rimedi naturali

Molto efficaci pure i rimedi naturali come a esempio l’aglio, che possiede proprietà antisettiche e aiuta a contrastare l’infiammazione. Il consiglio è quello di consumare ogni giorno almeno tre spicchi d’aglio.
Ottima infine l’echinacea, un’erba con proprietà antibiotiche, utile per rafforzare il sistema immunitario. Si compra in erboristeria e può essere assunta sotto forma di capsule per via orale. Infine si possono sfruttare le proprietà antibatteriche di alcuni oli essenziali, come quello di lavanda, di timo e il bergamotto.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago