Categories: Vivere bene

Fichi: contro la stanchezza del cambio di stagione

La pianta del fico (Ficus carica) ha origini antichissime. Il suo frutto, il fico, veniva utilizzato dai popoli greci e romani. Nel Vecchio Testamento veniva già citato come simbolo di abbondanza. Fin da allora erano conosciute le sue proprietà terapeutiche e nutritive. Veniva utilizzato come alimento, come medicamento e come dolcificante. Oggi il fico viene utilizzato fresco o disidratato, viene aggiunto a macedonie oppure viene utilizzato come antipasto, perché si accompagna bene al prosciutto, al salame e al formaggio oltre che alla selvaggina. Viene utilizzato per marmellate e per farcire o preparare dolci. Ottimo è anche affogato nei superalcolici come il whisky.

Valori nutritivi

Il fico possiede numerose proprietà grazie ai principi nutritivi in esso contenuti. Ha infatti un buon contenuto di sali minerali come potassio, calcio e ferro, che aiutano il buon funzionamento del nostro organismo e vitamine del gruppo B. Il fico contiene una buona fonte di zuccheri semplici, che forniscono energia molto velocemente. Grazie al suo contenuto di calcio e ferro può essere di aiuto nei casi di stanchezza, di anemia e di osteoporosi.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”47785″]

Nel cambio di stagione è un frutto da consumare in quanto dà una buona quantità di energia che serve in questi periodi in cui il nostro corpo richiede ne richiede maggiormente per far fronte ai cambiamenti climatici. Il fico è un frutto ad alta digeribilità grazie al suo contenuto di enzimi e mucillagini. Ha un effetto lassativo quindi bisogna stare attenti a non esagerare nel consumo.

[dup_immagine align=”alignright” id=”47788″]Fichi: le calorie

Per quanto riguarda le calorie, il fico fresco possiede 47 Kcal su 100 grammi con una percentuale di acqua dell’80%, mentre il fico secco ha 256 Kcal su 100 grammi di prodotti con un contenuto di acqua del 20%.

Fichi secchi

Quindi da quando il fico inizia a maturare fino a tutto autunno, è meglio preferire il fico fresco a quello secco. I fichi secchi si possono consumare in inverno, dandoci l’energia che ci serve per affrontare le basse temperature. Ottimi abbinati con pera, mela cotta e mandorle tritate con una spruzzata di cannella. Il fico secco possiede più proprietà lassative in quanto con il processo di essiccazione vi è un aumento del contenuto di fibra. Questi si possono utilizzare come spuntini abbinati ad un buon the o tisana.

villamariachiara@gmail.com

Share
Published by

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

26 minuti ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

11 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

12 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

16 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

19 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

21 ore ago