Categories: Vivere bene

Dieta Kousmine: cosa mangiare per colazione

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di dieta o metodo Kousmine, che prende il nome da Catherine Kousmine, medico, pediatra e ricercatrice russa in ambito oncologico, vissuta ai tempi degli Zar.

Attenta osservatrice della natura e del comportamento animale, dalle sue ricerche e dai suoi studi sugli animali emerse chiaramente che la qualità degli alimenti influenza notevolmente il processo di guarigione delle malattie. Il suo lavoro di ricerca si tradusse negli anni in un vero e proprio metodo di cura, detto appunto metodo o dieta Kousmine, secondo il quale l’uomo è un insieme unico di corpo-mente-emozioni.

Per mantenere efficienti ed ottimali queste interrelazioni è importante adottare una rigorosa “igiene di vita”, con una alimentazione sana, la riduzione della acidificazione dell’organismo, una corretta igiene intestinale e l’utilizzo di integratori alimentari.

Occupiamoci nello specifico dell’alimentazione secondo il metodo Kousmine. Come affermato già dalle le linee guida per una corretta alimentazione italiana, è bene correggere e migliorare le proprie abitudini alimentari, per favorire il massimo benessere dell’organismo e il mantenimento di un buon stato di salute.

La dottoressa Kousmine sosteneva l’importanza della qualità degli alimenti, orientandosi solo su cereali biologici integrali, grassi di origine vegetali, vegetali biologici e crudi, riducendo i grassi di origine animale e lo zucchero.

Per quanto riguarda le bevande, le uniche concesse, a parte l’acqua, sono il tè, gli infusi biologici e un bicchiere di vino rosso al giorno, se gradito. Ad ogni pasto andrà curato l’equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi.

Durante la giornata potranno essere consumati cinque pasti, di cui tre principali e due spunti (un po’ come la dieta Mediterranea), sempre nell’ottica di un equilibrio dei nutrienti ed un maggior carico calorico a colazione, medio a pranzo e ridotto a cena. Per la dottoressa Kousmine vale il detto “colazione da re, pranzo da principe e cena da povero”.

La colazione

La colazione, quindi, è considerata il pasto principale secondo la dieta Kousmine. Infatti, deve fornire all’organismo l’energia necessaria per superare il digiuno notturno e dare la giusta carica per affrontare la giornata. Dovranno essere introdotti carboidrati integrali, proteine nobili, grassi buoni, vitamine e Sali minerali.

Facciamo qualche esempio di colazione ottimale secondo la dottoressa Kousmine. Una colazione ad hoc prevede, ad esempio, la crema Budwing, ideata dalla farmacologa Johanna Budwig. Questa crema è composta da:

– semi oleosi, fonti di acidi grassi omega-3 e omega-6;

– un cucchiaino di miele, fonte di zuccheri semplici prontamente disponibile;

– un frutto di stagione, fonte di fibre, vitamine e minerali,

– mezzo limone da tagliare con la buccia; ricco di vitamine ed antiossidanti;

– cereali crudi macinati, fonti di carboidrati a lento rilascio e fibre;

– yogurt, tofu o ricotta magra, che forniscono proteine di buona qualità.

Tutti gli ingredienti, ad esclusione della frutta, vanno frullati finemente. La frutta verrà aggiunta a fettine all’ultimo momento. Potrà essere accompagnata da un te leggero o da infusi di erbe o frutta. questo tipo di colazione non richiede alcuna cottura ed è adatta a tutti, anche i malati e i convalescenti. Esiste anche una variante salata della crema Budwing. In questo caso sarà composta da semi di lino, aveva, 100 g di pomodoro, un gambo di sedano, uno scalogno, un pizzico di sale e yogurt, oppure da semi di lino, riso, una carota grossa, una manciata di prezzemolo, mezza mela, pochissimo sale e ricotta magra.

Per chi si approccia a questa dieta, la colazione è uno scoglio importante: spesso non si è abituati a mangiare così tanto. In questi casi è bene procedere gradualmente, magari dimezzando le dosi o suddividendo gli alimenti nel corso della giornata.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago