Dieta chetogenica: cos’è, benefici e rischi: cosa bisogna sapere

Una donna a dieta (ph. Istock)

Ne sentiamo parlare spesso: la dieta chetogenica promette di fare dimagrire velocemente. Ma di che cosa si tratta? Funziona davvero? Ci sono rischi per la salute?

Man mano che la primavera si avvicina, aumenta la voglia di rimetterci in forma in vista delle belle giornate e degli abiti più leggeri. Molte di noi sono tentate di ricorrere a una dieta chetogenica, perché magari ne hanno sentito parlare bene dalle amiche. Prima di ricorrere a soluzioni fai-da-te, però, è meglio sapere di che cosa si tratta e quali sono i benefici e i possibili effetti collaterali. Questo regime dietetico, infatti, andrebbe sempre seguito sotto stretto controllo medico.

Dieta chetogenica: che cosa è

La dieta chetogenica è un regime alimentare che riduce drasticamente l’assunzione di carboidrati, favorendo invece grassi e proteine. Questo approccio nutrizionale induce il corpo in uno stato di chetosi, durante il quale i grassi vengono convertiti in chetoni per essere utilizzati come fonte energetica primaria, al posto del glucosio.

L’origine di questa dieta risale agli Anni venti, quando si osservò che i corpi chetonici compaiono dopo un digiuno prolungato oppure quando si consumano pochissimi carboidrati e molti grassi. Questo regime dietetico è stato utilizzato in pazienti con epilessia, ottenendo miglioramenti clinici. Ma poiché induce un dimagrimento, ben presto la dieta chetogenica si è diffusa anche tra le persone che volevano perdere peso.

Come agisce

Mentre le diete più comuni sono bilanciate e prevedono l’assunzione di carboidrati, grassi e proteine, la dieta chetogenica si basa sull’assunzione di un’alta percentuale di grassi a scapito di carboidrati e proteine. Il risultato è che si perde rapidamente grasso e si avverte di meno lo stimolo della fame.

A causare la perdita di peso è la chetosi indotta dalla riduzione drastica dei carboidrati. In questo piano alimentare non è possibile assolutamente sgarrare e, magari, concedersi un pezzetto di pizza o un po’ di pane e pasta. Infatti, facendolo, l’organismo blocca la chetosi e riprende a utilizzare gli zuccheri come fonte energetica.

Dieta chetogenica: i benefici

Se seguita correttamente e sotto stretto controllo medico, la dieta chetogenica riduce l’appetito, migliora l’umore e stimola una significativa perdita di peso in poco tempo. Si perde il grasso localizzato, come quello addominale, dei glutei e dei fianchi. Inoltre, abbassa la pressione, l’ipercolesterolemia e la resistenza all’insulina.

Gli effetti collaterali

La dieta chetogenica non va presa sottogamba. Infatti, può causare diversi effetti collaterali. Tra questi ci sono: disidratazione, ipoglicemia, disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea o costipazione, iperuricemia. Meno frequenti le formazioni di calcoli renali e biliari e la perdita di massa ossea e capelli.

Proprio a causa dei rischi connessi, questo regime alimentare non può essere seguito se si è in gravidanza o allattamento, e neanche se si è affette da insufficienza epatica e renale. In ogni caso, si dovrebbero bere almeno due litri di acqua al giorno per prevenire la formazione di calcoli renali.

 

Foto copertina: Credit iStock