La dieta chetogenica è un regime alimentare iperproteico che prevede l’eliminazione dei carboidrati.
La dieta chetogenica è un regime alimentare iperproteico in quanto si basa su un’alimentazione ricca di proteine animali o vegetali e, al contempo, è molto povero di carboidrati.
Questo regime alimentare è seguito soprattutto dagli sportivi perché l’assunzione di cibi proteici favorisce lo sviluppo di massa muscolare magra e, in più, la totale assenza di carboidrati porta il nostro organismo a bruciare i grassi e, in questo modo, si riescono a perdere fino a 2 kg alla settimana.
Il nome deriva dal processo di chetosi a cui va incontro il nostro corpo nel momento in cui andiamo ad assumere in prevalenza proteine, eliminando l’apporto di pane e pasta.
La dieta chetogenica si divide in due fasi, nella prima si eliminano del tutto i carboidrati, portando così il nostro corpo nel processo di chetosi, nella seconda fase, detta di mantenimento, i carboidrati vengono reintegrati in piccole quantità.
Per seguire in modo corretto la dieta chetogenica esiste un menu specifico. bisogna assumere in prevalenza cibi ad alto contenuto proteico come carne, rossa o bianca, affettati magri, uova, formaggi e pesce molto ricco di proteine e Omega3, i cosiddetti “grassi buoni”.
Inoltre, via libera a frutta secca come noci, mandorle, nocciole e pistacchi e pane di segale.
I cibi da evitare sono quelli ricchi di carboidrati, come pasta, pane e pizza, e a questi vanno aggiunti tutti gli alimenti ricchi di zuccheri, bevande gassate, il gelato e le verdure ad alto indice glicemico.
Sì a broccoli, sedano, finocchi, spinaci, carciofi, pomodori, insalata, mele, pere e avocado.
Inoltre, la dieta chetogenica prevede la cottura dei cibi con sostanze grasse come olio di oliva e burro.
La regola base è quella di ridurre drasticamente il consumo di pasta e pane, limitandoli a non più di 50-60 g al giorno.
Seguire una dieta chetogenica significa basare la nostra alimentazione su cibi prevalentemente proteici, limitando drasticamente l’assunzione di carboidrati complessi presenti nella pasta, nel riso, nel pane e nella pizza.
Questo tipo di alimentazione favorisce la perdita di peso, fino a 2 kg ogni settimana, in quanto si forza il nostro organismo a bruciare più velocemente i grassi in eccesso e a sviluppare massa muscolare magra.
Per questa ragione, la dieta chetogenica è seguita soprattutto da coloro che praticano sport a livello agonistico, come i body builder.
La dieta chetogenica facilita sì la perdita di peso ma ha molte controindicazioni: seguire un’alimentazione iperproteica risulta essere in molti casi dannoso per il nostro organismo.
Innanzitutto è bene sapere che i carboidrati sono il vero e proprio “motore” del nostro corpo e, quindi, fondamentali per il sistema nervoso; eliminandoli drasticamente si possono avere disturbi gastro-intestinali, ipoglicemia, senso di spossatezza e continua stanchezza, vertigini e debolezza.
Altro effetto collaterale è legato all’assunzione di sole proteine che vanno ad affaticare in modo eccessivo sia i reni sia il fegato, causando così anche problemi di alitosi.
È bene ricordare che, come tutte le diete, anche quella chetogenica deve essere seguita sotto lo stretto controllo del medico e del nutrizionista.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…