Categories: Vivere bene

Cortisone naturale: dove si trova e quali sono i suoi benefici

Sappiamo benissimo a cosa serve il cortisone, ma si può optare anche per una variante omeopatica e naturale. Esattamente come per gli altri farmaci chimici, anche il cortisone può comportare la comparsa di effetti collaterali anche importanti, fra i quali aumento di peso, ipertensione, sbalzi d’umore, acne, fragilità capillare, ritenzione idrica, insonnia. Inoltre può causare un innalzamento del valore di glicemia nei soggetti diabetici, oltre a problemi gastrici, irritabilità e gonfiore.
Per evitare di andare incontro a questi o ad altri effetti, in presenza di problemi o condizioni di salute che richiedono l’utilizzo di cortisone, si potrebbe decidere quindi di utilizzare il cosiddetto cortisone naturale omeopatico, un farmaco naturale che potrebbe comportare senza dubbio minori rischi ed effetti indesiderati rispetto al normale cortisone.

Un farmaco a base di cortisone è utile in molteplici casi come per curare la congiuntivite o rimediare alle allergie stagionali. Tuttavia, vale la pena ricordare che si tratta pur sempre di un ormone il cui utilizzo causa diversi effetti negativi. In alcuni casi, può rivelarsi utile provare i rimedi naturali. Uno fra tutti è il ribes nigrum o ribes nero: gemme, bacche e foglie contengono sostanze benefiche per la salute. Agiscono contro le infiammazioni, stimolando le ghiandole surrenali a produrre cortisolo, un ormone con le stesse qualità del cortisone ma endogeno, cioè interno all’organismo e quindi facilmente gestibile da parte del corpo. Può essere utilizzato per mal di gola, rinite, allergie o congiuntivite.
Un altro cortisone naturale è lo zenzero, dalla potente efficacia antinfiammatoria. Alcuni studi confermano che i principi attivi contenuti nell’alimento sono in grado di svolgere un’azione benefica contro l’artrite reumatoide e l’osteoartrite.

Tra le proprietà benefiche della curcuma, possiamo ricordare la sua potente azione antiallergica grazie alla presenza di curcumina, un principio attivo molto valido per prevenire e curare le allergie. Può essere usato anche per contrastare alcune infiammazioni come l’uveite che colpisce il tratto uveale dell’occhio.
Una alternativa ulteriore, forse meno nota delle altre, è l’estratto del Cardiospermum Halicacabum, una pianta originaria di India, Africa e Sud America. Svolge un’azione antinfiammatoria all’interno dell’organismo ed è utile come rimedio omeopatico contro le allergie. Il suo uso è anche topico, come pomata di cortisone naturale contro i dolori articolari.
Infine, il Ganoderma lucidum o Reishi, è il fungo tipico di Cina e Giappone, la cui efficacia è stata provata già all’inizio degli anni ’90. Lo si può assumere sotto forma di compresse sotto stretto controllo di uno specialista. Le dosi, infatti, variano a seconda della patologia da curare.
I rimedi andrebbe assunti, nelle dosi consigliate, fino a quando i sintomi non saranno svaniti. Ricordiamo che in ogni caso è sempre importante chiedere consiglio al proprio farmacista o al proprio medico omeopata.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago