Categories: Vivere bene

Coppetta mestruale: le controindicazioni

La coppetta mestruale, l’alternativa naturale all’assorbente interno, è uno dei classici esempi di amore-odio da parte delle donne.

Cerchiamo di capire il motivo. Molte donne la considerano una vera e propria liberazione dai fastidi e dalla spesa legata agli assorbenti interni.

Per altre donne, invece, rappresenta più un fastidio o un problema, rispetto ai benefici tanto decantati. Ma quali sono le reali controindicazioni all’utilizzo di questo dispositivo?

Sicuramente sarebbe da evitare nelle donne che hanno subito di recente interventi di chirurgia vaginale, isteroscopia o colposcopia, per non incorrere in eventuali fastidi.

In questo caso è sempre bene consultare il proprio ginecologo di fiducia. Stesso discorso dopo il parto. Se si è trattato di un taglio cesareo non dovrebbero esserci controindicazioni, ma bisogna sempre consultare il proprio ginecologo.

Nel caso del parto naturale va, invece, evitato l’utilizzo, affidandosi alle indicazioni mediche sul momento più opportuno per riutilizzare la coppetta; le stesse indicazioni vanno seguite in caso di interruzioni volontarie di gravidanza o aborti spontanei.

Ricordiamoci anche, che la coppetta mestruale va utilizzata sempre in condizioni igieniche adeguate. Infatti, deve essere sterilizzata tra un ciclo e l’altro, ma soprattutto vanno seguite tassativamente alcune precise regole igieniche quando si procede al suo svuotamento.

Bisogna lavarsi accuratamente le mani e risciacquare la coppetta con attenzione e cura sotto il getto d’acqua corrente: quindi il bagno deve essere pulito. Inutile dire: attenzione ai bagni pubblici!

La coppetta vaginale è sconsigliata per quelle donne che soffrono di frequente di candidosi ed altre infezioni vaginali, perché batteri e funghi possono annidarsi nel dispositivo, se non lavato e sterilizzato correttamente.

Lo stesso per chi soffre di vaginiti, cerviciti, malformazioni cervicali ed erosioni vaginali con ipersensibilità ai componenti della coppetta.

Chi demonizza questo dispositivo sostiene che induca un deflusso incompleto del sangue mestruale da tutte le pareti, con scarsa pulizia dell’utero.

Inoltre, l’altro aspetto a sfavore è proprio il ristagno di sangue, che potrebbe favorire la proliferazione batterica. Non dimentichiamoci delle donne che utilizzano la IUD, le quali potrebbero andar incontro a maggiori difficoltà di utilizzo della coppetta.

Infine, sarebbe da evitare nelle ragazze che non hanno ancora avuto rapporti. Se si considera la dimensione della coppetta, il suo inserimento potrebbe causare lacerazioni dell’imene o essere ostacolata da questa.

Questo ovviamente è più un problema di natura etico personale.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago